Tag
appartamento dei nani, camera degli sposi, gianni rodari, isabella d'este, Lucia, Nana Lucia, nani di mantova, Pisanello, scala santa

Gianni Rodari scrisse i Nani di Mantova ed in effetti come dargli torto visto tutti i luoghi che in Palazzo ducale sono legati alla piccola gente. Buffoni di corte o dame di compagnia i nani erano molto numerosi alla corte dei Gonzaga e ancora oggi occhieggiano dagli affreschi o rimangono legati ad un appartamento, purtroppo chiuso da tempo. Una curiosità: la guida rossa del Touring edizione 1914 a pag. 639 scrive “si passa all’APPARTAMENTO DEI NANI (32), composta di quattro salette e di camerini minuscoli della seconda metà del cinquecento, in cui abitavano i nani di corte; scendendo (scala fatta per nani, attenti alla piccolezza dei gradini), …
Ecco allora 5 luoghi naneschi a Palazzo ducale, in attesa di scoprirne altri…
Appartamento dei Nani – come ci racconta la Guida Touring del 1914 l’appartamento dei nani era uno dei luoghi più particolari del Palazzo ducale. Tutti i mantovani che hanno frequentato le scuole elementari prima degli anni ’80 hanno avuto la possibilità di vedere questi piccoli ambienti, poi chiusi per restauro per decenni e riaperti solo in occasione di un’apertura FAI durante le giornate di primavera. Poi naturalmente ci si sono messi gli storici dell’arte a spegnere le fantasie dei visitatori scoprendo che non di appartamento riservato ai nani si tratta ma di una riproduzione ridotta della Scala Santa di Roma, davanti a San Giovanni in Laterano.
Camera degli Sposi – Si chiamava probabilmente Lucia la piccola nana che ci osserva nella scena della famiglia della Camera degli Sposi (qui trovate l’articolo del prof. Rodolfo Signorini che presenta la sua ricerca sull’identificazione del personaggio della Camera degli Sposi). Doveva essere proprio una di famiglia per essere considerata degna di essere inserita nell’affresco di Andrea Mantegna insieme ai signori di Mantova. Inoltre è l’unico personaggio che fissa i suoi occhi in quelli degli spettatori chiamandoli a partecipare alla scena che si svolge sopra il camino. Ha in mano una piccola stoffa bianca con una cuffia che ricorda quella della sua padrona. Uno dei particolari più vivi della Camera picta.
Sala di Pisanello – forse non tutti notano il piccolo nano vestito da cavaliere che si trova in basso a destra, proprio sotto la leonessa dipinta da Pisanello. Nell’affresco che celebra i Gonzaga come cavalieri del ciclo bretone (e i Gonzaga il Graal lo avevano trovato visto che a Mantova si trovava la reliquia del Sangue di Cristo) c’è questo piccolo personaggio a cavallo con i colori della livrea gonzaghesca: il bianco, il verde e il rosso. Un particolare poco noto di uno degli affreschi più interessanti che si possono riscoprire a Palazzo ducale.
Appartamento grande di Castello – forse non tutti lo notano a prima vista eppure si scorge un piccolo nano nel dipinto che decora la sala dei capitani del popolo nell’appartamento grande di Castello. Si tratta di una rappresentazione del Giuramento di Luigi Gonzaga dopo la presa del potere del 1328. Tra i soldati e i cortigiani che assistono alla scena troviamo anche lui, un piccolo nano che assiste impettito alla cerimonia, in primo piano, quasi al centro della scena.
Appartamenti di Isabella d’Este – Anche se non abbiamo immagini con la presenza di nani nella decorazione dell’appartamento di Isabella d’Este sappiamo dalle fonti storiche che la marchesa di Mantova ne aveva al suo servizio. Per questo è facile immaginare che alcuni nani la divertissero nelle sue stanze, sia quelle giovanili al piano nobile del Castello di San Giorgio sia negli appartamenti di Santa Croce. Proprio qui nel giardino segreto avrebbero potuto allietare Isabella così come il nano Scocola faceva con il duca di Ferrara Borso d’Este, uno degli antenati della marchesana.
Giacomo Cecchin
(post modificato il 6 gennaio 2019 nella voce relativa alla nana della Camera degli Sposi sulla base delle ricerche del prof. Rodolfo Signorini. Qui di seguito trovate il testo originale.
<<Si chiamava Diamantina la piccola nana che ci osserva nella scena della famiglia della Camera degli Sposi. Doveva essere proprio una di famiglia per essere considerata degna di essere inserita nell’affresco di Andrea Mantegna insieme ai signori di Mantova. Inoltre è l’unico personaggio che fissa i suoi occhi in quelli degli spettatori chiamandoli a partecipare alla scena che si svolge sopra il camino. Ha in mano una piccola stoffa bianca con una cuffia che ricorda quella della sua padrona. Uno dei particolari più vivi della Camera picta. (il nome Diamantina è un’ipotesi non suffragata da documenti d’archivio ma da un racconto contenuto nel testo Il Rinascimento italiano a piene mani . Questo scrivo per evitare che qualcuno citi questo piccolo testo divulgativo come un riferimento storicamente accertato)>>.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: I nani su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale | mantovastoria
Pingback: I nani di Mantova su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale | mantovastoria