Tag

, , , , , , , , , , , ,

Quante sono le statue di Virgilio che troviamo a Mantova? Più di quante crediate probabilmente. Il poeta latino infatti sbuca dai giardini, si trova negli stemmi comunali della Mantova medievale (e anche in quello attuale), osserva sornione dalle piazze e si riposa in musei e teatri. Ebbene Giacomo Cecchin porta la sua Mantova Segreta a caccia delle statue dedicate a Virgilio con una assoluta sorpresa: un incontro a tu per tu con il Virgilio del Palazzo del Podestà, seduto in cattedra come un professore universitario ma che per tutti i mantovani è conosciuto come “La Vecia” (la vecchia).
Qui potete vedere la puntata dedicata alle statue virgiliane mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda
Eccovi invece l’incipit della puntata:
“Bentornati a Mantova Segreta, la trasmissione che vi racconta una città che proprio perché è sotto gli occhi di tutto a volte ci dimentichiamo di osservare. Siamo già andati a caccia di statue ma oggi è una caccia un po’ particolare perché andiamo alla ricerca delle statue dedicate a Virgilio, il poeta nato ad Andes il 15 ottobre del 70 A.c., morto Brindisi il 21 settembre del 19 A.c. e sepolto Napoli.
E sembra incredibile ma le statue dedicate al poeta latino a Mantova non erano molte anche se Virgilio era un nume tutelare per la città. Si moltiplicheranno dal momento in cui i napoleonici arrivarono a Mantova e oggi proveremo a fare quello che facevano i turisti prima che i Gonzaga trasformassero la città nella loro capitale: venivano a Mantova sulle tracce del più grande poeta latino dell’antichità. E si inizia da un luogo che tutti conoscono ma dove pochi sono entrati, almeno negli ultimi anni. Siamo nel giardino di fronte a Palazzo Cavriani…”

19. Il Duomo è un palinsesto – merc 20 febbraio 2019
18. Un safari a Palazzo Te – merc 13 febbraio 2019
17. Il percorso del Principe – merc 6 febbraio 2019
16. Il dietro le quinte del Conservatorio di Mantova – merc 30 gennaio 2019
15.
 Alla scoperta della Mantova Ebraica – merc 23 gennaio 2019
14. Dietro le quinte del Teatrino d’Arco – merc 16 gennaio 2019
13. Con Charles Dickens a spasso per Mantova – merc 9 gennaio 2019
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre