bibliotecabaratta

Sta per iniziare la settimana del Festivaletteratura: 5 giorni dove la città diventa altro rispetto al resto dell’anno. Ma in realtà i libri ci sono 365 giorni all’anno (366 in questo 2016 bisestile) e, per chi ama il profumo della carta, ci sono luoghi dove trovare i libri vissuti. In altre parole librerie dell’usato dove fare scoperte, cercare libri del cuore non più in commercio e dare una mano a rimettere in circolazione le storie degli autori e, in questo caso, dei lettori che hanno già avuto in mano questi volumi. Eccovi 5 luoghi del libro vissuto (scovati in collaborazione con Massimiliano Boschini che ringrazio).

“La Soffitta” in via Solferino 35 – è l’unica libreria che vende solo libri usati. E’ un luogo dell’anima gestito da Roberto Ronchini che (nelle parole di Max Boschini) è un autentico luminare con una certa predilezione anche per la letteratura “altra” (fantascienza, gialli…). Forse il luogo dove chiudendo gli occhi e assaporando profumi e rumori si può pensare di essere a Hay-on-Wye (Galles), Bécherel (Bretagna), Parigi (Shakespeare & Co.) o Londra (Charing Cross).

Bancarella Piubello sotto i portici di piazza Erbe – è un’istituzione questa bancarella che offre libri, stampe e altro ma la cosa più bella è l’idea di quando il libro era visto come un bene di prima necessità perché un popolo senza storie non è un popolo. Allora anche qui, con un po’ di immaginazione, si può fare un viaggio nel tempo quando i librai erano scrittori e gli scrittori librai e tutti, dico tutti, erano lettori perché, anche se analfabeti, sapevano leggere la realtà e sfruttare le infinite risorse dell’immaginazione.

Libraccio + IBS di via Verdi – dopo tante nascite e rinascite in questo spazio che per i mantovani con più memoria era una ferramenta o un negozio di oggetti per la casa da più di vent’anni vivono i libri. Ci trovate le novità ma anche uno scaffale dell’usato molto fornito e la possibilità di recuperare libri smarriti o edizioni con copertine ormai introvabili. Un angolo di vintage al centro di una città che ha da sempre fatto del vintage un modo di essere (senza chiamarlo così…).

Libreria Di Pellegrini in piazza Mantegna – l’unica libreria ancora davvero indipendente a Mantova. Libri nuovi e usati con una predilezione per le “cose di Mantova” e una libraia come Marina Di Pellegrini appassionata e curiosa. Anche la location, in un piccolo negozio che è stato anche camiceria, merita un giro incastonato com’è tra la Basilica di S.Andrea e il palazzo della Cervetta nel pieno centro di Mantova. Anche l’altra sede di via Marangoni offre la possibilità di una vista inusuale del Rio.

Biblioteca Baratta di corso Garibaldi – ma le biblioteche prestano i libri, non li vendono…eppure, per chi non lo sapesse, alla biblioteca dell’ex macello c’è un piccolo angolo dove trovare libri usati da acquistare ad un prezzo simbolico. Se non sapete dove sono i libri vissuti in biblioteca provate a chiedere la prossima volta. Magari potreste trovare l’occasione della vita oppure semplicemente rimetterete in circolo delle storie inedite. Come inedite se sono già pubblicate? Fidatevi non esiste libro più inedito di quelli già editi.

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  2. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  3. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  4. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  5. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  6. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  7. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  8. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  9. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  10. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  11. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  12. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  13. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  14. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  15. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  16. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  17. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  18. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  19. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  20. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  21. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  22. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  23. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  24. 5 escursioni fuori porta
  25. 5 laghi a Mantova
  26. 5 statue di Virgilio
  27. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  28. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  29. 5 piazze create dal caso
  30. 5 ponti sul Rio
  31. 5 cavalcavia da osservare
  32. 5 salite mozzafiato
  33. 5 scorciatoie da scoprire
  34. 5 piazze da incorniciare
  35. 5 posti del cuore