• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Paola Mor

Quando il Mincio mormorava – venerdì 15 luglio ore 21.00 a Marengo

07 giovedì Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Marmirolo, Generale Giuseppe Govone, Giacomo Cecchin, Giuseppe Govone, Marco Scardigli, Marengo, Marengovive, Paola Mor

Torniamo a raccontare la storia del Generale Giuseppe Govone, uno dei generali più valorosi di tutto il Risorgimento italiano. Il titolo della conversazione-spettacolo è

Quando il Mincio mormorava – venerdì 15 luglio 2022 ore 21.00 a Marengo nel giardino della Ghiacciaia

Giacomo Cecchin racconterà l’avventurosa storia risorgimentale del generale Giuseppe Govone che ha combattuto sulle rive del Mincio tra il 1848 e il 1866.
Sarà un racconto a più voci sul Risorgimento italiano: quando il Mincio mormorava, i Savoia balbettavano e i generali discutevano senza combattere. La storia del Generale Giuseppe Govone sullo sfondo di tre guerre di indipendenza, del Risorgimento italiano e della carica dei 600 per non parlar del fatto che alla fine si capirà anche perché il Lugana è meglio del Custoza (almeno per me).

La partecipazione è libera.

L’iniziativa è inserita nell’ambito della manifestazione MARENGOVIVE

Per approfondire su Giuseppe Govone:
– Govone chi? una conversazione con Marco Scardigli su un protagonista del Risorgimento
– Ricordati del generale Govone: un bellissimo libro risorgimentale

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: sabato 8 giugno ore 21.30 Foresta della Carpaneta a San Giorgio Bigarello

01 sabato Giu 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Bigarello, Cecilia Gallerani, Cooperativa Librai Mantovani, Flora Pierani, Foresta della Carpaneta, Francesco I, Giacomo Cecchin, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Nicola Zanella, Paola Mor, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini

Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* (insieme ad alcuni ospiti a sorpresa) raccontano la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’auditorium Frida Khalo di San Giorgio Bigarello.

Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com

Segnaliamo che è in uscita un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.
L’anteprima della copertina a questo link
02

Quando il Mincio mormorava: una splendida serata risorgimentale

14 lunedì Mag 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giuseppe Govone, Paola Mor, Porto Mantovano, Storie di sera, Villa Di Bagno

31947626_10213258878919116_2647856546393882624_n
31949564_10213258854158497_3005043408461889536_n
31950079_10213258753835989_4363061494217179136_n
31956586_10213258993481980_7811956615573143552_n
31958090_562132547503809_2128469016031789056_n
31960268_2133592780230916_4241369630314070016_n
31960446_562132500837147_1215955200557187072_n
32082572_10213258782796713_7747797930249027584_n
32104836_10213270613772480_4573514629728174080_n

Per chi non ha potuto partecipare alla serata di Villa Di Bagno per ascoltare il Mincio mormorare ecco una selezione di immagini.
Quello che non si può vedere è il temporale “austriaco” che ci ha quasi costretto ad annullare la serata; l’emozione e la passione del pubblico; le voci fuori campo registrate magistralmente da Alessio Caramaschi (che ringrazio dal profondo del cuore); l’interpretazione di Paola Mor della moglie di Giuseppe Govone e molto altro ancora.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla serata, che hanno contribuito alla sua realizzazione e in particolare il Comune di Porto Mantovano, la Cooperativa Librai Mantovani e Villa Di Bagno oltre, come sempre, alla mia splendida famiglia.

Storie di identità tra patria e frontiere – sabato 18 marzo 2017 ore 17.30 – Cinema del Carbone a Mantova

11 sabato Mar 2017

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

1810, Andreas Hofer, Fabrizio Grigoletto, Fai Delegazione di Mantova, Flora Pierani, Francesca Cisbani, Graziano Martini, Paola Mor, Stefano Verzini, Storie di identità tra patria e frontiere

Cosa ne dite di ascoltare un racconto a più voci che parte dalla fucilazione di Andreas Hofer nel 1810 e si conclude nel 1992 dall’altra parte del mondo? Se vi abbiamo incuriosito vi aspettiamo sabato 18 marzo ore 17.30 al Cinema del Carbone a Mantova dove vari personaggi (storici e non) si alterneranno raccontando la loro visione di alcuni avvenimenti che hanno segnato la storia di Mantova e non solo: da Hofer alle Carceri del Castello, dal 1866 con Mantova italiana alla prima e alla seconda guerra mondiale.L’obiettivo è quello di spiegare come l’identità sia una questione di punti di vista e come alcune microstorie siano essenziali nella costruzione della macrostoria.
Narratori – Volontari Fai
Durata prevista circa 1 ora e 10 minuti.
Ingresso con offerta libera a partire da 5 euro
Non è necessaria la prenotazione.

Ed ecco in esclusiva per i lettori del Blog i titoli delle storie ma non i personaggi (per conoscerli dovete venire al Cinema del Carbone).

Storie di identità tra patria e frontiere
1810 – Andreas Hofer fucilato a Mantova
1852 – Mantova si sveglia…tardi – La Congiura e l’Austria di Radetzky
1866 – Mantova entra in Italia…con calma – L’Austria perde parte della sua identità italiana
1915 – 1919 L’Italia entra in guerra…dopo un po’ – Tra Italia e Austria, tra patrioti e traditori, tra Alto Adige e Trentino – tra Sterzing e Vipiteno
1943 – La Guerra mondiale sta finendo ma…Alto Adige o Sud Tirolo: due nomi, una terra e una divisione che rimane
In conclusione
America 1992 e Europa 2019 – quale identità oggi…

Qui trovate la locandina

Storie di identità tra patria e frontiere – sabato 26 novembre 2016 ore 18.00 – Atrio degli Arcieri a Palazzo ducale

18 venerdì Nov 2016

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ 1 Commento

Tag

Andreas Hofer, Atrio degli Arcieri, Fabrizio Grigoletto, Flora Pierani, Francesca Cisbani, Graziano Martini, Palazzo Ducale, Paola Mor, Stefano Verzini, Storie di identità tra patria e frontiere

Zu mantua in bandenCosa ne dite di ascoltare un racconto a più voci che parte dalla fucilazione di Andreas Hofer nel 1810 e si conclude nel 1992 dall’altra parte del mondo? Se vi abbiamo incuriosito vi aspettiamo sabato 26 novembre ore 18.00 a Palazzo ducale dove vari personaggi (storici e non) si alterneranno raccontando la loro visione di alcuni avvenimenti che hanno segnato la storia di Mantova e non solo: da Hofer alle Carceri del Castello, dal 1866 con Mantova italiana alla prima e alla seconda guerra mondiale. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...