Tag
appartamento dei nani, Arazzi di Raffaello, Arazzi fiamminghi, Catacombe in corte, curiosità su Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi, Giardini Pensili, Giardino pensile, Giochi ottici, Pisanello, Sala del Pisanello

Forse più di mille stanze e almeno 35.000 metri quadrati di superficie: bastano questi numeri a rendere il Palazzo ducale unico nel suo genere. I visitatori infatti sono disorientati davanti a queste dimensioni e spesso li si trova a vagare per il palazzo in cerca dell’uscita. Questo succedeva ancora più spesso prima del terremoto quando il complesso museale prevedeva un percorso lunghissimo e si arrivava alla Camera degli Sposi per un percorso interno (e non come oggi passando da Piazza Castello). Allora in vista della riapertura di Corte Nuova la prossima settimana perché non focalizzare su 5 stranezze da scovare negli immensi spazi di Palazzo ducale. Eccovi 5 particolarità tra arazzi, giardini pensili e i soliti nani.
Giardini Pensili
Giardini? Ma non era solo uno il giardino pensile di Palazzo ducale. Ebbene forse non tutti sanno che i giardini sopraelevati sono due. Il più famoso è quello che si trova di fianco alla Sala dei fiumi, un antico refettorio estivo con due finte grotte e una decorazione rococò che risale al periodo austriaco. Da non perdere durante la fioritura delle rose nel mese di maggio dal giardino si ha una splendida vista del campanile del duomo. Il secondo invece è proprio in Corte nuova ed è ricavato nello spazio interno all’appartamento di Castello. Lo si intravede da una porta della sala dei Cavalli a cui si accede dalla Sala di Manto. E’ meglio noto come giardino dei cani perché qui si trova la lapide di una delle cagnette di Isabella d’Este.
Specchi e giochi ottici
La Galleria degli specchi era una loggia aperta che faceva parte dell’appartamento di Vincenzo I Gonzaga. Fu chiusa dal duca Ferdinando e diventerà nota come Logion serato, uno degli spazi dove erano esposte molti capolavori della collezione gonzaghesca. Il nome attuale fa invece riferimento agli specchi posti sulle pareti in epoca austriaca. Ma la parte più interessante sono gli affreschi seicenteschi della volta dove si trovano alcuni ritratti dei più famosi poeti italiani (quello del Tasso è imperdibile) ma soprattutto i giochi ottici. Ve ne segnaliamo uno (gli altri ve li lasciamo scoprire da soli): a meta galleria in una delle lunette della volta è rappresentato un personaggio femminile con in mano un anello d’oro. Se osservate l’affresco e l’anello spostandovi lateralmente vedrete che il braccio sembra seguirvi: un effetto speciale direttamente dal barocco.
Arazzi fiamminghi
L’appartamento degli Arazzi è posto alla fine dell’attuale percorso di visita e forse per questo i visitatori ci arrivano ormai stremati e non si accorgono di essere davanti a dei capolavori. Sono gli arazzi realizzati su cartoni di Raffaello e acquistati in Fiandra da parte del cardinale Ercole Gonzaga. E’ una delle serie realizzate sulla base di quella commissionata da papa Leone X per la cappella Sistina. Una curiosità: le stanze dell’appartamento sono quattro per sedici pareti mentre gli arazzi originali sono solo nove. Le altre pareti sono pertanto decorate da finti arazzi (tele dipinte) realizzate nel settecento dal pittore Felice Campi.
L’affresco ritrovato
Con più di mille stanze una la si può anche smarrire ed è la sorte della sala del Pisanello. Fino agli anni settanta del secolo scorso infatti si sapeva dell’esistenza degli affreschi ma si era persa la memoria della loro posizione. Fu il soprintendente Paccagnini che li riscoprì riportando alla luce non solo la superficie dipinta ma anche le sinopie, la preparazione dell’affresco. Si tratta di una delle più importanti scoperte realizzate a Palazzo ducale e ancora oggi gli affreschi di Pisanello colpiscono per i particolari, i colori e la storia che rappresentano.
L’appartamento dei Nani
E’ vero che l’appartamento dei nani è ancora escluso dal percorso di visita ma si tratta in ogni caso di una delle stranezze che più colpiscono i turisti. Anche il fatto che questi piccoli ambienti siano in realtà una riproduzione in scala minore della Scala santa di Roma non ha spento la nostra fantasia. Le catacombe in corte, così come sono state chiamate di recente, rimangono per tutti la Casa dei nani come la chiamava il soprintendente Clinio Cottafavi agli inizi del novecento. Speriamo che presto i turisti possano tornare a vedere questo luogo e a ripercorrere quelle tre scale di cui il Touring scriveva nel 1914 “attenzione alla piccolezza dei gradini, gradini adatti ai nani”.
Giacomo Cecchin
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da non perdere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: And the winner is…il post più letto del 2017 | mantovastoria
Pingback: Qualche domanda (e risposta) sul Palazzo Ducale di Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: I nani su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale | mantovastoria
Pingback: I nani di Mantova su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale | mantovastoria