Tag
Delitto di stato, Domani mi sposo, film girati a Mantova, mantova location, Novecento, Rigoletto, Romeo & Juliet
Abbiamo già visto che Mantova funziona bene come sfondo per film ambientati durante i secoli passati come ad esempio nei classici scenari di Rigoletto, Romeo e Giulietta o i romanzi di Maria Bellonci. Tuttavia alcuni registi ne hanno apprezzato anche gli aspetti di città borghese e più moderna. Basti ricordare Bernardo Bertolucci che vi ambienta alcune scene di Novecento (in parte girato anche nel Santuario delle Grazie) e Francesco Massaro che, nel 1984, vi ambienta Domani mi sposo con il veronese Jerry Calà. Eccovi altri 5 film dove Mantova è protagonista.
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci – un film girato principalmente nelle provincie di Parma e Reggio ma che ha anche utilizzato location mantovane. In particolare si nota la scena della riunione degli agrari al Santuario delle Grazie e in città la passeggiata di Alfredo (Robert De Niro) e Olmo (Gerard Depardieu) in piazza Canossa. Due curiosità: secondo alcune fonti nella scena di fianco all’edicola liberty i due attori principali sarebbero stati sostituiti da comparse. Durante le lunghissime riprese del film la troupe di Bernardo Bertolucci si scontrò più volte in partite di calcio con quella di PierPaolo Pasolini che stava girando il suo le 120 giornate sempre nel mantovano.
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Novecento_(film)
Rigoletto (1982) di Jean-Pierre Ponnelle – l’opera verdiana della Trilogia romantica ha rilanciato l’immagine della città e l’ha resa celebre nel mondo. Qui ricordiamo il Rigoletto del 1982 che vede protagonista Luciano Pavarotti nel ruolo del Duca di Mantova. Fu girato tra Mantova, Parma (Teatro Farnese) e Sabbioneta (Teatro all’antica). In città scene davanti al Castello di San Giorgio e all’interno di Palazzo Te. Una curiosità: nella scena davanti al castello di San Giorgio una piattaforma porta il livello del terreno all’altezza della spalletta che protegge il fossato. Per approfondire http://www.imdb.com/title/tt0253590/
Giulietta e Romeo (2013) di Carlo Carlei – un film recente girato principalmente a Mantova (tra l’altro alcune delle scene ambientate a Verona sono state proprio girate nella nostra città). Le location sono quelle classiche di tutti i film in costume girati in città: Palazzo Ducale, Palazzo Te, il Duomo e la Rotonda di San Lorenzo. Una curiosità è quella dell’autore della sceneggiatura: Julian Fellowes che dopo aver vinto un Oscar con Gosford Park sarebbe diventato una star con la serie televisiva Downtown Abbey. Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Romeo_and_Juliet_(film_2013)
Delitto di Stato (1982) di Gianfranco De Bosio – una miniserie televisiva tratta dai romanzi di Maria Bellonci e girata interamente a Palazzo ducale a Mantova. Sergio Fantoni (che interpreta Tommaso Striggi, il consigliere del Duca) e una giovanissima Eleonora Brigliadori i protagonisti principali. Davvero splendide le immagini girate a Palazzo Ducale con, nella prima puntata, una passeggiata dei protagonisti sul passetto aereo che chiude il cortile della Cavallerizza verso il lago. Una curiosità: nel quinto e ultimo episodio il primo nudo integrale frontale della televisione italiana con Sergio Fantoni che esce da una vasca da bagno (l’amico Marcello Francavilla, che viveva in Palazzo all’epoca, ricorda una scandalizzatissima Toesca, la soprintendente di allora).
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_di_stato_(miniserie_televisiva)
Domani mi sposo (1984) di Francesco Massaro – il film è interamente girato a Mantova e vede tra gli attori non solo l’ex Gatti di vicolo miracoli, Jerry Calà, ma anche Isabella Ferrari, Milly Carlucci, Karina Huff e anche una comparsata di Claudio Bisio. Tra i luoghi mantovani nel film il ponte di San Giorgio, Piazza Canossa e soprattutto piazza Mantegna. Qualcuno si ricorda qualcosa d’altro o magari ha fatto la comparsa?
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Domani_mi_sposo
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
In merito ai 5 film girati a Mantova mi preme far conoscere un vecchio film “Le stagioni del nostro amore” un film del 1966 diretto da Florestano Vancini con Enrico Maria Salerno e Anoouk Aimèe….in cui si vedono alcuni negozi storici e angoli della città negli anni ’60…come l’hotel Jolly (ora Rechigi) di via Calvi….sperando di aver contribuito al blog, porgo cordiali saluti.
Grazie per il commento