• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Claudio Monteverdi

Francesco IV, il duca “spending review” ma non troppo: licenzia Monteverdi e muore di vaiolo

16 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Claudio Monteverdi, Francesco IV Gonzaga, I Gonzaga, Il duca Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia, Maria Gonzaga, Mr. Spending Review, Vaiolo

Francesco IV è il primogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici, ovvero la conferma che il problema di concepimento fosse davvero dalla parte di Margherita Farnese. Il futuro duca di Mantova avrà 5 fratelli di cui due gli succederanno nel titolo di signori di Mantova.

Francesco vive in una corte sfarzosa e che può far conto sul tesoro lasciato dal nonno Guglielmo. Però il padre Vincenzo spende a tutto spiano e quindi alla sua morte il ducato è sull’orlo della bancarotta. A questo punto Francesco IV è obbligato a tagliare le spese e uno degli atti più eclatanti di questa politica di “spending review” è il licenziamento di Claudio Monteverdi (che tra l’altro proprio a Francesco aveva dedicato l’Orfeo). Certo come tutti quelli che riducono le spese non mancano le eccezioni come quella dovuta alla sua passione per i cani.

Sarà il vaiolo a determinare la fine del suo ducato e ad eliminare la sua discendenza: nel 1612 muoiono due duchi di Mantova e il duchino in pectore. Mantova si avvia lentamente verso gli abissi del Sacco.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Tre trekking urbani da non perdere a Trame Sonore tra Verdi e Monteverdi – domenica 30 maggio, martedì 1 giugno e mercoledì 2 giugno alle 15.00

23 domenica Mag 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 1 Commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Claudio Monteverdi, Divulgatore errante, Giacomo Cecchin, Giuseppe Verdi, Oficina OCM, Teatro Bibiena, Trame sonore, trame sonore 2021, Trekking Urbano, Viva Verdi

Torno a collaborare con Trame Sonore di Oficina OCM per camminare sulle tracce di due geni della musica: Claudio Monteverdi e Giuseppe Verdi.

Il costo del biglietto è di 20 euro e comprende oltre alla visita guidata anche un concerto al Teatro Bibiena o alla Basilica di Santa Barbara.

Eccovi tutte le informazioni.

VIVA VERDI – il Risorgimento a Mantova sulle tracce di Peppino

MONTEVERDI E MANTOVA TRA 1500 E 1600



VIVA VERDI – il Risorgimento a Mantova sulle tracce di Peppino
Domenica 31 maggio ore 15.00 – 17.00
Partenza dalla Torre di San Domenico e arrivo al Teatro Bibiena.

MONTEVERDI E MANTOVA TRA 1500 E 1600
Martedì 1 giugno ore 15.00 – 17.00
Mercoledì 2 giugno ore 15.00 – 17.00
Partenza dalla chiesa di San Simone e San Giuda e arrivo alla Basilica di Santa Barbara

Per prenotare:
ACQUISTO IN BIGLIETTERIA – Palazzo Castiglioni, piano terra – Piazza Sordello 12 – Mantova
Tel. +39 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com

ORARI DI APERTURA
Dal 04 al 28 maggio: dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dal 29 maggio al 2 giugno: dalle 10 alle 17

ACQUISTO ONLINE
Sul sito ocmantova.vivaticket.it
Continua a leggere →

5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire

04 domenica Giu 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Vivaldi, Antonio Vivaldi a Mantova, Claudio Monteverdi, Ettore Campogalliani, Giuseppe Verdi, Luigi Gatti, Teatro Bibiena

Mi sono accorto che fino a questo momento su Mantovastoria non è sbarcata nessuna “cinquina” musicale e allora colgo l’occasione del festival Trame Sonore per provare. Mantova è una città sicuramente teatrale ma anche la musica ha giocato una parte fondamentale: basti pensare all’Orfeo di Monteverdi suonato per la prima volta a Palazzo ducale e che ha dato origine all’opera lirica e al Rigoletto di Verdi, una casualità assoluta l’ambientazione a Mantova eppure oggi una storia tra le più famose tra quelle legate alla nostra città. Eccovi allora, su stimolo di Nicola Zanella (che ringrazio), 5 storie mantovane legate alla musica per ascoltare, sognare e scoprire. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra
  • Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento
  • Piazza Canossa in un giro di clessidra: domenica 28 maggio, dalla visita guidata alla presentazione al Libraccio

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...