• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: I Gonzaga

Statistiche gonzaghesche, un nuovo articolo su La Reggia (n. 2 giugno 2023)

11 martedì Lug 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Gonzaga, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Gonzaga, I Gonzaga, I Gonzaga di Mantova, La Reggia, Società per il Palazzo Ducale, Statistiche gonzaghesche

Una nuova pagina su La Reggia per raccontare la storia dei Gonzaga (qui potete scaricare l’intera rivista).
Sul sito della Società per il Palazzo Ducale https://www.societapalazzoducalemantova.com/ potete sfogliare tutti i numeri già usciti cliccando su questo link.

Un regalo da Mantovastoria: il calendario dei segreti da scoprire a Mantova, almeno uno per mese

06 venerdì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Calendario, calendario 2023, I Gonzaga, Mantova Segreta

Un regalo di inizio anno da Giacomo Cecchin e Mantovastoria: ricevete gratuitamente il calendario che racconta i segreti di Mantova in 12 mesi e in 12 puntate di Mantova Segreta.

Per riceverlo è sufficiente compilare con i vostri dati il form che trovate a questo link
https://forms.gle/4gzwzuMGgY6JHWZT6

Vi spedirò il calendario da parete in PDF direttamente nella vostra e-mail.
I dati saranno utilizzati per inviarvi aggiornamenti via e-mail e whatsapp sulle attività di Giacomo Cecchin.

A questo link potete vedere il calendario 2022.

Buon anno SEGRETO!

I Gonzaga: vita, morte e miracoli di una dinastia

05 giovedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ 2 commenti

Tag

Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo II Gonzaga Nevers, Federico I Gonzaga, Federico II Gonzaga, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, Ferdinando Gonzaga, Francesco I Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Francesco III Gonzaga, Francesco IV Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga, Guglielmo Gonzaga, Guido Gonzaga, I Gonzaga, Ludovico I Gonzaga, Ludovico II Gonzaga, Luigi Corradi de Gonzaga, Luigi Gonzaga, Vincenzo I Gonzaga, Vincenzo II Gonzaga

E’ un progetto che sto portando avanti da due anni: un racconto in breve dei Gonzaga di Mantova.

Ci sono già molte pubblicazioni tra il divulgativo e lo specialistico. Mancava secondo me qualcosa di molto sintetico e che si potesse leggere senza fatica lasciando al lettore la voglia di approfondire.

Ecco quindi i ritratti di tutti i Gonzaga della linea principale. Seguiranno i ritratti delle mogli, degli ecclesiastici e da ultimo dei rami cadetti.

Continua a leggere →

Cinque libri da leggere in memoria di Mons. Roberto Brunelli

29 giovedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Diocesi di Mantova, don Brunelli, don Roberto Brunelli, I Gonzaga, I Gonzaga con la tonaca, Il Duomo racconta, Monsignor Brunelli, Monsignor Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Piazze e strade di Mantova, Roberto Brunelli

Mons. Roberto Brunelli era un uomo di libri e di parole ed era un sacerdote appassionato. E’ morto lunedì 21 novembre 2022, nel giorno della festa veneziana della Madonna della Salute* e sono convinto che sia contento di essere nato al cielo in un giorno dedicato alla Madonna. Forse come tutte le persone che scoprono una vocazione con calma aveva avuto il tempo di sviluppare i suoi talenti e il suo carisma. Per me è sempre stato un punto di riferimento fin da quando mia zia Norma mi portava alle sue lezioni all’Università della Terza Età. Sempre disponibile all’ascolto e al consiglio, condivideva volentieri i suoi studi e la sua conoscenza onnivora. Mi mancherà molto ma abbiamo anche una fortuna: quella di poter leggere i suoi libri e di proseguire il suo cammino di racconto e di valorizzazione di Mantova.
Eccovi allora i miei 5 libri preferiti di Mons. Roberto Brunelli.

Continua a leggere →

Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers: e l’ultimo chiude la porta

02 sabato Lug 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ 2 commenti

Tag

Anna Isabella Gonzaga, Carlo Conte di Rethel, Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo II Gonzaga Nevers, Charleville, Ferdinando Carlo, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, I Gonzaga, Isabella Clara, Maria Gonzaga, Nevers

E l’ultimo chiude la porta… Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers mette la pietra tombale sulla storia della famiglia Gonzaga a Mantova. Non ne indovina una: dai matrimoni alle alleanze politiche e ad un certo punto l’imperatore decide che è ora di fermarlo. Il duca sente l’aria e fugge da Mantova per Venezia portandosi dietro tutto quello che può e abbandonando il Palazzo Ducale e il ducato al suo destino.

Eppure c’erano grandi speranze quando nasce a Revere Ferdinando Carlo, la madre governa il ducato e riesce a trovargli un buon partito ma il ragazzo segue le orme del padre. Morirà a Padova e la sua nemesi lo porterà a tornare a Mantova almeno con una parte: il cranio (considerando le cronache d’epoca forse il suo elemento meno pregiato, la testa).

Mantovastoria chiude con questa puntata la pubblicazione della serie dei ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino al fellone Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli.

Continua a leggere →

Carlo II Gonzaga-Nevers, il duca bravo ragazzo che non si applica e da grande si sfalsa

02 sabato Apr 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Conte di Rethel, Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo II Gonzaga Nevers, Charleville, I Gonzaga, Maria Gonzaga, Nevers

Carlo II Gonzaga-Nevers è il frutto dell’unione tra Mantova e la Francia. La madre è Maria Gonzaga, ultima erede mantovana della famiglia, il padre è Carlo Conte di Rethel, figlio di quel Carlo Gonzaga – Nevers che diventa duca di Mantova alla morte di Vincenzo II.
Avrebbe dovuto essere Carlo III ma rimane orfano di padre a 1 anno e quindi succede al nonno come Carlo II. Da bambino e ragazzo tutti ne magnificano le doti ma, come si dice a Mantova, da grande si sfalsa. Si sposa per necessità e mantiene numerose amanti, non fa scelte politiche oculate e si fa prendere solo da passioni e vizi. Possiamo dire che ha preso tutti i difetti dei Gonzaga senza assorbire nessuna virtù dalla madre Maria. Forse è vittima di fake news e magari il suo ducato sarebbe da approfondire, però muore senza essere rimpianto e suo figlio sarà ancora peggio.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Carlo I Gonzaga-Nevers, la rivincita dei cadetti e il duca del Sacco di Mantova

13 domenica Mar 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo I Gonzaga-Nevers, Charleville, duca Vincenzo II Gonzaga, I Gonzaga, Il Sacco di Mantova, Maria Gonzaga, Nevers

Carlo I Gonzaga-Nevers rappresenta la rivincita dei cadetti: suo padre Ludovico era il fratello terzogenito di Francesco III e Guglielmo spedito in Francia sulle tracce della nonna. Ecco però che la storia consente alla sua linea dinastica di tornare a Mantova per governare la città. Carlo I è un duca che si trova a vivere i momenti più difficili della storia gonzaghesca. Il Sacco di Mantova del 1630 sembra una sorta di nemesi storica: Federico II aveva consentito il passaggio dei Lanzichenecchi che avrebbero saccheggiato Roma e 100 anni dopo i Gonzaga subiscono la stessa sorte. Carlo I è un nostalgico delle crociate che tenta di ricostruire lo stato dopo la tragedia e finisce la sua vita costruendo monasteri e conventi, come l’Eremo dei Camaldolesi a Bosco della Fontana.

Un ultimo dolore: non sarà suo figlio a succedergli come duca, ma il nipote che purtroppo non ha preso dalla mamma ma è la summa di tutti i peggiori difetti della famiglia Gonzaga.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Vincenzo II, il toy boy che sposa la vedova e svende la quadreria

28 lunedì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

cardinale Vincenzo Gonzaga, Carlo I d'Inghilterra, Daniel Nys, duca Vincenzo II Gonzaga, I Gonzaga, il toy boy della dinastia Gonzaga, Isabella Gonzaga di Novellara, la svendita della quadreria, Oliver Cromwell, processo per stregoneria, Vincenzo II Gonzaga

copertina dell'articolo dedicato a Vincenzo II Gonzaga - ritratto di Carlo I d'Inghilterra - un Trionfo di Cesare di Andrea Mantegna - ritratto di Vincenzo II Gonzaga

Vincenzo II Gonzaga è un altro duca per caso come Ferdinando e Guglielmo. Per lui però il caso vale ancora di più perché come terzo figlio maschio nessuno pensava (e sperava…) che diventasse duca di Mantova o cardinale. E invece accadono tutte e due le cose: quando Ferdinando rinuncia alla tonaca cardinalizia sarà Vincenzo a prenderne il posto per soli 8 mesi. Questo giovane di 22 anni si innamora di una vedova che ha 20 anni più di lui e la sposa d’impulso.

Quando poi nel 1626 Ferdinando muore senza eredi toccherà a Vincenzo II il titolo di duca di Mantova. Sicuramente uno dei più veloci della storia: un solo anno ma terribile per la storia del ducato.

Svende la quadreria al re Carlo I d’Inghilterra e fa sposare la nipote Maria a Carlo, conte di Rethel, senza rispettare i desideri dell’imperatore. Mantova perde una delle collezioni d’arte più incredibili della storia e nel 1630 viene saccheggiata come punizione per non aver atteso il permesso imperiale alla successione.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Ferdinando, il duca cardinale ma non troppo tra l’Appartamento dei Nani e la Favorita

25 martedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, Camilla Faà, Caravaggio, Cardinale Ferdinando Gonzaga, Caterina de' Medici, Domenico Fetti, Ferdinando Gonzaga, I Gonzaga, il duca Ferdinando Gonzaga, il matrimonio segreto, La Favorita

Ferdinando è il secondogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici avviato alla carriera ecclesiastica come prevedevano le consuetudini della famiglia Gonzaga. E’ quello tra i fratelli più simile al padre, amante del lusso e dello sfarzo. Parla molte lingue e diventa cardinale a soli 20 anni conducendo a Roma una vita mondana molto intensa.

Quando muore il fratello Francesco IV il cardinale lascia la tonaca e decide di assumere il titolo di duca di Mantova portando con sè artisti come Domenico Fetti, architetti come Nicolò Sebregondi e investendo in una politica di sfarzo dimentica dei gravi guai finanziari della corte mantovana.

Ferdinando non si farà mancare nulla: da un finto matrimonio segreto alla costruzione della villa La Favorita, dall’Appartamento dei Nani ad un processo per stregoneria contro la cognata Isabella da Novellara: Vincenzo sarebbe stato fiero di lui.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Francesco IV, il duca “spending review” ma non troppo: licenzia Monteverdi e muore di vaiolo

16 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Claudio Monteverdi, Francesco IV Gonzaga, I Gonzaga, Il duca Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia, Maria Gonzaga, Mr. Spending Review, Vaiolo

Francesco IV è il primogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici, ovvero la conferma che il problema di concepimento fosse davvero dalla parte di Margherita Farnese. Il futuro duca di Mantova avrà 5 fratelli di cui due gli succederanno nel titolo di signori di Mantova.

Francesco vive in una corte sfarzosa e che può far conto sul tesoro lasciato dal nonno Guglielmo. Però il padre Vincenzo spende a tutto spiano e quindi alla sua morte il ducato è sull’orlo della bancarotta. A questo punto Francesco IV è obbligato a tagliare le spese e uno degli atti più eclatanti di questa politica di “spending review” è il licenziamento di Claudio Monteverdi (che tra l’altro proprio a Francesco aveva dedicato l’Orfeo). Certo come tutti quelli che riducono le spese non mancano le eccezioni come quella dovuta alla sua passione per i cani.

Sarà il vaiolo a determinare la fine del suo ducato e ad eliminare la sua discendenza: nel 1612 muoiono due duchi di Mantova e il duchino in pectore. Mantova si avvia lentamente verso gli abissi del Sacco.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...