Tag

, , , , , , , , , , ,

Immagine presa dal sito della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice https://basilicamariaausiliatrice.it/

Oggi 31 gennaio è la festa di San Giovanni Bosco, il fondatore dei Salesiani che hanno la loro casa madre a Torino, nei pressi della basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

Il legame con Mantova e la reliquia dei Sacri Vasi

Forse non tutti sanno che esiste un legame molto stretto tra Mantova e Torino che sono unite non solo dal fatto che ospitano due importantissime reliquie, i Sacri Vasi e la Sindone. ma anche da una donazione che arrivò ai Salesiani da mons. Giuseppe Sarto, allora vescovo di Mantova e poi papa con il nome di Pio X e oggi santo.

Se leggiamo infatti quanto c’è scritto nel Bollettino Salesiano del 1° novembre 1953 si parla proprio di una particella della reliquia del Sangue di Cristo conservato a Mantova e conservata nella cripta delle reliquie nella Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

Ecco la citazione: “L’altar maggiore custodisce una delle più insigni reliquie del Legno della Santa Croce: ai pie’ della Croce è collocata la Teca contenente la Reliquia del prezioso Sangue laterale di Mantova, ottenuta dall’allora vescovo Mons. Giuseppe Sarto, poi Papa Pio X, di santa memoria. È dedicato alla Passione del Signore”.

Sarebbe interessante approfondire nell’Archivio Diocesano questa vicenda legata anche alla figura del commendatore Michele Bert che donò alla basilica di Santa Maria Ausiliatrice la sua raccolta di reliquie e fece costruire a sue spese la cripta dove conservarle.

Ecco cosa si legge in un articolo di don Mario Morra sdb pubblicato sulla rivista Maria Ausiliatrice (n.10/2007): “Nella splendida Cappella delle Reliquie della Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino, si trova in un’artistica teca, un frammento della Reliquia del Preziosissimo Sangue Laterale di N. S. Gesù Cristo, ottenuta per interessamento del Comm. Michele Bert, dall’allora Vescovo di Mantova, Mons. Giuseppe Sarto, poi Papa San Pio X, rinchiusa in un tubetto di vetro, legato da filo di seta rosso e munito del sigillo”.
«Su apposito cartellino Mons. Giuseppe Sarto ha scritto di proprio pugno la provenienza e l’autenticità della Reliquia, tolta il 2 ottobre 1886 da quella venerata e conservata nella Cattedrale di Mantova*».


Oltre a Weingarten, Parigi e San Giovanni in Laterano anche Torino diventa una città collegata a Mantova nel segno della Reliquia.

Per approfondire sulla presenza della reliquia mantovana a Torino

Il Bollettino Salesiano n. 11/Anno LVII del 1° novembre 1933
La nota di don Mario Morra sulla rivista Maria Ausiliatrice – n.10 del 2007

Per approfondire sulla reliquia dei Sacri Vasi su questo blog

Mantova-Parigi 5 a 3: Luigi IX il santo, la Sainte Chapelle e il Sangue di Cristo
Scoprire i Sacri Vasi con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta la reliquia più importante della cristianità
5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione

Per approfondire su San Giovanni Bosco

Il sito ufficiale dei Salesiani don Bosco
Il sito della basilica di Santa Maria Ausiliatrice
La storia di don Giovanni Bosco (poi santo) dal sito dei Salesiani

* E’ interessante questa notazione. La particella viene quindi dalla parte di reliquia conservata in Duomo, la cattedrale di Mantova, o da quella dei Sacri Vasi conservati nella Basilica di Sant’Andrea? Nel 1886 la basilica albertiana infatti non era ancora concattedrale e sembra strano che il vescovo Sarto possa aver inteso riferirsi a Sant’Andrea e non al Duomo.
Ce ne sarà notizia nell’Archivio Diocesano? Un’altra ricerca da intraprendere.

L’estratto del Bollettino salesiano