• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: I Gonzaga

Carlo II Gonzaga-Nevers, il duca bravo ragazzo che non si applica e da grande si sfalsa

02 sabato Apr 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Conte di Rethel, Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo II Gonzaga Nevers, Charleville, I Gonzaga, Maria Gonzaga, Nevers

Carlo II Gonzaga-Nevers è il frutto dell’unione tra Mantova e la Francia. La madre è Maria Gonzaga, ultima erede mantovana della famiglia, il padre è Carlo Conte di Rethel, figlio di quel Carlo Gonzaga – Nevers che diventa duca di Mantova alla morte di Vincenzo II.
Avrebbe dovuto essere Carlo III ma rimane orfano di padre a 1 anno e quindi succede al nonno come Carlo II. Da bambino e ragazzo tutti ne magnificano le doti ma, come si dice a Mantova, da grande si sfalsa. Si sposa per necessità e mantiene numerose amanti, non fa scelte politiche oculate e si fa prendere solo da passioni e vizi. Possiamo dire che ha preso tutti i difetti dei Gonzaga senza assorbire nessuna virtù dalla madre Maria. Forse è vittima di fake news e magari il suo ducato sarebbe da approfondire, però muore senza essere rimpianto e suo figlio sarà ancora peggio.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Carlo I Gonzaga-Nevers, la rivincita dei cadetti e il duca del Sacco di Mantova

13 domenica Mar 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo I Gonzaga Nevers, Carlo I Gonzaga-Nevers, Charleville, duca Vincenzo II Gonzaga, I Gonzaga, Il Sacco di Mantova, Maria Gonzaga, Nevers

Carlo I Gonzaga-Nevers rappresenta la rivincita dei cadetti: suo padre Ludovico era il fratello terzogenito di Francesco III e Guglielmo spedito in Francia sulle tracce della nonna. Ecco però che la storia consente alla sua linea dinastica di tornare a Mantova per governare la città. Carlo I è un duca che si trova a vivere i momenti più difficili della storia gonzaghesca. Il Sacco di Mantova del 1630 sembra una sorta di nemesi storica: Federico II aveva consentito il passaggio dei Lanzichenecchi che avrebbero saccheggiato Roma e 100 anni dopo i Gonzaga subiscono la stessa sorte. Carlo I è un nostalgico delle crociate che tenta di ricostruire lo stato dopo la tragedia e finisce la sua vita costruendo monasteri e conventi, come l’Eremo dei Camaldolesi a Bosco della Fontana.

Un ultimo dolore: non sarà suo figlio a succedergli come duca, ma il nipote che purtroppo non ha preso dalla mamma ma è la summa di tutti i peggiori difetti della famiglia Gonzaga.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Vincenzo II, il toy boy che sposa la vedova e svende la quadreria

28 lunedì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

cardinale Vincenzo Gonzaga, Carlo I d'Inghilterra, Daniel Nys, duca Vincenzo II Gonzaga, I Gonzaga, il toy boy della dinastia Gonzaga, Isabella Gonzaga di Novellara, la svendita della quadreria, Oliver Cromwell, processo per stregoneria, Vincenzo II Gonzaga

copertina dell'articolo dedicato a Vincenzo II Gonzaga - ritratto di Carlo I d'Inghilterra - un Trionfo di Cesare di Andrea Mantegna - ritratto di Vincenzo II Gonzaga

Vincenzo II Gonzaga è un altro duca per caso come Ferdinando e Guglielmo. Per lui però il caso vale ancora di più perché come terzo figlio maschio nessuno pensava (e sperava…) che diventasse duca di Mantova o cardinale. E invece accadono tutte e due le cose: quando Ferdinando rinuncia alla tonaca cardinalizia sarà Vincenzo a prenderne il posto per soli 8 mesi. Questo giovane di 22 anni si innamora di una vedova che ha 20 anni più di lui e la sposa d’impulso.

Quando poi nel 1626 Ferdinando muore senza eredi toccherà a Vincenzo II il titolo di duca di Mantova. Sicuramente uno dei più veloci della storia: un solo anno ma terribile per la storia del ducato.

