Tag

, , , , , , , , ,

Zu mantua in bandenCosa ne dite di ascoltare un racconto a più voci che parte dalla fucilazione di Andreas Hofer nel 1810 e si conclude nel 1992 dall’altra parte del mondo? Se vi abbiamo incuriosito vi aspettiamo sabato 26 novembre ore 18.00 a Palazzo ducale dove vari personaggi (storici e non) si alterneranno raccontando la loro visione di alcuni avvenimenti che hanno segnato la storia di Mantova e non solo: da Hofer alle Carceri del Castello, dal 1866 con Mantova italiana alla prima e alla seconda guerra mondiale.L’obiettivo è quello di spiegare come l’identità sia una questione di punti di vista e come alcune microstorie siano essenziali nella costruzione della macrostoria.
Narratori – Volontari Fai Mantova
Durata prevista circa 1 ora e 10 minuti.
Ingresso con offerta libera a partire da 5 euro
Non è necessaria la prenotazione.

Ed ecco in esclusiva per i lettori del Blog i titoli delle storie ma non i personaggi (per conoscerli dovete venire a Palazzo ducale).

Storie di identità tra patria e frontiere
1810 – Andreas Hofer fucilato a Mantova
1852 – Mantova si sveglia…tardi – La Congiura e l’Austria di Radetzky
1866 – Mantova entra in Italia…con calma – L’Austria perde parte della sua identità italiana
1915 – 1919 L’Italia entra in guerra…dopo un po’ – Tra Italia e Austria, tra patrioti e traditori, tra Alto Adige e Trentino – tra Sterzing e Vipiteno
1943 – La Guerra mondiale sta finendo ma…Alto Adige o Sud Tirolo: due nomi, una terra e una divisione che rimane
In conclusione
America 1992 e Europa 2019 – quale identità oggi…