Tag

, , , , , ,

Rigoletto 1982 Luciano PavarottiAbbiamo già visto che Mantova funziona bene come sfondo per film ambientati durante i secoli passati come ad esempio nei classici scenari di Rigoletto, Romeo e Giulietta o i romanzi di Maria Bellonci. Tuttavia alcuni registi ne hanno apprezzato anche gli aspetti di città borghese e più moderna. Basti ricordare Bernardo Bertolucci che vi ambienta alcune scene di Novecento (in parte girato anche nel Santuario delle Grazie) e Francesco Massaro che, nel 1984, vi ambienta Domani mi sposo con il veronese Jerry Calà. Eccovi altri 5 film dove Mantova è protagonista.

locandinaNovecento (1976) di Bernardo Bertolucci – un film girato principalmente nelle provincie di Parma e Reggio ma che ha anche utilizzato location mantovane. In particolare si nota la scena della riunione degli agrari al Santuario delle Grazie e in città la passeggiata di Alfredo (Robert De Niro) e Olmo (Gerard Depardieu) in piazza Canossa. Due curiosità: secondo alcune fonti nella scena di fianco all’edicola liberty i due attori principali sarebbero stati sostituiti da comparse. Durante le lunghissime riprese del film la troupe di Bernardo Bertolucci si scontrò più volte in partite di calcio con quella di PierPaolo Pasolini che stava girando il suo le 120 giornate sempre nel mantovano.
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Novecento_(film)

Rigoletto 1982 Luciano PavarottiRigoletto (1982) di Jean-Pierre Ponnelle – l’opera verdiana della Trilogia romantica ha rilanciato l’immagine della città e l’ha resa celebre nel mondo. Qui ricordiamo il Rigoletto del 1982 che vede protagonista Luciano Pavarotti nel ruolo del Duca di Mantova. Fu girato tra Mantova, Parma (Teatro Farnese) e Sabbioneta (Teatro all’antica). In città scene davanti al Castello di San Giorgio e all’interno di Palazzo Te. Una curiosità: nella scena davanti al castello di San Giorgio una piattaforma porta il livello del terreno all’altezza della spalletta che protegge il fossato. Per approfondire http://www.imdb.com/title/tt0253590/


49653Giulietta e Romeo (2013) di Carlo Carlei
– un film recente girato principalmente a Mantova (tra l’altro alcune delle scene ambientate a Verona sono state proprio girate nella nostra città). Le location sono quelle classiche di tutti i film in costume girati in città: Palazzo Ducale, Palazzo Te, il Duomo e la Rotonda di San Lorenzo. Una curiosità è quella dell’autore della sceneggiatura: Julian Fellowes che dopo aver vinto un Oscar con Gosford Park sarebbe diventato una star con la serie televisiva Downtown Abbey. Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Romeo_and_Juliet_(film_2013)

 

51stKgRuQXL._SX400_BO1,204,203,200_Delitto di Stato (1982) di Gianfranco De Bosio – una miniserie televisiva tratta dai romanzi di Maria Bellonci e girata interamente a Palazzo ducale a Mantova. Sergio Fantoni (che interpreta Tommaso Striggi, il consigliere del Duca)  e una giovanissima Eleonora Brigliadori i protagonisti principali. Davvero splendide le immagini girate a Palazzo Ducale con, nella prima puntata, una passeggiata dei protagonisti sul passetto aereo che chiude il cortile della Cavallerizza verso il lago. Una curiosità: nel quinto e ultimo episodio il primo nudo integrale frontale della televisione italiana con Sergio Fantoni che esce da una vasca da bagno (l’amico Marcello Francavilla, che viveva in Palazzo all’epoca, ricorda una scandalizzatissima Toesca, la soprintendente di allora).
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_di_stato_(miniserie_televisiva)sergio-fantoni

41ZUptzft+LDomani mi sposo (1984) di Francesco Massaro – il film è interamente girato a Mantova e vede tra gli attori non solo l’ex Gatti di vicolo miracoli, Jerry Calà, ma anche Isabella Ferrari, Milly Carlucci, Karina Huff e anche una comparsata di Claudio Bisio. Tra i luoghi mantovani nel film il ponte di San Giorgio, Piazza Canossa e soprattutto piazza Mantegna. Qualcuno si ricorda qualcosa d’altro o magari ha fatto la comparsa?
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Domani_mi_sposo

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

 

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  2. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  3. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  4. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  5. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  6. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  7. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  8. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  9. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  10. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  11. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  12. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  13. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  14. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  15. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  16. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  17. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  18. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  19. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  20. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  21. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  22. 5 escursioni fuori porta
  23. 5 laghi a Mantova
  24. 5 statue di Virgilio
  25. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  26. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  27. 5 piazze create dal caso
  28. 5 ponti sul Rio
  29. 5 cavalcavia da osservare
  30. 5 salite mozzafiato
  31. 5 scorciatoie da scoprire
  32. 5 piazze da incorniciare
  33. 5 posti del cuore

Salva