Svende la quadreria al re Carlo I d’Inghilterra e fa sposare la nipote Maria a Carlo, conte di Rethel, senza rispettare i desideri dell’imperatore. Mantova perde una delle collezioni d’arte più incredibili della storia e nel 1630 viene saccheggiata come punizione per non aver atteso il permesso imperiale alla successione.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Ferdinando, il duca cardinale ma non troppo tra l’Appartamento dei Nani e la Favorita

25 martedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, Camilla Faà, Caravaggio, Cardinale Ferdinando Gonzaga, Caterina de' Medici, Domenico Fetti, Ferdinando Gonzaga, I Gonzaga, il duca Ferdinando Gonzaga, il matrimonio segreto, La Favorita

Ferdinando è il secondogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici avviato alla carriera ecclesiastica come prevedevano le consuetudini della famiglia Gonzaga. E’ quello tra i fratelli più simile al padre, amante del lusso e dello sfarzo. Parla molte lingue e diventa cardinale a soli 20 anni conducendo a Roma una vita mondana molto intensa.

Quando muore il fratello Francesco IV il cardinale lascia la tonaca e decide di assumere il titolo di duca di Mantova portando con sè artisti come Domenico Fetti, architetti come Nicolò Sebregondi e investendo in una politica di sfarzo dimentica dei gravi guai finanziari della corte mantovana.

Ferdinando non si farà mancare nulla: da un finto matrimonio segreto alla costruzione della villa La Favorita, dall’Appartamento dei Nani ad un processo per stregoneria contro la cognata Isabella da Novellara: Vincenzo sarebbe stato fiero di lui.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Francesco IV, il duca “spending review” ma non troppo: licenzia Monteverdi e muore di vaiolo

16 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Claudio Monteverdi, Francesco IV Gonzaga, I Gonzaga, Il duca Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia, Maria Gonzaga, Mr. Spending Review, Vaiolo

Francesco IV è il primogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici, ovvero la conferma che il problema di concepimento fosse davvero dalla parte di Margherita Farnese. Il futuro duca di Mantova avrà 5 fratelli di cui due gli succederanno nel titolo di signori di Mantova.

Francesco vive in una corte sfarzosa e che può far conto sul tesoro lasciato dal nonno Guglielmo. Però il padre Vincenzo spende a tutto spiano e quindi alla sua morte il ducato è sull’orlo della bancarotta. A questo punto Francesco IV è obbligato a tagliare le spese e uno degli atti più eclatanti di questa politica di “spending review” è il licenziamento di Claudio Monteverdi (che tra l’altro proprio a Francesco aveva dedicato l’Orfeo). Certo come tutti quelli che riducono le spese non mancano le eccezioni come quella dovuta alla sua passione per i cani.

Sarà il vaiolo a determinare la fine del suo ducato e ad eliminare la sua discendenza: nel 1612 muoiono due duchi di Mantova e il duchino in pectore. Mantova si avvia lentamente verso gli abissi del Sacco.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Un regalo da Mantovastoria: il calendario dei primi 12 Gonzaga, signori di Mantova

05 mercoledì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Calendario, Calendario 2022, I Gonzaga

Un regalo di inizio anno da Giacomo Cecchin e Mantovastoria: ricevete gratuitamente il calendario che presenta i primi 12 Gonzaga signori di Mantova.

Per riceverlo è sufficiente compilare con i vostri dati il form che trovate a questo link
https://bit.ly/3eMBnUq
Vi spedirò il calendario da parete in PDF direttamente nella vostra e-mail.
I dati saranno utilizzati per inviarvi aggiornamenti via e-mail e whatsapp sulle attività di Giacomo Cecchin.

Buon anno gonzaghesco!

Vincenzo Gonzaga, un duca da leggenda tra donne, arte e guerra

13 venerdì Ago 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

I Gonzaga, Vincenzo Gonzaga e la prova di virilità, Vincenzo I Gonzaga

Vincenzo è un predestinato: è l’unico figlio maschio di Guglielmo Gonzaga e sarà l’erede al ducato di Mantova. E’ un duca da leggenda tra donne, arte e guerra e unico per la sua incapacità di darsi un limite. In trent’anni esaurirà il tesoro lasciatogli dal padre e potremmo utilizzare per lui (con qualche modifica) quello che avrebbe detto secoli dopo il calciatore George Best: “Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, cavalli, guerre e opere d’arte. Il resto l’ho sperperato”.

Vincenzo non si risparmia nulla: un omicidio, due matrimoni e una prova di virilità (ne fu tratto addirittura un film con Vittorio Gassman e Virna Lisi – approfondisci qui), tre crociate, acquisto di capolavori come la Morte della Vergine di Caravaggio e da ultimo la ricerca del “viagra” in Sud America.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Guglielmo Gonzaga, un duca per caso ma un grande duca

01 giovedì Apr 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Guglielmo duca per caso, Guglielmo Gonzaga, I Gonzaga

Pastel Red and Pink Photo Vintage Bike Facebook Cover (2)Non tutti i casi vengono per nuocere potremmo dire. Guglielmo infatti è un duca per caso visto che è il secondogenito e per di più gobbo. Però questo ragazzino di 12 anni non cede il suo diritto alla successione, come invece voleva la famiglia preferendogli il più aitante Ludovico.

