• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Alessandro Manzoni

Dalli all’untore: una magistrale interpretazione nei Promessi Sposi di Salvatore Nocita (1989)

28 venerdì Feb 2020

Posted by mantovastoria in Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Manzoni, comparsa, Coronavirus, Dalli all'untore, Epidemia, Giacomo Cecchin, I promessi sposi, I Promessi Sposi di Salvatore Nocita, Il Sacco di Mantova, La peste, Peste, Peste a Mantova, Salvatore Nocita, Sceneggiato Rai 1989

In questa settimana di paure ataviche per il CORONAVIRUS molti hanno suggerito di tornare a leggere I PROMESSI SPOSI e soprattutto la parte relativa allo scoppio della peste e alla sua diffusione. Allora mi sono ricordato che io ho avuto l’occasione di vivere in prima persona nella Milano dei Promessi Sposi e soprattutto di fare esperienza diretta del “Dalli all’untore”.
Quando facevo l’Università infatti fui reclutato insieme ad alcuni amici come comparsa nello sceneggiato televisivo sui Promessi Sposi, per la regia di Salvatore Nocita (qui trovate tutte le informazioni in merito). Era marzo e si girava a Sabbioneta e dal responsabile del casting fui etichettato come popolano: troppo basso per essere un nobile, troppi capelli per fare l’ecclesiastico.
Durante quella decina di giorni avrei interpretato nell’ordine: il popolo inferocito dell’assalto ai forni (girato nella piazzetta di San Rocco a Sabbioneta), l’appestato nel Lazzaretto (ricostruito sempre a Sabbioneta sotto la Galleria degli Antichi) ma ebbi soprattutto una parte magistrale come popolo orante all’interno della chiesa dell’Incoronata per la scena del “Dalli all’untore”.
Provate a dare un’occhiata al video della quinta puntata, partendo dal punto 1 ora, 5 minuti e 30 secondi.

L’EPISODIO DELL’UNTORE – LO POTETE VEDERE CLICCANDO SU QUESTO LINK
Continua a leggere →

Oggi 5 maggio, nel 1821 moriva Napoleone: quest’anno sono 250 anni dalla nascita il 15 agosto 1769

05 domenica Mag 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, Libri, Napoleonica

≈ Lascia un commento

Tag

5 maggio, Alessandro Manzoni, Esilio, Isola d'Elba, Isola di Sant'Elena, Napoleone, Napoleone Bonaparte

Dopo le grandi celebrazioni dei 200 anni dalla battaglia di Waterloo (18 giugno 1815) e prima dei 200 anni dalla morte (il 5 maggio del 2021) quest’anno si ricordano i 250 anni dalla nascita di Napoleone Bonaparte e vorrei segnalare alcune letture interessanti.
Si tratta di libri o film che affrontano la vita di Napoleone o eventi legati alla sua storia, sia nei momenti di grande fortuna sia nelle cadute vertiginose: da Marengo a Austerlitz per arrivare alla ritirata di Russia e a Waterloo, dalla partenza da Fontainbleau al primo esilio sull’Isola d’Elba, dai cento giorni fino ad arrivare all’esilio definitivo a S.Elena. Qui infatti stanno molti dei punti forti e dei punti deboli di un personaggio che oggi può insegnare ancora molto.
Per noi italiani non è possibile prescindere dal Manzoni e dall’incipit della sua 5 maggio
1821: Ei fu…(qui trovate il testo integrale del poema)

*Un’anticipazione: sto lavorando ad un nuovo racconto su Napoleone che mette insieme alcune delle sue grandi battaglie per raccontarne l’evoluzione. Da giovane generale fortunato a condottiero senza difetti, per chiudere con l’imperatore sconfitto e sottolineare come occorra gestire le situazioni non solo in relazione agli eventi esterni ma anche e soprattutto a come cambiamo noi (sarà un’iniziativa in linea con quella dove nel 2018 avevo portato in scena una sorta di lezioni di marketing da Napoleone sfruttando la battaglia di Waterloo – trovate le informazioni qui e anche qui).

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...