• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Ludovico II Gonzaga

I Gonzaga: vita, morte e miracoli di una dinastia

05 giovedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ 2 commenti

Tag

Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo II Gonzaga Nevers, Federico I Gonzaga, Federico II Gonzaga, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, Ferdinando Gonzaga, Francesco I Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Francesco III Gonzaga, Francesco IV Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga, Guglielmo Gonzaga, Guido Gonzaga, I Gonzaga, Ludovico I Gonzaga, Ludovico II Gonzaga, Luigi Corradi de Gonzaga, Luigi Gonzaga, Vincenzo I Gonzaga, Vincenzo II Gonzaga

E’ un progetto che sto portando avanti da due anni: un racconto in breve dei Gonzaga di Mantova.

Ci sono già molte pubblicazioni tra il divulgativo e lo specialistico. Mancava secondo me qualcosa di molto sintetico e che si potesse leggere senza fatica lasciando al lettore la voglia di approfondire.

Ecco quindi i ritratti di tutti i Gonzaga della linea principale. Seguiranno i ritratti delle mogli, degli ecclesiastici e da ultimo dei rami cadetti.

Continua a leggere →

Ludovico II Gonzaga, il primo della classe: condottiero e uomo di cultura porterà il Rinascimento a Mantova

25 lunedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Andrea Mantegna e il cielo in una stanza, Barbara di Brandeburgo, camera degli sposi, Camera Picta, Francesco, I Gonzaga, il primo cardinale di casa Gonzaga, Il primo della classe, La dieta di Mantova (1459): arriva il papa Pio II, Leon Battista Alberti, Ludovico II Gonzaga, Pio II, Pio II Piccolomini

Ludovico II Gonzaga è il primo della classe ed è il Gonzaga cui è difficile trovare delle macchie o dei difetti. Solo da giovane, nel 1436, rischia di rovinarsi quando si contrappone al padre Gianfrancesco che è comandante delle truppe veneziane andando al servizio di Filippo Maria Visconti (con la clausola di non combattere il padre). Il padre arriva a diseredarlo ma poi nel 1441 tutto si sistema anche grazie all’intervento della madre Paola Malatesta e del suo maestro Vittorino da Feltre. Da qui è un crescendo continuo: nel 1441 gli nasce l’erede Federico, nel 1459 la Dieta di Mantova porta in città il papa Pio II e consacra la famiglia tra le più potenti dell’epoca. A seguire arriverà il titolo di cardinale per il secondogenito Francesco e alcuni artisti trasformeranno Mantova in una capitale del Rinascimento: Leon Battista Alberti fornirà a Luca Fancelli, l’architetto di Ludovico, i progetti per la chiesa di San Sebastiano e per la Basilica di Sant’Andrea e il pittore Andrea Mantegna dipingerà la Camera Picta, meglio conosciuta come Camera degli sposi. Chi meglio di lui in famiglia…

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Continua a leggere →

L’archistar e il tagliapietre: Leon Battista Alberti e Luca Fancelli tra Sant’Andrea e San Sebastiano

28 giovedì Giu 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Leon Battista Alberti, Luca Fancelli, Ludovico II Gonzaga, s.Andrea, San Sebastiano

Quando Leon Battista Alberti arriva a Mantova è già molto conosciuto: oggi lo definiremmo un dilettante di genio perché Alberti scrive un po’ di tutto dalla famiglia alla pittura e si diletta di architettura.

A Mantova arriva nel 1459 come abbreviatore, oggi diremmo scrittore professionale, per il Papa Pio II Piccolomini. Qui costruirà due chiese che sono dei capolavori. In realtà l’Alberti le disegna mentre sarà Luca Fancelli, un tagliapietre fiorentino al servizio dei Gonzaga, a costruirle.

La chiesa di San Sebastiano: chiesa, moschea o sinagoga?

La prima è il San Sebastiano che il marchese Ludovico II Gonzaga (quello del Mantegna e della Camera degli Sposi) gli commissiona in una zona vicina alle mura della città, verso l’isola dove si costruirà palazzo Te. E’ una chiesa nuova ma antica o nuova proprio perché antica e strana. Alberti infatti usa la pianta centrale, tipica di molti edifici dell’antichità, e inizia a sperimentare l’uso di strutture antiche ma rielaborate in senso moderno. La stessa cosa che farà quando progetterà la Basilica di S.Andrea. E’ strana invece perché si fa fatica a riconoscerla come un edificio sacro. Il Cardinale Francesco Gonzaga, sempre quello della Camera degli Sposi, scriverà al padre Ludovico che non si capisce se sia una chiesa, una moschea o una sinagoga. La chiesa viene modificata agli inizi del secolo scorso e trasformata in Famedio, tempio dedicato ai caduti.

Basilica di Sant’Andrea: concattedrale di Mantova

E’ Sant’Andrea tuttavia che consacrerà per sempre il genio di Leon Battista Alberti. Il marchese Ludovico II Gonzaga vuole rinnovare la chiesa dove sono conservati i Sacri Vasi che contengono il Sangue di Cristo, la reliquia più preziosa della cristianità. Chiede allora progetti agli architetti più importanti e alla fine si presentano in due: Antonio di Manetti Ciaccheri e Leon Battista Alberti che alla fine vincerà. Abbiamo il testo della lettera che scrive al marchese per sponsorizzare il suo progetto dove sottolinea che lo farà “più capace, più eterno, più degno, più lieto”. La prima pietra di Sant’Andrea viene posata nel 1472 quando Alberti è già morto da due anni e la fabbrica andrà avanti per secoli chiudendosi con il “cupolone” barocco progettato da Filippo Juvarra che con i suoi quasi 90 metri d’altezza è il punto più alto della città. La facciata della Basilica propone la ripresa dell’arco trionfale romano con il timpano del tempio greco. Rimane il campanile gotico. La pianta è a croce latina e al suo interno oltre alla reliquia dei Sacri Vasi, riposa Andrea Mantegna qui sepolto nel 1506.

Continua a leggere →

La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi

25 domenica Giu 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

alano, camera degli sposi, cane corso, cani, cerbero, fedeltà, Ludovico II Gonzaga, rubino, spinone

I Gonzaga furono da sempre appassionati di caccia e per questo prediligevano tra gli animali i cavalli, i falconi e i cani. Li troviamo rappresentati in molti affreschi e in numerosi dipinti (senza dimenticare il famoso cortile dei cani con la sepoltura di una delle cagnette predilette di Isabella d’Este). Oggi ci occupiamo proprio di questi ultimi provando a vedere quanti ce ne sono nella Camera degli sposi che è ricchissima di animali. Per questa cinquina tuttavia ci concentriamo sui cani andando a proprio a cercarli sulle pareti e sulla volta della camera affrescata da Andrea Mantegna. In realtà se li contiamo sono di più ma andiamo per razze e tipologie e recuperiamo così il nostro prediletto numero 5 tra cani preferiti, cani da caccia e cani infernali. Continua a leggere →

5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto

14 martedì Feb 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 43 commenti

Tag

Barbara di Brandeburgo, Duca di Mantova, Federico II Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Gilda, Giuseppe Verdi, Isabella Boschetti, isabella d'este, Ludovico II Gonzaga, Romeo e Giulietta, Shakespeare

774aeacf9d6a5f714164b433a38054b4Da quando sono stati scoperti anche gli scheletri abbracciati Mantova è diventata la città dell’amore. Tra l’altro uno scrittore inglese come Aldous Huxley l’ha definita “la città più romantica del mondo con il suo profilo da mille e una notte che si eleva dai laghi”. Senza dimenticare il famoso laghetto a forma di cuore che si trova a Castellaro Lagusello. Perché non provare allora a scegliere 5 storie d’amore per celebrare san Valentino partendo da quelle reali per arrivare a quelle di fantasia che, spesso, sono più vere delle altre. Eccovi una selezione tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto. Continua a leggere →

5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità

17 domenica Lug 2016

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 44 commenti

Tag

Federico II Gonzaga, Francesco I Gonzaga, Gonzaga, Ludovico II Gonzaga, Luigi Gonzaga, Vincenzo I Gonzaga

Ludovico II

E’ difficile fare una scelta di 5 nomi tra i 18 Gonzaga che hanno rivestito il ruolo di Capitani del Popolo, Marchesi e poi Duchi di Mantova. Per questo metto le mani avanti e sottolineo come questa sia una selezione assolutamente personale e, anzi, invito ognuno di voi a farsi una cinquina gonzaghesca. Occorre infatti sottolineare come io abbia preso in considerazione solo i Gonzaga della linea principale evitando i rami cadetti, dove invece si trovano personaggi a volte più interessanti e di grande spessore, come ad esempio Vespasiano Gonzaga o San Luigi.

Continua a leggere →

Il cielo in una stanza: la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna

05 domenica Apr 2015

Posted by mantovastoria in Curiosità, Gonzaga, Storia Locale

≈ 1 Commento

Tag

Andrea Mantegna, camera degli sposi, Camera Picta, La mela, Ludovico II Gonzaga, Palazzo Ducale

Occhio Camera degli sposiRiapre la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna ed è un evento per i mantovani e per il mondo. Finalmente si volta pagina dopo il terremoto, finalmente si rientra in quella camera dove Mantegna mette in scena la famiglia Gonzaga, con i suoi pregi e i suoi difetti e con una serie di riferimenti, simbologie ed allusioni che fa sì che la stanza diventi un ipertesto con link che invitano gli spettatori ad approfondimenti e curiosità infinite. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di dicembre
  • Una nuova data a novembre per Rubens: visita guidata domenica 19 novembre alle 9.00
  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di novembre

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...