Tag
Diocesi di Mantova, don Brunelli, don Roberto Brunelli, I Gonzaga, I Gonzaga con la tonaca, Il Duomo racconta, Monsignor Brunelli, Monsignor Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Piazze e strade di Mantova, Roberto Brunelli

Mons. Roberto Brunelli era un uomo di libri e di parole ed era un sacerdote appassionato. E’ morto lunedì 21 novembre 2022, nel giorno della festa veneziana della Madonna della Salute* e sono convinto che sia contento di essere nato al cielo in un giorno dedicato alla Madonna. Forse come tutte le persone che scoprono una vocazione con calma aveva avuto il tempo di sviluppare i suoi talenti e il suo carisma. Per me è sempre stato un punto di riferimento fin da quando mia zia Norma mi portava alle sue lezioni all’Università della Terza Età. Sempre disponibile all’ascolto e al consiglio, condivideva volentieri i suoi studi e la sua conoscenza onnivora. Mi mancherà molto ma abbiamo anche una fortuna: quella di poter leggere i suoi libri e di proseguire il suo cammino di racconto e di valorizzazione di Mantova.
Eccovi allora i miei 5 libri preferiti di Mons. Roberto Brunelli.
I Gonzaga: quattro secoli per una dinastia
E’ un libro sintetico che racconta tutti i Gonzaga che hanno governato Mantova con uno stile efficace. Mons. Brunelli era un divulgatore fantastico e tutti i suoi scritti sono pieni di dettagli preziosi. Questo è uno dei miei preferiti perché ti consente di fare un viaggio alla scoperta dei Gonzaga. Unica pecca il fatto che non si parli in modo approfondito delle donne della famiglia, ma chi lo sa se il monsignore non avesse in programma di scrivere un testo dedicato a loro. Ricco di immagini e informazioni una lettura da non perdere. Edizioni TRE LUNE – 2010
I Gonzaga con la tonaca: vescovi, cardinali, monache e frati tra calcolo e devozione
E’ un volume che mancava tra le pubblicazioni mantovane perché offre un’interessante sguardo sulla linea ecclesiastica dei Gonzaga. Si scoprono personaggi che avrebbero potuto governare Mantova anche in modo migliore rispetto ai fratelli primogeniti. Pensiamo al caso del cardinale Ercole, che alla fine reggerà il ducato dopo la morte del duca Federico II Gonzaga. Qui lo sguardo abbraccia anche la parte femminile presentando suore e monache, molto numerose all’interno della famiglia. Senza dimenticare i tanti cardinali e un frate francescano molto importante: il venerabile Francesco Gonzaga, cui è dedicato il Museo Diocesano.
Edizioni POSTUMIA – La Cittadella – 2005
Il Duomo racconta: santi e briganti nella cattedrale di Mantova
E’ un libro da non perdere per gli appassionati della cattedrale di Mantova ma anche e soprattutto per quelli che non la amano. Si scoprono dettagli inediti e l’approccio per temi è particolarmente stimolante. E’ ricco di immagini e consente di visitare il duomo anche da casa. Tantissime le storie e i riferimenti all’iconografia religiosa con dettagli minuscoli ma suggestivi come quello dell’incudine che si trova nascosta nel cancello che chiude la cappella di Sant’Eligio. Monsignor Brunelli aveva il dono della sintesi e allo stesso tempo una conoscenza enciclopedica. Un libro che rende finalmente giustizia alla cattedrale di Mantova, spesso dimenticata dai mantovani in favore di Sant’Andrea.
Edizioni TRE LUNE – 2001
Piazze e strade di Mantova: percorsi tra arte, storia e leggenda
Sono particolarmente affezionato a questo volume arricchito dagli acquerelli di Renzo Ferrarini. Parla di temi poco frequentati dagli altri libri dedicati a Mantova: le piazze e le vie. Si scoprono storie particolari e preziose per chi voglia conoscere la città al di là dei luoghi e dei monumenti più frequentati. Quando lo leggi ti sembra di sentire la voce di Mons. Brunelli, pacata e calda, ma che sapeva accendersi di passione e di emozione tra pause dense di significato. Uno sguardo personale a Mantova che rende questo libro davvero imperdibile per chiunque ami la città, anche nei suoi angoli meno conosciuti.
Edizioni TRE LUNE – 1999
Diocesi di Mantova
E’ un testo che ha fatto storia ed è tutt’ora un punto di riferimento per chi vuole approfondire la storia della Diocesi di Mantova. Mons. Brunelli racconta in ordine cronologico le vicende della chiesa mantovana con tantissimi riferimenti utilissimi non solo per conoscere meglio le chiese rimaste ma anche per andare alla scoperta di quelle non più esistenti. E’ un libro ricchissimo di note e dettagli che aprono squarci incredibili su temi ancora tutti da esplorare. Un testo particolarmente utile per avere una panoramica sulla presenza degli ordini religiosi a Mantova, oggi che in città ne sono rimasti pochissimi.
Edizioni LA SCUOLA – 1986
Per approfondire su questo blog
– Tra quadri e sculture al Museo Diocesano con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta
– Scopriamo il pittore mantovano Giuseppe Bazzani da Santa Carità alla Madonna del Terremoto con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta
– L’arme e i cavallier a Mantova Segreta: Giacomo Cecchin sulle tracce dei cavalieri, del Graal e di Ludovico Ariosto
Per approfondire sul web
– Il sito del Museo Diocesano di Mantova – http://www.museofrancescogonzaga.it/
* ho partecipato al funerale di Mons. Roberto Brunelli in cattedrale e mi ha colpito un passaggio dell’omelia del vescovo Marco Busca. Il vescovo diceva che Mons. Brunelli era particolarmente orgoglioso del suo tesserino da guida abilitata per la città di Gerusalemme. Quando accompagnava i gruppi in Terrasanta, una volta che la comitiva era salita sull’aereo gli dava il benvenuto dicendo che con qualche turbolenza sarebbero arrivati in ogni caso a Gerusalemme e sarebbe stata solo una decisione di Dio quelli di farli giungere nella Gerusalemme terrena o in quella celeste. Avendolo conosciuto questa frase è proprio tipica della sua ironia. Tra l’altro una delle sue opere più famose e conosciute era una STORIA DI GERUSALEMME.