Tag

, , , , , ,

Mi sono accorto che fino a questo momento su Mantovastoria non è sbarcata nessuna “cinquina” musicale e allora colgo l’occasione del festival Trame Sonore per provare. Mantova è una città sicuramente teatrale ma anche la musica ha giocato una parte fondamentale: basti pensare all’Orfeo di Monteverdi suonato per la prima volta a Palazzo ducale e che ha dato origine all’opera lirica e al Rigoletto di Verdi, una casualità assoluta l’ambientazione a Mantova eppure oggi una storia tra le più famose tra quelle legate alla nostra città. Eccovi allora, su stimolo di Nicola Zanella (che ringrazio), 5 storie mantovane legate alla musica per ascoltare, sognare e scoprire.

Claudio Monteverdi, l’Orfeo e la nascita del melodramma – Claudio Monteverdi (1567-1643) diventa maestro di cappella del duca Vincenzo I Gonzaga nel 1603 e sarà proprio per suo incarico che scriverà l’Orfeo nel 1607. Un’opera scritta su commissione per il carnevale mantovano e che è fondamentale per la storia della musica in quanto segna la nascita del melodramma e da qui dell’opera lirica, forse il prodotto italiano più conosciuto nel mondo. Dell’Orfeo, scritto su libretto di Alessandro Striggio, ci sono rimaste moltissime indicazioni su come doveva essere eseguita. Due curiosità: la sala dello specchio o della musica a Palazzo Ducale è stata di recente riscoperta nei pressi della loggetta di Santa Barbara, mentre prima si faceva riferimento alla Galleria degli specchi come al luogo dove suonava Monteverdi. La seconda è che sembra che Monteverdi abbia accompagnato Vincenzo Gonzaga nella spedizione contro i turchi perché sembra che il duca amasse combattere a suon di musica. Per approfondire.

Antonio Vivaldi, Mantova e le Quattro Stagioni – un altro musico di cappella a Mantova fu Antonio Vivaldi che dal 1718 al 1720 ricevette l’incarico dal governatore imperiale Filippo d’Assia Darmstadt. Il Prete rosso, come veniva chiamato Vivaldi per il colore dei suoi capelli, compose a Mantova molte opere e, secondo lo studioso francese Olivier Fourés anche le famosissime Quattro Stagioni, una delle musiche più conosciute al mondo. Sembra proprio che da ricerche d’archivio anche questo capolavoro della musica mondiale sia stato composto proprio nella nostra città. Antonio Vivaldi (1648-1741) quindi avrebbe scritto a Mantova non solo opere come il Tito Manlio o il Teuzzone ma anche le Quattro Stagioni ispirandosi magari al paesaggio e alla campagna mantovana, cullato dal placido scorrere del Mincio. Per approfondire.

Luigi Gatti, tra Mantova, Salisburgo e Leopold Mozart – la formazione musicale di Luigi Gatti (1740 – 1817) è tutta mantovana e lo vede attivo come tenore presso la cappella della chiesa di Santa Barbara, della quale sarà nominato vice maestro nel 1779. Il musicista compone opere anche per l’inaugurazione del nuovo teatro Scientifico dell’Accademia (il Teatro Bibiena), il 3 dicembre del 1769. Una curiosità che attraverserà la vita di Luigi Gatti sono i rapporti con la famiglia Mozart. Nel 1770, in occasione del primo viaggio in Italia di Mozart adolescente, l’abate Gatti incontra spesso Wolfgang, ospitandolo anche presso la sua abitazione durante la sosta a Mantova. Ma il destino fa sì che Luigi Gatti reincontri non Mozart ma il padre Leopold quando il 14 febbraio del 1783 assume la direzione della cappella musicale della cattedrale e della corte di Salisburgo. Il padre di Mozart sarà infatti molto geloso di questa nomina che vede l’abate mantovano diventare il suo diretto superiore. Per approfondire.

Giuseppe Verdi, Parigi, Mantova e Rigoletto – Rigoletto fa parte della trilogia popolare di Giuseppe Verdi (1813-1901) insieme alla Traviata e al Trovatore e ha reso Mantova famosa nel mondo. Una casualità assoluta visto che l’opera fu scritta per la Fenice di Venezia e inizialmente doveva intitolarsi la maledizione ed essere ambientata a Parigi visto che il libretto è tratto da una pièce di Victor Hugo (Le Roi s’amuse). Fu la censura austriaca a bloccare il libretto considerato volgare e soprattutto offensivo e allora Verdi si trovò costretto a chiedere a Piave di cambiare il testo e la Parigi cinquecentesca del re Francesco I divenne la Mantova di Federico II Gonzaga (tra l’altro il cognome Gonzaga non viene mai citato nel testo). Il buffone Triboulet diventa Rigoletto, la figlia Blanche insidiata dal Duca Gilda e il sicario Saltabadil sarà lo Sparafucile della Rocchetta di San Giorgio. Mai Mantova ebbe fortuna più grande visto che la Donna è mobile è una delle arie più famose della musica mondiale e della nostra città si parla ogni volta che viene rappresentata l’opera del maestro di Busseto. Per approfondire.

Ettore Campogalliani, la lirica e Luciano Pavarotti – Una storia splendida quella di Ettore Campogalliani (1903-1992) e di Mantova. Il maestro, perché così sarà sempre chiamato, era legatissimo alla sua città dove lasciò un ricordo splendido insieme ad una accademia teatrale, la Campogalliani appunto, che ancora oggi vede la figlia Francesca tra gli interpreti. Ma è soprattutto la sua attività come maestro di famosissimi cantanti lirici che lo ha reso noto in tutto il mondo. Uno di questi fu Luciano Pavarotti che veniva a Mantova insieme alla soprano Mirella Freni prima nella casa del Maestro in via Chiassi e poi in quella di via Tito Speri. Così ricordava big Luciano quando gli chiesero come si fosse deciso a cantare la Turandot: “perché il mio vecchio mi aveva assicurato che, nonostante le prevenzioni che molti tenori nutrono nei suoi confronti, in realtà si tratta di un’opera abbastanza facile”. E spiegava che quel ‘vecchio” non era suo padre, ma il suo maestro “il grande Campogalliani, con il quale ho studiato e dal quale ho appreso i segreti di quel bel canto che ha reso la sua scuola famosa nel mondo”. Ancora una volta un maestro come Ettore Campogalliani porta il nome di Mantova in giro per il mondo. Per approfondire

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
  2. 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
  3. 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
  4. 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
  5. 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
  6. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  7. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  8. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  9. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  10. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  11. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  12. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  13. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  14. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  15. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  16. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  17. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  18. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  19. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  20. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  21. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  22. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  23. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  24. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  25. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  26. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  27. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  28. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  29. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  30. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  31. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  32. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  33. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  34. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  35. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  36. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  37. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  38. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  39. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  40. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  41. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  42. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  43. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  44. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  45. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  46. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  47. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  48. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  49. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  50. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  51. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  52. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  53. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  54. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  55. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  56. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  57. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  58. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  59. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  60. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  61. 5 escursioni fuori porta
  62. 5 laghi a Mantova
  63. 5 statue di Virgilio
  64. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  65. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  66. 5 piazze create dal caso
  67. 5 ponti sul Rio
  68. 5 cavalcavia da osservare
  69. 5 salite mozzafiato
  70. 5 scorciatoie da scoprire
  71. 5 piazze da incorniciare
  72. 5 posti del cuore

Salva

Salva