• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Risorgimento

La Gloriosa Sventura: il docufilm sulla battaglia di Curtatone e Montanara – venerdì 27 maggio ore 21.30 sagrato del Santuario delle Grazie

22 domenica Mag 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Riccadonna, Battaglia di Curtatone e Montanara, Carlo Saletti, Città di Curtatone, Comune di Curtatone, Curtatone e Montanara, Giacomo Cecchin, Graziano Menegazzo, Il Risorgimento è un libro con la copertina sbagliata, La Gloriosa Sventura, Risorgimento, Roberto Baldassari, Sergio Leali, Studenti universitari toscani

Perché hanno combattuto a Curtatone e Montanara lunedì 29 maggio 1848? Chi erano gli eserciti in campo? Come andò a finire la battaglia? Quanti erano gli studenti universitari toscani che combatterono valorosamente per difendere il ponte sull’Osone?

Venerdì 27 maggio 2022 ore 21.30 – La Gloriosa Sventura

Venite a scoprirlo insieme a noi Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 21.30 sul sagrato del Santuario delle Grazie: ci sarà la prima proiezione del docufilm dal titolo “La Gloriosa Sventura” prodotto dal Comune di Curtatone e realizzato da Roberto Baldassari, Giacomo Cecchin e Graziano Menegazzo.

Continua a leggere →

Quando il Mincio mormorava – domenica 25 ottobre ore 18.00 a Forte Ardietti

11 domenica Ott 2020

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Castello scaligero di Ponti sul Mincio, Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano, Forte Ardietti, Generale Giuseppe Govone, Giacomo Cecchin, Ponti sul Mincio, Quando il Mincio mormorvava, Risorgimento

“La sfortuna del Risorgimento è di essere un libro con la copertina sbagliata: se superi il pregiudizio e lo apri non lo chiudi più” (cit. Giacomo Cecchin)
E’ da qui che nasce la voglia di raccontare la storia di un personaggio poco conosciuto del Risorgimento italiano come quella del generale Giuseppe Govone.
Vi aspetto quindi a:
QUANDO IL MINCIO MORMORAVA – la vita straordinaria del generale Govone
Domenica 25 ottobre 2020 ore 18.00 a Forte Ardietti (Ponti sul Mincio)
Prenotazione obbligatoria cliccando qui https://bit.ly/3liUcQ8

Un racconto fatto di battaglie e duelli, soldati e fanciulle, comandanti e vignaiuoli attraverso gli occhi e la voce del Generale Govone e di chi l’ha conosciuto e frequentato: dall’amatissima moglie, ai generali La Marmora, Cialdini o Della Rocca. Un’occasione per recuperare la storia del Risorgimento che non è solo date ed episodi da libro Cuore ma un racconto avvincente.

La conversazione spettacolo è inserita nel programma delle GIORNATE FAI D’AUTUNNO che si terranno a Ponti sul Mincio nel fine settimana del 17 e 18 ottobre e del 24 e 25 ottobre. Qui di seguito trovate il programma.

Continua a leggere →

A Curtatone e Montanara morì l’ideale del Risorgimento popolare: oggi 29 maggio 1848

29 venerdì Mag 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Battaglia di Curtatone e Montanara, gli studenti universitari, I volontari toscani, Marco Scardigli, Risorgimento

Ho scritto volutamente un titolo lungo e forse poco interessante per i più.
Eppure dovrebbe far venire voglia di capire meglio cosa è successo a Curtatone e Montanara il lunedì 29 maggio del 1848 (e oggi è l’anniversario anche se cade di venerdì).
Io ne ho parlato proprio oggi con lo storico Marco Scardigli e i 10 minuti sono diventati un po’ di più perché l’argomento è appassionante. Non ci credete?
Provate ad ascoltarlo: il Risorgimento, per voi, non sarà più come prima.

Ho già parlato di Risorgimento su questo blog in altre occasioni. Le trovate di seguito.
– Quando il Mincio mormorava: una splendida serata risorgimentale
– Ricordati del generale Govone: un bellissimo libro risorgimentale
– Il viaggiatore di battaglie di Marco Scardigli: per un turismo tra storia, storie e coraggio
– Il Mincio mormorava: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia
– Due vini e tre battaglie: perché il Lugana é meglio del Custoza

Giacomo Cecchin

Il Mincio mormorava: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia

12 mercoledì Lug 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Barbero, Curtatone e Montanara, Custoza, Goito, Guerre di indipendenza, Lugana, Risorgimento

Spesso noi mantovani ci dimentichiamo che le guerre del Risorgimento furono combattute tutte tra il Garda e il fiume Po sulle rive del Mincio. Nomi come Goito, Curtatone e Montanara, Monzambano li si trova ricordati nelle vie di tutte le città d’Italia, senza dimenticare che Solferino non è solo una stazione della metropolitana parigina ma anche uno dei nomi scritti sotto a Parigi sotto l’Arco di Trionfo come vittoria dell’esercito francese.
Ma non si ricordano solo le vittorie e allora perchè non pensare a Custoza dove abbiamo perso ben due volte: nel 1848 e nel 1866. Oggi su quelle strade corrono i cicloturisti provenienti da tutta Europa, spesso senza sapere niente della battaglie e scambiando gli ossari per semplici edifici marca cima.
E voi? Conoscete tutto delle tre guerre di indipendenza? Sapete che Mantova diventerà italiana solo nel 1866 con tutto il Veneto? Vi ricordate come mai abbiamo dovuto aspettare il 20 settembre (altro nome diffusissimo di via) del 1870 per conquistare Roma*?
Se volete saperne di più vi invito a fare due cose:
1. Ascoltare le tre splendide lezioni di Alessandro Barbero sulle guerre di indipendenza dal sito del Festival della mente di Sarzana.
I guerra di indipendenza
II guerra di indipendenza
III guerra di indipendenza
2. Leggere questo post dal blog sul perchè il Lugana è meglio del Custoza.

Buon Risorgimento a tutti.
Giacomo Cecchin

* Proprio a proposito della presa di Roma il cancelliere di ferro Otto von Bismarck avrebbe detto al principe ereditario Umberto, “Voi italiani siete il popolo delle tre S: con Solferino avete preso la Lombardia, con Sadowa avete preso il Veneto, con Sedan avete preso Roma. E nessuna delle tre S è stata opera vostra”.

Salva

Salva

Due vini e tre battaglie: perché il Lugana é meglio del Custoza

21 venerdì Ott 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ 3 commenti

Tag

1866, Battaglia di Custoza, Battaglia di San Martino, Custoza, Lugana, Risorgimento

img_custoza

Tra il 21 e il 22 ottobre 1866 si tenne il plebiscito per l’annessione di Mantova e del Veneto al Regno d’Italia. Come a volte ci dicono noi mantovani arriviamo con un po’ di ritardo ma quando arriviamo…
1866, terza guerra di indipendenza e Mantova che diventa italiana insieme al Veneto. Belle notizie ma in realtà perdiamo tutte le battaglie (solo Garibaldi vince a Bezzecca, rischiando di perdere).

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...