• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: san biagio

Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

07 martedì Mar 2023

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Bagnolo San Vito, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Le Tamerici, Lupo Alberto, Nicola Sometti, san biagio, Silver

E finalmente si arriva a San Biagio in un luogo magico come Le Tamerici a parlare di Mantova, della sua gente e delle sue storie.

APERITIVO LETTERARIO CON “MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI”
Giovedì 16 marzo alle 19.00 presso Le Tamerici, via Romana Zuccona 208 a San Biagio


E’ gradita la prenotazione all’indirizzo biblioteca@comune.bagnolosanvito.mn.it

L’incontro sarà accompagnato da una degustazione di prodotti tipici de Le Tamerici.

Perché non siamo Forcellani ma Mantovani: gli etruschi del Forcello con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

28 domenica Ago 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

archeologa Chiara Gradella, archeologo Leonardo Lamanna, Bagnolo San Vito, Chiara Gradella, Etruschi a Mantova, Etruschi al Forcello, Forcello, Giacomo Cecchin, Leonardo Lamanna, Mantova, Mantova Segreta, san biagio, Scavi archelogici del Forcello, Soprintendenza archeologica di Mantova, Telemantova

Perché non siamo diventati Forcellani? Non c’è una vera e propria risposta a questa domanda volutamente provocatoria. Eppure al Forcello c’era una vera e propria città etrusca, importantissima per il suo ruolo di crocevia commerciale tra mondi diversi.

Un viaggio al tempo degli Etruschi in compagnia degli archeologi Chiara Gradella e Leonardo Lamanna tra San Biagio e Mantova. Un continuo rimbalzare di storie e di reperti tra il parco archeologico del Forcello e la Soprintendenza archeologica di Mantova per capire le origini della nostra città.

Mantova Segreta alla scoperta del parco del Forcello

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di tornare indietro nel tempo, quando il nome della trasmissione avrebbe dovuto essere Forcello Segreto visto che le nostre origini etrusche vengono da lì. E sarà un caso che la Città della Moda sia stata realizzata di fianco al centro commerciale etrusco più importante di tutto il Nord Italia? Mantova Segreta vi conduce al tempo degli etruschi tra San Biagio, il sesto lago di Mantova, e il centro città.

Continua a leggere →

San Biagio e la benedizione della gola

03 lunedì Feb 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

3 febbraio, benedizione della gola, candele, filastrocca delle nove sorelle, Legenda aurea, mal di gola, san biagio, Santi ausiliatori

Ricordo che da piccoli mia madre ci portava sempre in chiesa il 3 febbraio per la messa: alla fine ci si metteva tutti in fila per la benedizione della gola che veniva fatta dal parroco imponendo due candele incrociate e recitando una preghiera.
San Biagio era vescovo di Sebaste e fu decapitato nel 316 ma il patronato contro i mali della gola gli deriva da un aneddoto contenuto all’interno della sua legenda: avrebbe infatti salvato un ragazzo cui si era conficcata una lisca di pesce in gola.
In realtà l’attributo iconografico di San Biagio è un pettine per cardare la lana con cui fu torturato prima di subire il martirio per decapitazione.
Vediamo il santo nell’immagine a corredo dell’articolo nelle vesti di vescovo e con il pettine in mano. L’opera è parte di un polittico che si trova nelle Marche a Monte San Martino ed è opera di Carlo e Vittore Crivelli (trovate l’immagine qui dal sito della Fondazione Zeri).
Un’ultima curiosità: esiste in molte zone una filastrocca che parla di San Biagio e delle sue nove sorelle e che doveva essere recitata tutta d’un fiato il giorno della festa del Santo per guarire dal mal di gola. Eccola in una versione modenese: Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...