Guglielmo Poi nel 1549 la sua vita ha una accelerazione: accoglie a Mantova Filippo II di Spagna a gennaio, si sposa a ottobre e il 9 dicembre ci sarà la fatale caduta nel lago che lo porterà alla morte nel febbraio del 1550. Il suo ducato si ricorda per una riduzione delle spese e per gli ultimi grandi cantieri di Giulio Romano (morto nel 1546). E’ il momento di Guglielmo, duca per caso, ma ne parleremo nella prossima puntata.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Francesco II, il marito di Isabella d’Este e il vincitore di Fornovo

18 giovedì Feb 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, camera degli sposi, Federico I Gonzaga, I Gonzaga, Il crowdfunding per Santa Maria dei Voti, La Domus Nova, La gobba dei Gonzaga, marchese Federico I Gonzaga, Santa Maria dei Voti

Francesco II Gonzaga è un condottiero e un rubacuori. Come soldato è al servizio di molte potenze dell’epoca, dal Papa a Venezia, come tombeur de femme conquista Isabella d’Este (e molte altre donne di cui non abbiamo un elenco preciso).
Per me Francesco II e Isabella d’Este sono un po’ come i Sandra e Raimondo del Rinascimento: discutono, battibeccano, litigano in pubblico ma in privato hanno un progetto molto chiaro far diventare duca il figlio Federico.
Francesco è sempre un po’ perdente rispetto ad Isabella: rozzo, incolto e donnaiolo lui, elegante, colta e collezionista lei. Eppure se proviamo a staccarci da queste etichette scopriamo che lui ha commissionato a Andrea Mantegna i Trionfi di Cesare, era un combattente impavido (a Fornovo gli uccideranno il cavallo per ben tre volte con lui sopra) e rispettava la moglie (anche se al cor non si comanda e forse ebbe anche una liason amorosa con la giovane cognata Lucrezia Borgia).
Ecco allora che se si conosce meglio la sua storia è un po’ riduttivo definirlo “il marito di Isabella d’Este” come ho fatto nel titolo del post.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Auguri e figli maschi…
Il sottotitolo che ho scelto è impietoso con il marchese di Mantova che fu un condottiero apprezzato e un uomo di cultura visto che fece realizzare ad Andrea Mantegna il ciclo dei Trionfi di Cesare. Però è vero che la bilancia di coppia pende sempre dalla parte di Isabella d’Este, non a torto considerata la miglior donna del Rinascimento italiano. Io li ho sempre visti un po’ come Sandra e Raimondo: sempre a discutere ma uniti oltre tutto e tutti. Unico problema all’inizio del matrimonio il fatto che Isabella non riusciva a dare un erede maschio al marito. Dopo 10 anni finalmente nel 1500 arriva Federico e la marchesa tira un sospiro di sollievo.

Continua a leggere →

Federico I Gonzaga, il marchese che inventò il crowdfunding

11 giovedì Feb 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, camera degli sposi, Federico I Gonzaga, I Gonzaga, Il crowdfunding per Santa Maria dei Voti, La Domus Nova, La gobba dei Gonzaga, marchese Federico I Gonzaga, Santa Maria dei Voti

Federico I Gonzaga è una meteora tra i marchesi di Mantova. Rimarrà al potere per soli 6 anni dal 1478 al 1484 ma anche in questi pochi anni lascia un segno commissionando a Luca Fancelli la Domus Nova, la cui facciata si può ammirare anche oggi dal giardino dei Semplici. Federico si trova anche ad affrontare una divisione del marchesato con i suoi fratelli cadetti voluta dalla madre Barbara, visto che il testamento del padre Ludovico non si trova. E’ gobbo e sposerà una gobba come lui, Margherita di Wittelsbach che morirà a soli 39 dandogli però ben sei figli. I tre maschi seguono la tradizione di famiglia: il primo è l’erede, il secondo è cardinale e il terzo soldato. Le femmine invece faranno matrimoni importanti imparentando i Gonzaga con la nobiltà di Francia, gli Sforza e i Montefeltro.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30
  • Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea
  • I Gonzaga in 10 storie e… – un corso in due puntate al Mast di Castel Goffredo – giovedì 14 e 21 aprile 2022 ore 20.30

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...