• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Palazzo di San Sebastiano

Francesco II e Isabella d’Este: Giacomo Cecchin ve li racconta a Mantova Segreta

10 martedì Nov 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Francesco II, Giacomo Cecchin, isabella d'este, Lorenzo Bonoldi, Mantova Segreta, Palazzo di San Sebastiano, Sandra e Raimondo, Telemantova

So che qualcuno mi criticherà ma lo scrivo lo stesso: per capire com’era il rapporto tra il marchese Francesco II Gonzaga e la moglie Isabella d’Este a me viene in mente l’esempio di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.
Una coppia che battibecca e discute in pubblico ma che nel privato ha obiettivi chiari e progetti condivisi. Provo a raccontarveli in questa puntata di Mantova Segreta che vi porterà a visitare il Palazzo di San Sebastiano.
Per rendere più stimolante la puntata ho chiesto allo storico dell’arte Lorenzo Bonoldi, un “follower” della marchesa, di darmi una mano: lui “tiferà” per Isabella d’Este e io invece prenderò le difese di Francesco II Gonzaga.
Qui potete vedere la puntata integrale mentre di seguito trovate il trailer andato in onda nel TG di Telemantova.

Continua a leggere →

A caccia di statue di Virgilio con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin faccia a faccia con “la Vecia”

16 martedì Lug 2019

Posted by mantovastoria in Itinerari, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Bosco Virgiliano, Giacomo Cecchin, Giardino Cavriani, La Vecia, Mantova Segreta, Museo della Città, Palazzo di San Sebastiano, Piazza Broletto, Piazza Virgiliana, Pietole, Publio Virgilio Marone, Telemantova, Virgilio

Quante sono le statue di Virgilio che troviamo a Mantova? Più di quante crediate probabilmente. Il poeta latino infatti sbuca dai giardini, si trova negli stemmi comunali della Mantova medievale (e anche in quello attuale), osserva sornione dalle piazze e si riposa in musei e teatri. Ebbene Giacomo Cecchin porta la sua Mantova Segreta a caccia delle statue dedicate a Virgilio con una assoluta sorpresa: un incontro a tu per tu con il Virgilio del Palazzo del Podestà, seduto in cattedra come un professore universitario ma che per tutti i mantovani è conosciuto come “La Vecia” (la vecchia).
Qui potete vedere la puntata dedicata alle statue virgiliane mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda Continua a leggere →

5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private

16 domenica Apr 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Cappella Boschetti, Cappella del Redentore, Cappella di Vincenzo Gonzaga, Longino, Madonna della Vittoria, Museo di San Sebastiano, Palazzo di San Sebastiano, San Longino

A Mantova nella settimana santa il centro della devozione popolare sono i Sacri Vasi ma non dobbiamo dimenticare chi secondo la tradizione portò la reliquia a Mantova: San Longino, il soldato romano che ferì Cristo al costato e si convertì. Longino arriva a Mantova dove viene martirizzato probabilmente nei pressi del Gradaro (pensate anche ai nomi delle vie della zona tra cui troviamo via Cappadocia) e riesce a nascondere la reliquia che viene scoperta nell’804, nascosta e riscoperta nel 1048. Questo soldato romano che a Mantova è ricordato anche dal vicolo nei pressi di S.Andrea è sepolto nella cappella Boschetti all’interno della basilica (la terza sulla destra). Un santo importante tanto da essere rappresentato in San Pietro a Roma in una delle quattro statue poste alla base dei pilastri che reggono la cupola di Michelangelo. A Mantova ci sono molte immagini di Longino ma eccone almeno 5 da riscoprire in questi giorni pasquali tra cavalieri, basiliche e cappelle private.

Continua a leggere →

Alla scoperta di 5 statue di Virgilio tra piazze, boschi e giardini

10 giovedì Mar 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 35 commenti

Tag

Bosco Virgiliano, Giardino di Palazzo Cavriani, La Vecia, Palazzo del Podestà, Palazzo di San Sebastiano, Piazza Virgiliana, Statue di Virgilio, Virgilio a Mantova

Statua di Virgilio nel Giardino Cavriani

Mantova è da sempre la Virgiliana e il fatto che Virgilio fosse nato in zona (Andes, ma dove si trova davvero Andes? Se ne discute tuttora) l’ha resa famosa anche quando era una piccola città romana. Dante arriva in città sulle tracce di Virgilio, Petrarca compra qui un codice virgiliano su cui scrive come si fa tuttora “emptus Mantue” (comprato a Mantova) e quanti altri hanno sognato le placide acque del Mincio cantate dal poeta. Eppure Virgilio a Mantova sta poco e anche di tracce direttamente legate a lui non se ne trovano salvo le statue e anche qui… La più famosa non esiste più: una tradizione la vuole in piazza Erbe e che Carlo Malatesta, tutore di Gianfrancesco Gonzaga (siamo nella prima metà del quattrocento), la distrugga per punire l’idolatria dei mantovani nei confronti del poeta. Il busto di Virgilio si trova all’interno dello stemma comunale e la sua testa laureata esce da una fontana in un affresco di Palazzo te ma sono ancora molte le statue di Virgilio che si trovano a Mantova. Ne elenchiamo 5 ma ce ne sono altre e lasciamo a voi il compito di scoprirle…

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...