• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Mantova2016 – Mantova 1516

5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato

04 domenica Dic 2016

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 43 commenti

Tag

16 giugno 1465, autoritratto Mantegna, camera degli sposi, Camera Sposi, il dito che indica, la pantofola del marchese, Nana, Putto con la mela

andrea_mantegna_ditoLa Camera degli Sposi di Andrea Mantegna è un vero capolavoro dell’arte mondiale ma soprattutto è una splendida macchina narrativa. In un torrione del Castello di San Giorgio il pittore rappresenta la famiglia Gonzaga in una scena privata (il marchese circondato da famiglia e cortigiani) e durante l’incontro tra Ludovico II e il figlio cardinale sulla strada per Milano. Tra ritratti, miti e imprese ci sono tuttavia almeno 5 particolari da non perdere. Ecco la mia personale selezione… Continua a leggere →

5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii

30 domenica Ott 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 46 commenti

Tag

Anselmo, Antonio, Beata Osanna, Lucia, martino, Osanna, Osanna Andreasi, San Martino, San Martino di Tours, Sant'Anselmo da Lucca, Sant'Antonio abate, Santa Lucia

S.Antonio Abate

In prossimità della festa di Ognissanti perché non ricordare i santi che a Mantova si ricordano o festeggiano con particolare attenzione. E non stiamo parlando solo del patrono Anselmo ma anche di quelli che si festeggiano perché portano i doni ai bambini, proteggono gli animali domestici o sovrintendevano ai traslochi. Alcuni hanno una chiesa dedicata, altri altari o dipinti e di alcuni si può venerare addirittura il corpo. Ecco 5 santi che i mantovani festeggiano con particolare venerazione.

Continua a leggere →

5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti

16 domenica Ott 2016

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 42 commenti

Tag

Agnese Visconti, Barbara di Brandeburgo, Donne dei Gonzaga, isabella d'este, Margherita Farnese, Paola Malatesta

Margherita Farnese

Quante sono state le mogli dei Gonzaga? E stiamo parlando della linea principale e non delle linee collaterali. Basta contare e salta subito agli occhi un’incongruenza: 17 capitani, marchesi e duchi per 26 mogli. Alcuni ne sposarono addirittura tre. Ma non tutte le mogli sono uguali e alcune sono più interessanti delle altre vuoi per le loro tragiche storie, vuoi per il loro carisma vuoi per l’influenza che hanno avuto sulla storia del ducato. Perché non provare allora ad individuarne 5 per scoprire o riscoprire le loro storie. Eccone una scelta assolutamente personale…

Continua a leggere →

5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri

18 domenica Set 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 41 commenti

Tag

I laghi di Mantova, Lago di Mezzo, Lago Inferiore, Lago Superiore, Piazza Arche, Piazza Virgiliana, Porto Catena, Porto del Portazzolo, Porto della Torre nuova, Porto dell’Ancona, Porto dello Zeppetto, Rio

Mantova città d’acqua: una volta lo era senza tema di smentite. Oggi invece il rapporto con i laghi deve essere ricostruito e anche il Rio avrebbe bisogno di qualcosa di più per essere restituito alla città. Ma Mantova era una città con molti porti e uno in particolare, Porto Catena, è stato il porto interno più importante d’Italia almeno fino agli anni sessanta. Perché allora non ripercorrere la storia dei porti mantovani? Eccone almeno 5 da non dimenticare…

Continua a leggere →

5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche

04 domenica Set 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri, Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 41 commenti

bibliotecabaratta

Sta per iniziare la settimana del Festivaletteratura: 5 giorni dove la città diventa altro rispetto al resto dell’anno. Ma in realtà i libri ci sono 365 giorni all’anno (366 in questo 2016 bisestile) e, per chi ama il profumo della carta, ci sono luoghi dove trovare i libri vissuti. In altre parole librerie dell’usato dove fare scoperte, cercare libri del cuore non più in commercio e dare una mano a rimettere in circolazione le storie degli autori e, in questo caso, dei lettori che hanno già avuto in mano questi volumi. Eccovi 5 luoghi del libro vissuto (scovati in collaborazione con Massimiliano Boschini che ringrazio).

