Tag
cardinale Vincenzo Gonzaga, Carlo I d'Inghilterra, Daniel Nys, duca Vincenzo II Gonzaga, I Gonzaga, il toy boy della dinastia Gonzaga, Isabella Gonzaga di Novellara, la svendita della quadreria, Oliver Cromwell, processo per stregoneria, Vincenzo II Gonzaga

Vincenzo II Gonzaga è un altro duca per caso come Ferdinando e Guglielmo. Per lui però il caso vale ancora di più perché come terzo figlio maschio nessuno pensava (e sperava…) che diventasse duca di Mantova o cardinale. E invece accadono tutte e due le cose: quando Ferdinando rinuncia alla tonaca cardinalizia sarà Vincenzo a prenderne il posto per soli 8 mesi. Questo giovane di 22 anni si innamora di una vedova che ha 20 anni più di lui e la sposa d’impulso.
Quando poi nel 1626 Ferdinando muore senza eredi toccherà a Vincenzo II il titolo di duca di Mantova. Sicuramente uno dei più veloci della storia: un solo anno ma terribile per la storia del ducato.
Svende la quadreria al re Carlo I d’Inghilterra e fa sposare la nipote Maria a Carlo, conte di Rethel, senza rispettare i desideri dell’imperatore. Mantova perde una delle collezioni d’arte più incredibili della storia e nel 1630 viene saccheggiata come punizione per non aver atteso il permesso imperiale alla successione.
Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Continua a leggere