• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Luigi Gonzaga

Luigi Gonzaga: il late bloomer di famiglia (1268-1360)

14 sabato Nov 2020

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Il late bloomer dei Gonzaga, le tre mogli, Luigi Corradi de Gonzaga, Luigi Gonzaga

Mantovastoria inizia a pubblicare una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte e in qualche caso miracoli dei Corradi da Gonzaga.

Il late bloomer della famiglia

Il late bloomer è uno “sbocciatore tardivo” ovvero una persona che realizza i suoi obiettivi o i suoi sogni più tardi degli altri. Per questo in un’epoca in cui si diventava maggiorenni a 21 anni e si moriva spesso prima dei 60 anni Luigi Gonzaga è un late bloomer. Io immagino Luigi che da bambino, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, invece di rispondere l’astronauta o il calciatore diceva “Voglio conquistare una città!”. Sono solo i sogni che fai da bambino che ti danno la carica giusta per realizzarli anche in tarda età. Nel 1328 a sessant’anni eri un vegliardo e Luigi conquista il potere a Mantova. Morirà a quasi 90 anni, con tre mogli all’attivo e un numero imprecisato di figli. Continua a leggere →

5 Gonzaga senza il numero due: Luigi, Guido, Gianfrancesco, Guglielmo e Ferdinando

31 domenica Mag 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Gonzaga, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Ferdinando Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga, Guglielmo Gonzaga, Guido Gonzaga, Luigi Gonzaga

Se guardiamo ai nomi dei Gonzaga della linea principale che sono diventati capitani del popolo, marchesi o duchi possiamo osservare che ci sono alcuni nomi che si ripetono* mentre altri vengono utilizzati solo una volta. Ce ne sono cinque che ritroviamo senza il numero due al fianco. Spesso sono dati ai secondogeniti (Guglielmo e Ferdinando) che non avrebbero dovuto prendere il potere e in altri casi invece semplicemente non si ripetono se non in rami collaterali della famiglia (Luigi, Gianfrancesco e Guido).
Eccovi allora i 5 Gonzaga che non ebbero un numero due con alcune informazioni sulla loro vita e sul ruolo nella storia della famiglia. Continua a leggere →

Mantova e Sabbioneta con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin in viaggio su un autobus culturale tra Gazzuolo e Commessaggio

08 domenica Mar 2020

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Apam, autobus, Commessaggio, Gazzuolo, Giacomo Cecchin, Luigi Gonzaga, Mantova, Mantova e Sabbioneta, Mantova e Sabbioneta patrimonio Unesco, Mantova Segreta, portici, portici gonzagheschi, Sabbioneta, Telemantova, Vespasiano Gonzaga

Dal 2008 Mantova e Sabbioneta sono patrimoni dell’Unesco. Ecco cosa dice il testo ufficiale: “Mantova e Sabbioneta offrono una testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga”. Oltre ai Gonzaga c’è anche l’APAM che collega le due città e in mezzo tantissime altre occasioni di scoperta. Pensiamo ad esempio a Curtatone e Montanara, luoghi della famosa battaglia risorgimentale del 1848, al fiume Oglio, a Gazzuolo con i suoi portici gonzagheschi e a Commessaggio con il suo torrione e il ponte sul Navarolo. Giacomo Cecchin porta Mantova Segreta in pulmann (e provate a vedere come trovare un autobus quando lo cercate) da Mantova a Sabbioneta parlando di Gonzaga e Rinascimento e alla scoperta di curiosità come quella della colonna del monumento ai caduti di Gazzuolo.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link trovate la pagina ufficiale della trasmissione sul sito di Telemantova.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.

Continua a leggere →

690 anni fa i Gonzaga prendevano il potere a Mantova: storia di un bambino e del suo sogno

15 mercoledì Ago 2018

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cangrande della Scala, Dante Alighieri, Divina Commedia, Domenico Morone, La Cacciata dei Bonacolsi, Luigi Corradi de Gonzaga, Luigi Gonzaga, Passerino Boancolsi

Come passa il tempo…690 anni fa Luigi Corradi de’ Gonzaga prendeva il potere su Mantova con un perfetto colpo di stato. In realtà si tratterebbe del 16 agosto ma io ne parlo il 15 perché non è un caso che abbia scelto di agire la notte della festa dell’Assunta: dopo i festeggiamenti e le gozzoviglie la guardia dei Bonacolsi avrebbe dovuto essere abbassata e così fu. Continua a leggere →

5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità

17 domenica Lug 2016

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 44 commenti

Tag

Federico II Gonzaga, Francesco I Gonzaga, Gonzaga, Ludovico II Gonzaga, Luigi Gonzaga, Vincenzo I Gonzaga

Ludovico IIE’ difficile fare una scelta di 5 nomi tra i 18 Gonzaga che hanno rivestito il ruolo di Capitani del Popolo, Marchesi e poi Duchi di Mantova. Per questo metto le mani avanti e sottolineo come questa sia una selezione assolutamente personale e, anzi, invito ognuno di voi a farsi una cinquina gonzaghesca. Occorre infatti sottolineare come io abbia preso in considerazione solo i Gonzaga della linea principale evitando i rami cadetti, dove invece si trovano personaggi a volte più interessanti e di grande spessore, come ad esempio Vespasiano Gonzaga o San Luigi. Continua a leggere →

Mantova e Siena: due città, una storia parallela

27 sabato Feb 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ 1 Commento

Tag

Beata Osanna Andreasi, Guidoriccio da Fogliano, Luigi Gonzaga, Mantova, Santa Caterina da Siena, Siena

Olio su Tela di Giancarlo Businelli

Mantova – Piazza Sordello vista dal campanile del Duomo – Olio su tela di Giancarlo Businelli

Mantova e Siena: cosa accomuna queste due città? A giusto motivo Mantova e Siena possono essere definite due città tipicamente italiane perché si inseriscono nello stereotipo che gli stranieri hanno dell’Italia ma lo incarnano in modo vero e non costruito. A prima vista tuttavia le differenze sono più numerose dei punti di contatto: Siena è città collinare e integralmente medievale (Taine la definì una “Pompei medievale”), arrivata fino ai nostri giorni senza perdere il suo titolo di capitale del gotico italiano. Per contro Mantova alza gli ottanta metri del cupolone di S.Andrea sulla pianura a marcare il baricentro della civiltà rinascimentale delle signorie. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La Gloriosa Sventura al Mantova FilmFest 2022 – proiezione Giovedì 18 agosto ore 18.30
  • Casa San Simone e le storie al centro con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta
  • La prima presentazione “condominiale” di Mantova, 5 cose che so di lei – martedì 6 settembre a Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...