Continua a leggere →

Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali

21 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 41 commenti

Tag

Delitto di stato, Domani mi sposo, film girati a Mantova, mantova location, Novecento, Rigoletto, Romeo & Juliet

Rigoletto 1982 Luciano PavarottiAbbiamo già visto che Mantova funziona bene come sfondo per film ambientati durante i secoli passati come ad esempio nei classici scenari di Rigoletto, Romeo e Giulietta o i romanzi di Maria Bellonci. Tuttavia alcuni registi ne hanno apprezzato anche gli aspetti di città borghese e più moderna. Basti ricordare Bernardo Bertolucci che vi ambienta alcune scene di Novecento (in parte girato anche nel Santuario delle Grazie) e Francesco Massaro che, nel 1984, vi ambienta Domani mi sposo con il veronese Jerry Calà. Eccovi altri 5 film dove Mantova è protagonista. Continua a leggere →

5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale

19 venerdì Ago 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 41 commenti

Tag

Don Camillo, film girati a Mantova, I promessi sposi, il mestiere delle armi, Il Portaborse, La marcia su Roma, mantova location

LA_MARCIA_SU_ROMA_A3_0047_2F

  Mantova è una città cinematografica dal fascino incredibile e forse anche per questo ha successo il Mantova Film Festival arrivato alla nona edizione. Tra le cinquine non poteva mancare pertanto quella dedicata ai film girati a Mantova anche se premetto che si tratta di una serie parziale e basata su una scelta assolutamente personale. Ecco allora 5 pellicole che hanno utilizzato Mantova come location a volte per ricostruire un’altra città (la Milano della peste nei Promessi Sposi di Salvatore Nocita) altre come protagonista assoluta come nel Portaborse di Daniele Lucchetti.

Continua a leggere →

5 cose da sapere su Mantova e sui Mantovani – venerdì 30 settembre ore 21 alla Rotonda di San Lorenzo

17 mercoledì Ago 2016

Posted by mantovastoria in Conferenze, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ Lascia un commento

rotonda_internoEcco un’anticipazione per settembre: venerdì 30 settembre alle 21.00 sarò protagonista di un incontro alla Rotonda di San Lorenzo per parlare del progetto che sto portando avanti da gennaio 2016 in occasione di Mantova Capitale.
Eccovi la presentazione della serata che è ad ingresso libero ma a uscita con offerta perchè i fondi raccolti saranno destinati alla copertura dei costi per la sistemazione del sagrato della Rotonda di San Lorenzo.

5 cose da scoprire su Mantova e i Mantovani – Un modo diverso per raccontare la capitale della cultura
venerdì 30 settembre ore 21.00 – Rotonda di San Lorenzo a Mantova

Quanti sono i laghi di Mantova? 5. Quante sono le salite mozzafiato in città? 5. Quanti sono i passaggi segreti urbani? 15, sempre un multiplo di 5. Una serata all’insegna del divertimento, della sorpresa e di come raccontare Mantova attraverso il numero cinque. Giacomo Cecchin parla del suo ultimo progetto che presenta la storia di Mantova e delle sue vicende utilizzando lo schema della cinquina. Una conversazione dedicata a chi non ha perso la voglia di giocare e di imparare.

Salva

5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri

15 lunedì Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 43 commenti

Tag

Beata Osanna Andreasi, campanile di san domenico, Casa della Beata Osanna Andreasi, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Convento di San Francesco, Pellegrini alle Grazie, Santuario delle Grazie

grazie_aerea_x_web

La tradizione mantovana prevede il pellegrinaggio al Santuario delle Grazie in due momenti specifici: durante il mese di maggio e ad agosto in occasione della Festa dell’Assunta, meglio conosciuta come la fiera delle Grazie. In macchina, in bicicletta, a piedi o in barca i mantovani e non solo affollano il sagrato decorato per l’occasione da centinaia di Madonnari e le vie del borgo anche per il rito del panino con il cotechino. Solo i veri mantovani possono mangiare il cotechino alle Grazie il 15 di Agosto, con temperature che consiglierebbero anguria e melone, e addirittura per colazione. Per chi volesse 5 tappe per un pellegrinaggio diverso suggeriamo un percorso che recuperi la storia francescana del santuario e la leghi anche all’altro ordine mendicante: quello dei domenicani.

Continua a leggere →

5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali

14 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Napoleonica

≈ 42 commenti

Tag

Appartamento dell'imperatrice, Forte di Pietole, Luoghi napoleonici a Mantova, Madonna della Vittoria, Napoleone, Napoleone Bonaparte, San Benedetto in Polirone, San Maurizio, San Napoleone

255_2s010_255_1

Napoleone e Mantova: un rapporto di amore e odio che non accenna a diminuire. Infatti all’attesa per il liberatore dal giogo austriaco si sostituì ben presto la disillusione per l’arrivo di un nuovo padrone che non solo bombardò pesantemente la città (l’ho grigliata scrisse il futuro imperatore a Giuseppina) ma portò via opere d’arte e chiuse il monastero di San Benedetto in Polirone (forse la perdita più grande per la provincia). Perché allora in prossimità della festa di San Napoleone (che cadeva il 15 di agosto compleanno del grande corso) non proporre 5 luoghi napoleonici da riscoprire a Mantova e dintorni? Eccovi la mia personale scelta.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...