Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

In occasione del debutto di Talking City (qui trovate tutte le informazioni) a Mantova Lovers porto a 5 i quattro luoghi dove si svolgono le performance artistiche ideate da Federica Restani con Ars Creazione e Spettacolo a partire dai miei testi. Sì perché oramai il 5 è l’unico numero con cui mi confronto ed è divertente raccontare storie d’amore legandole a luoghi mantovani magari minori ma che invece grazie a questo fil rouge prendono vita. Ecco allora i miei 5 luoghi dove parlar d’amore tra duchi, architetti e infelicissimi amanti.

Casa del Rigoletto – L’amore è tradimento – il duca di Mantova e Gilda

Una storia d’amore assolutamente inventata e con in più il fatto di non essere stata inizialmente pensata per Mantova (in origine si trattava del re di Francia Francesco I e di Blanche la figlia del buffone Triboulet – se volete saperne di più leggete qui). Eppure sembra più vera del vero: una giovane ragazza (Gilda) che si innamora di colui che crede essere un povero studente (e invece è il duca di Mantova) e scopre tardi di essere di fronte ad un casanova inarrestabile. Eppure l’amore è più forte di tutto e anche se il buffone Rigoletto le dimostra che il duca non rispetta nessuno e si è preso gioco di lei, Gilda lo amerà a tal punto da sacrificarsi per lui. La casa di Rigoletto ha tutti gli elementi perfetti per il dramma ma soprattutto uno: il loggiato cui i cortigiani appoggiano la scala, retta da un Rigoletto ignaro e bendato, per rapire Gilda.

Basilica palatina di S.Barbara – L’amore è libertà – Giovan Battista Bertani, il duca Guglielmo Gonzaga e l’inquisitore Camillo Campeggi

In questo caso l’amore è per un’idea di architettura e per la libertà di poterla realizzare e la basilica palatina di S.Barbara, progettata proprio dal Bertani, è perfetta per questa storia. Possiamo anche individuare un anno in particolare: il 1567 quando Giovan Battista Bertani è arrestato insieme al segretario del Duca Guglielmo e ad altri architetti con l’accusa di Eresia. L’inquisitore è il domenicano Camillo Campeggi ed è suggestivo pensare all’arresto come avvenuto qui nell’atrio della chiesa mentre l’architetto e il duca Guglielmo parlano della “gionta”, l’ampliamento della chiesa di corte. Giovan Battista Bertani viene liberato per ordine del duca ma è costretto ad umiliarsi con una pubblica abiura (16 maggio 1568).

Piazza Pallone – l’amore è politica – Agnese Visconti e Francesco I Gonzaga

E’ proprio in questa piazza che il 7 febbraio del 1391 viene decapitata Agnese Visconti, la moglie di Francesco I mentre l’amante Antonio da Scandiano è impiccato sotto il voltone che costituiva l’ingresso originale di Palazzo ducale. Una storia d’amore quella tra il Gonzaga e la Visconti nata per motivazioni politiche e allietata dalla nascita della piccola Alda. Ma poi a Milano cambiano le cose e gli effetti arrivano fino a Mantova. Francesco I decide che, pur se ama Agnese, la moglie è un ostacolo ai suoi progetti di grandezza e allora la sacrifica sull’altare della ragion di stato. Agnese esce di scena insieme al presunto amante Antonio da Scandiano. Sarà Margherita Malatesta a prenderne il posto. Mentre per Francesco I i problemi con i Visconti non sono finiti e dopo aver scalpellato il biscione dallo stemma di famiglia subirà l’attacco di Giangaleazzo Visconti (la storia del Milanese, del mantovano e dello Tsunami gentile).

Passetto della Basilica di S.Andrea – L’amore è passione – Federico II Gonzaga e Isabella Boschetti

Se pensiamo a Isabella Boschetti e a Federico II Gonzaga il luogo principe è Palazzo Te ma noi invece pensiamo alla Basilica albertiana e a questo passetto dove, lontano da occhi indiscreti, i due amanti avrebbero potuto incontrarsi. In S.Andrea infatti c’è la cappella Boschetti che tra l’altro è quella dedicata ai Sacri Vasi con gli affreschi di Giulio Romano a raccontare la storia della reliquia. Federico II Gonzaga ama profondamente Isabella Boschetti (si conoscono da ragazzi ma lei è già sposata) e aspetterà fino a trent’anni per sposarsi ufficialmente. Certo anche perché punta al Monferrato ma nulla vieta che sia anche una forma di rispetto per Isabella. Federico e la Boschetti vivono un amore coronato nel 1520 dalla nascita di un figlio che chiameranno Alessandro. Ma la storia non avrà un lieto fine e il duca dovrà cedere alla ragion di stato sposando Margherita Paleologa che gli porterà in dote il Monferrato.

Sottoportici delle Beccherie – L’amore è morte – Romeo e Giulietta

Immaginare Romeo a Mantova è un gioco divertente: quali luoghi avrebbe frequentato (qui trovate alcuni suggerimenti)? Sicuramente il Rio è uno di questi visto che per non passare dai controlli della Porta dei Mulini il giovane veronese avrebbe potuto utilizzare la barca arrivando via lago al convento di San Francesco e da qui proseguendo fino al mercato del pesce e alle Beccherie. E’ al mercato infatti che Romeo avrebbe potuto avere notizie fresche di Giuletta e di Verona oppure qui, nei dintorni del convento di San Domenico, avrebbe potuto acquistare il veleno. I veronesi non sarebbero d’accordo ma Mantova è fondamentale per la storia d’amore tra Romeo e Giulietta (scritta tra l’altro da Matteo Bandello). Certo se fosse esistito trip advisor una recensione come quella di Romeo sarebbe stata tombale “Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l’esilio dal mondo vuol dir morte”. Eppure sarebbe bello immaginare che forse Giulietta e Romeo avrebbero potuto in ogni caso trasferirsi a Mantova per scampare la faida delle loro famiglie e chissà dove avrebbero preso casa: forse in una torre per poter osservare da lontano la loro Verona nelle giornate limpide e ventilate.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  2. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  3. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  4. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  5. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  6. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  7. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  8. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  9. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  10. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  11. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  12. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  13. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  14. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  15. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  16. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  17. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  18. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  19. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  20. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  21. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  22. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  23. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  24. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  25. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  26. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  27. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  28. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  29. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  30. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  31. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  32. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  33. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  34. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  35. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  36. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  37. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  38. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  39. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  40. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  41. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  42. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  43. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  44. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  45. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  46. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  47. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  48. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  49. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  50. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  51. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  52. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  53. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  54. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  55. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  56. 5 escursioni fuori porta
  57. 5 laghi a Mantova
  58. 5 statue di Virgilio
  59. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  60. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  61. 5 piazze create dal caso
  62. 5 ponti sul Rio
  63. 5 cavalcavia da osservare
  64. 5 salite mozzafiato
  65. 5 scorciatoie da scoprire
  66. 5 piazze da incorniciare
  67. 5 posti del cuore

Salva

Salva

Salva