Tag
appartamento dei nani, appartamento del paradiso, Cortile d'onore, cortile dei quattro platani, Palazzo Ducale, scala santa, stanze delle città
Palazzo ducale è stato definito anche “il Vaticano nella palude” per le sue dimensioni. Lo sanno bene i turisti e le guide che ne attraversano le sale e arrivano al termine del percorso stravolti da tanta bellezza e confusi da un percorso che attraversa i secoli. Oggi allora torniamo a Palazzo ducale per suggerire un itinerario al momento non percorribile ma che è stato sperimentato durante un’apertura del FAI in anni non lontani. Si tratta di un’ascesa verso il Paradiso visto che così si chiama l’appartamento posto all’ultimo piano della Domus Nova e dove furono rimontati per un periodo anche i camerini di Isabella D’Este. Ecco allora 5 luoghi di Palazzo ducale per ascendere al Paradiso…
Cortile d’onore o dei quattro platani – è un cortile fondamentale dove affacciano molti dei percorsi principali del Palazzo Ducale: basti ricordare l’appartamento vedovile di Isabella d’Este che si sviluppa a Elle su due dei lati al piano terra oppure al piano superiore la Galleria degli Specchi e il Corridoio dei Mori. Il cortile è detto anche dei quattro platani perché anticamente c’erano quattro piante che sono state ripiantata di recente nelle quattro aiuole dove oggi passeggiano le taratarughe. Al centro dello spazio aperto ci fu anche per alcune decine di anni la statua sommitale del monumento ai Martiri di Belfiore. In questa cinquina però il cortile ci interessa perché da qui partono le tre scale che conducono all’Appartamento dei Nani, il secondo luogo che attraversiamo per salire al Paradiso.
Appartamento dei Nani – uno dei luoghi più conosciuti e meno visitati del Palazzo ducale. Infatti tutti sanno dell’esistenza dell’Appartamento dei Nani ma pochi l’hanno visto. Chi è stato bambino a Mantova negli anni ’70 del secolo scorso (e fa un po’ di impressione pensare che io lo sono uno di quei bambini) si ricorda perfettamente la visita al Ducale e all’Appartamento dei Nani con i maestri a spiegarti la grandezza del Mantegna e tu ad immaginare i nanerottoli saltellare per le stanzette dell’appartamento. Oggi che gli storici dell’arte ci hanno spiegato che si tratta di una riproduzione in piccolo del complesso della Scala Santa a Roma (di fronte a San Giovanni in Laterano) voluto dal duca Ferdinando Gonzaga la magia si è un po’ spenta ma la storia dei nani di corte è ancora una di quelle che ai visitatori piace di più. Il secondo passo verso il Paradiso attraversa uno spazio in bilico tra nani e reliquie.
Appartamento di Vincenzo I Gonzaga – una scala “segreta” conduce dall’Appartamento dei Nani a quello di Vincenzo I Gonzaga. Si sbuca al piano nobile del Palazzo Ducale nella stanza a fianco della cappella dove si trova il dipinto che rappresenta la Crocifissione con San Longino e Santa Maddalena. I luoghi più conosciuti dell’appartamento del quarto duca di Mantova sono la sala del Labirinto, il salone degli Arcieri con il Rubens e la Galleria degli Specchi eppure questi piccoli spazi sono davvero suggestivi. Basti pensare anche a quel salottino detto Stanza di Amore e Psiche per il dipinto al centro della volta che ci fa intuire come anche a Palazzo si possano trovare stanze con parquet, tappezzeria e arredi dove anche oggi potremmo vivere senza pensare al riscaldamento. Il terzo passaggio verso il Paradiso è l’appartamento di Vincenzo I Gonzaga.
Salette delle città – saliamo ancora di un grado e arriviamo in uno degli ambienti meno conosciuti del Palazzo ducale ma che fece dire a Giampaolo Dossena “…le stanze della Città (sic!), con quegli affreschi da stampe olandesi per cui forse daremmo anche la Camera degli Sposi…)*. Le stanze delle Città sono ambienti che fanno parte ancora parte dell’Appartamento di Vincenzo e che sono citate come “la fabbrica del corridore, et …le retrocamere”. Qui nelle lunette sotto il soffitto troviamo rappresentate le mappe di molte città del mondo compresa quella di Mantova e di Roma (cui idealmente si rimanda con la Galleria delle Mappe geografiche in Vaticano). Una sorta di “Google earth” ante litteram che ci fornisce indicazioni sulle curiosità geografiche di quel Vincenzo che spedirà uno speziale mantovano in Sud America alla caccia del rimedio per la sua virilità perduta. Il Quarto passaggio verso il Paradiso sono le Stanze delle Città.
Appartamento del Paradiso – siamo finalmente arrivati a questo appartamento probabilmente decorato nel periodo del duca Ferdinando e che dava anche il nome alla piazzetta oggi denominata Paccagnini. Di questo super attico citiamo solo la stanza detta modernamente “dei quattro elementi” dove sono rappresentate allegorie di Fiumi e degli elementi e che ha ospitato in passato l’ufficio del Soprintendente di Palazzo ducale. Lavorare in un ambiente simile non può che far venire buone idee soprattutto se si guarda dalle finestre e si gode della vista paradisiaca del Lago inferiore ma soprattutto del Giardino dei Semplici. Si può dire a ragion veduta che questo sia il Paradiso e, se sarà possibile in futuro, ripercorrere questo itinerario sarete sicuramente d’accordo anche voi. Proprio in questi appartamenti furono rimontati i camerini di Isabella d’Este prima di essere ricostruiti dove ancora adesso li si può vedere.
*citazione tratta da pagina 226 di Luoghi letterari, Giampaolo Dossena, Sugar editore, 1972
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore