• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: appartamento dei nani

Ferdinando, il duca cardinale ma non troppo tra l’Appartamento dei Nani e la Favorita

25 martedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, Camilla Faà, Caravaggio, Cardinale Ferdinando Gonzaga, Caterina de' Medici, Domenico Fetti, Ferdinando Gonzaga, I Gonzaga, il duca Ferdinando Gonzaga, il matrimonio segreto, La Favorita

Ferdinando è il secondogenito di Vincenzo I e Eleonora de’ Medici avviato alla carriera ecclesiastica come prevedevano le consuetudini della famiglia Gonzaga. E’ quello tra i fratelli più simile al padre, amante del lusso e dello sfarzo. Parla molte lingue e diventa cardinale a soli 20 anni conducendo a Roma una vita mondana molto intensa.

Quando muore il fratello Francesco IV il cardinale lascia la tonaca e decide di assumere il titolo di duca di Mantova portando con sè artisti come Domenico Fetti, architetti come Nicolò Sebregondi e investendo in una politica di sfarzo dimentica dei gravi guai finanziari della corte mantovana.

Ferdinando non si farà mancare nulla: da un finto matrimonio segreto alla costruzione della villa La Favorita, dall’Appartamento dei Nani ad un processo per stregoneria contro la cognata Isabella da Novellara: Vincenzo sarebbe stato fiero di lui.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.

Continua a leggere →

Le stranezze di Palazzo Ducale su MCG

23 venerdì Ott 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Itinerari, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Affresco ritrovato di Pisanello, appartamento dei nani, Arazzi, Arazzi di Raffaello, Arazzi fiamminghi, curiosità su Palazzo Ducale, Giacomo Cecchin, Giardini Pensili, Mantova Chiama Garda, MCG, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pisanello, Specchi e giochi ottici

Un’altra doppia pagina uscita sull’ultimo numero di MCG Mantova Chiama Garda, dedicata alle stranezze di Palazzo Ducale.
Questo formato grafico è bellissimo perché consente anche di inserire foto a tutta larghezza senza ridurre i contenuti.
E’ la terza uscita monografica sulla rivista bimestrale che viene distribuita in edicola insieme a La Voce di Mantova e che racconta vita e società delle tre province di Mantova, Brescia e Verona.
Qui potete sfogliare il numero intero mentre di seguito trovate gli altri due articoli monografici e il testo integrale di questo sulle stranezze di Palazzo Ducale.
Buona lettura!
2. Insolito Palazzo Te – leggete l’articolo
1. Il cielo in una stanza – leggete l’articolo

Qui invece trovate tutte le puntate della rubrica Mantovagando che esce su ogni numero di MCG.
Continua a leggere →

L’Appartamento dei Nani su Mantova Segreta – il nuovo frammento da rivedere

02 domenica Ago 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, Catacombe in corte, Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova

Uno dei momenti più emozionanti della prima stagione di Mantova Segreta è stato quello che ci ha consentito di entrare nell’Appartamento dei Nani, uno dei luoghi più segreti di Palazzo Ducale.
Questi ambienti sono da almeno trent’anni chiusi alle visite ed è per questo che è stata una grande occasione poterli raccontare. Vedrete le scalette con i gradini minuscoli, le piccole stanze e una finestra che ha una storia particolare. Alla fine una sorpresa con la scala segreta che ci fa tornar a riveder le stelle.


Qui di seguito trovate gli altri frammenti di Mantova Segreta pubblicati sino ad ora

8. Il primo ciak di Mantova Segreta
7. Una birra per Matilde
6. A tu per tu con Virgilio
5. Il sottopalco del Teatro Sociale
4. Il campanile imprigionato
3. Una finestra sulla cupola di Sant’Andrea
2. Il campanile della Cattedrale di Mantova
1. La Specola dei Gesuiti

A questo link trovate la playlist dei frammenti di Mantova Segreta.

Qui invece potete vedere tutte le puntate andate in onda nella stagione 20018-2019.

Giacomo Cecchin

Il Palazzo Ducale in verticale a Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi accompagna verso il Paradiso

19 lunedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, appartamento del paradiso, Camera dei Quattro elementi, Camera della cicogna, Camere delle città, Camerini delle città, Catacombe in corte, Cortile d'onore, Domus Nova, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Piazza Santa Barbara, Salette delle Città, Scala di Eleonora de Medici, Telemantova

Per la prima volta Giacomo Cecchin porta la trasmissione Mantova Segreta dentro al Palazzo Ducale per un percorso in verticale. La reggia gonzaghesca infatti è una sorta di palinsesto e nella puntata di oggi attraverseremo vari livelli passando in alcuni ambienti tra i più nascosti e meno conosciuti del palazzo. Partendo da piazza Santa Barbara saliremo al cortile d’Onore e da lì entreremo nell’Appartamento dei Nani raccontandone la storia. Il percorso finirà in cima alla Domus Nova, nel cosiddetto Appartamento del Paradiso attraversando le Salette delle città, forse uno dei luoghi più suggestivi del Palazzo Ducale. Seguitemi allora in questo itinerario nel Palazzo Ducale in verticale.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito. Continua a leggere →

I nani di Mantova su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale

16 lunedì Lug 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, Clinio Cottafavi, Guida Rossa, Guida Rossa Touring, La Reggia, Nani, nani di mantova, Società per il Palazzo Ducale

Da questo numero de La Reggia (per la disponibilità del presidente Gianpiero Baldassari e del direttore Franco Amadei, che ringrazio) pubblicherò una serie di testi sulle particolarità di Palazzo Ducale.
Il primo lo trovate di seguito e vi si parla dei Nani di Mantova.
La Reggia è una interessantissima rivista che viene spedita gratuitamente ai soci della Società per il Palazzo Ducale ma che si trova anche on-line a questo indirizzo
http://lnx.societapalazzoducalemantova.it/2010/it/la-reggia.html
Buona lettura.

Per approfondire sui nani di Mantova su questo blog:
1. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
2. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
3. Mantova 1914: la rossa, i nani e i custodi che accorciano Continua a leggere →

Le particolarità di Palazzo Ducale su MCG di giugno-luglio: torna Mantovagando

06 mercoledì Giu 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Affreschi Pisanello, Appartamento degli Arazzi, appartamento dei nani, Arazzi raffaelleschi, Galleria degli Specchi, Giardini Pensili, Giochi ottici

Torna Mantovagando su MCG di giugno-luglio.
Qui potete leggere l’intera rivista mentre a lato trovate la pagina e di seguito i testi dell’articolo.

Forse più di mille stanze e almeno 35.000 metri quadrati di superficie: bastano questi numeri a rendere il Palazzo ducale unico nel suo genere. I visitatori infatti sono disorientati davanti a queste dimensioni e spesso li si trova a vagare per il labirintico palazzo in cerca dell’uscita. Questo succedeva ancora più spesso prima del terremoto quando il complesso museale prevedeva un percorso lunghissimo e si arrivava alla Camera degli Sposi per un percorso interno (e non come oggi passando da Piazza Castello). Eccovi allora una microguida in 5 punti alle stranezze di Palazzo ducale tra arazzi, giardini pensili e i soliti nani. Continua a leggere →

5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso

28 domenica Mag 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Itinerari, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento dei nani, appartamento del paradiso, Cortile d'onore, cortile dei quattro platani, Palazzo Ducale, scala santa, stanze delle città

Palazzo ducale è stato definito anche “il Vaticano nella palude” per le sue dimensioni. Lo sanno bene i turisti e le guide che ne attraversano le sale e arrivano al termine del percorso stravolti da tanta bellezza e confusi da un percorso che attraversa i secoli. Oggi allora torniamo a Palazzo ducale per suggerire un itinerario al momento non percorribile ma che è stato sperimentato durante un’apertura del FAI in anni non lontani. Si tratta di un’ascesa verso il Paradiso visto che così si chiama l’appartamento posto all’ultimo piano della Domus Nova e dove furono rimontati per un periodo anche i camerini di Isabella D’Este. Ecco allora 5 luoghi di Palazzo ducale per ascendere al Paradiso… Continua a leggere →

5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili

26 domenica Feb 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 46 commenti

Tag

appartamento dei nani, Arazzi di Raffaello, Arazzi fiamminghi, Catacombe in corte, curiosità su Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi, Giardini Pensili, Giardino pensile, Giochi ottici, Pisanello, Sala del Pisanello

giardino_pensile

Forse più di mille stanze e almeno 35.000 metri quadrati di superficie: bastano questi numeri a rendere il Palazzo ducale unico nel suo genere. I visitatori infatti sono disorientati davanti a queste dimensioni e spesso li si trova a vagare per il palazzo in cerca dell’uscita. Questo succedeva ancora più spesso prima del terremoto quando il complesso museale prevedeva un percorso lunghissimo e si arrivava alla Camera degli Sposi per un percorso interno (e non come oggi passando da Piazza Castello). Allora in vista della riapertura di Corte Nuova la prossima settimana perché non focalizzare su 5 stranezze da scovare negli immensi spazi di Palazzo ducale. Eccovi 5 particolarità tra arazzi, giardini pensili e i soliti nani.

Continua a leggere →

Mantova 1914: la rossa, i nani e i custodi che “accorciano”

18 sabato Feb 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Gonzaga, Storia Locale

≈ 2 commenti

Tag

appartamento dei nani, I custodi, I gradini piccoli

Nel 1914 il Touring Club Italiano pubblica la Guida Rossa su Piemonte, Lombardia e Canton Ticino. Le pagine su Mantova sono da leggere assolutamente anche per riscoprire una città che, alla soglia della prima guerra mondiale, ha ancora le mura, la fossa magistrale e un Palazzo ducale che ferve per i restauri (definiti lenti ma intelligenti dal Touring) grazie all’intervento dell’arch. Achille Patricolo e dell’intendente Clinio Cottafavi.
Eccovi la mappa a pagina 637 ricavata proprio dalla guida di Patricolo.
ducale.jpg
Ed è proprio sul Palazzo ducale che vorrei segnalarvi almeno due note molto divertenti che fanno riferimento ai nani e ai custodi.
Appartamento dei Nani: i gradini piccoli – l’appartamento dei nani di corte ha sempre acceso la fantasia dei visitatori, tanto più oggi che l’itinerario di visita non lo comprende tra gli ambienti aperti ai turisti. Inoltre gli storici dell’arte li chiamano più correttamente “Catacombe in corte” o “Scala Santa” perchè questa serie di stanze fu voluta dal duca Ferdinando Gonzaga come modello in scala minore della complesso della Scala Santa posto a Roma di fronte a San Giovanni in Laterano.
Ma ecco cosa scrive la Guida Rossa alla pagina 639:
“Ritornando nella galleria che guarda la piazzetta della Basilica palatina si passa all’APPARTAMENTO DEI NANI (32), composto di quattro salette e di camerini minuscoli della seconda metà del cinquecento, in cui abitavano i nani di Corte; scendendo (scala fatta per nani, attenzione alla piccolezza dei gradini), si passa al portico del CORTILE D’ONORE…”. Chissà se oggi per il politically correct si potrebbero scrivere ancora queste cose.nani
I custodi: pochi e… – interessante anche l’osservazione sui custodi del 1914. I problemi di personale (i dipendenti sono meno di quelli che servirebbero oggi come allora) e l’atteggiamento. Il Palazzo ducale è immenso ma ecco cosa scrive la Guida Rossa alla pagina 636:
“L’itinerario indicato è soggetto a modifiche in relazione all’apertura o chiusura di ambienti per restauri. I custodi, poco numerosi, tendono talora ad accorciare”.
custodi
Giacomo Cecchin

5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri

13 domenica Nov 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Gonzaga, le 5 cose...

≈ 43 commenti

Tag

appartamento dei nani, camera degli sposi, gianni rodari, isabella d'este, Lucia, Nana Lucia, nani di mantova, Pisanello, scala santa

nana_camera_sposi

Gianni Rodari scrisse i Nani di Mantova ed in effetti come dargli torto visto tutti i luoghi che in Palazzo ducale sono legati alla piccola gente. Buffoni di corte o dame di compagnia i nani erano molto numerosi alla corte dei Gonzaga e ancora oggi occhieggiano dagli affreschi o rimangono legati ad un appartamento, purtroppo chiuso da tempo. Una curiosità: la guida rossa del Touring edizione 1914 a pag. 639 scrive “si passa all’APPARTAMENTO DEI NANI (32), composta di quattro salette e di camerini minuscoli della seconda metà del cinquecento, in cui abitavano i nani di corte; scendendo (scala fatta per nani, attenti alla piccolezza dei gradini), …
Ecco allora 5 luoghi naneschi a Palazzo ducale, in attesa di scoprirne altri…

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...