Tag

, , , , ,

img_custoza

Tra il 21 e il 22 ottobre 1866 si tenne il plebiscito per l’annessione di Mantova e del Veneto al Regno d’Italia. Come a volte ci dicono noi mantovani arriviamo con un po’ di ritardo ma quando arriviamo…
1866, terza guerra di indipendenza e Mantova che diventa italiana insieme al Veneto. Belle notizie ma in realtà perdiamo tutte le battaglie (solo Garibaldi vince a Bezzecca, rischiando di perdere).


In particolare a Custoza il 24  giugno 1866 l’esercito italiano (per la prima volta italiano) va incontro ad una grave sconfitta. E non è la prima volta.
Custoza infatti sembra non portare bene ai nostri colori. Nel 1848 (prima guerra di indipendenza), il 25 luglio sempre sulle colline veronesi si infrange la controffensiva piemontese e Radetzky esce vincitore dallo scontro spingendo Carlo Alberto all’armistizio del 9 agosto.
Diversa la sorte di San Martino, sulle colline bresciane, che insieme a Solferino viene ricordata come una delle più importanti vittorie nella storia del Risorgimento.
E’ sempre il 24 di giugno che si svolgono le due battaglie. A Solferino sono impegnati i francesi, mentre a San Martino i piemontesi.
E la vittoria porta sì all’armistizio di Villafranca ma anche a tutta una serie di avvenimenti che porteranno, insieme all’impresa dei Mille, all’unità d’Italia.
San Martino e Custoza: vittoria e sconfitta. Chissà se i luoghi conservano memoria degli avvenimenti passati, se la terra trasmetta i suoi umori alla vite e al vino che se ne ricava.
Se così fosse potrebbe essere questo il motivo che fa sì che il Lugana (zona di San Martino della Battaglia) sia considerato più pregiato del Custoza. Uno (il Lugana) ha assorbito la resistenza che gli consente un leggero invecchiamento e il corpo datogli dall’entusiasmo della vittoria.
L’altro (Il Custoza) va bevuto giovane e fresco per apprezzarne le qualità, un po’ come il neonato esercito italiano pieno di euforia ma di breve durata.
Per approfondire:

I luoghi
San Martino della Battaglia
Custoza

La storia
Sul crinale. La battaglia di Solferino e San Martino vista dagli italiani – 2009 – Franco Angeli – Costantino Cipolla e Massimo Bertaiola
Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta – 2016 – Il Mulino – Hubert Heyriès
Custoza 1866. La via italiana alla sconfitta – 2003 – Rizzoli – Marco Giovannini, Giulio Massobrio

I vini
Lugana – http://www.consorziolugana.it/
Custoza – http://www.vinocustoza.it/

Cantine suggerite
Per il Lugana – SGREVA AZ.AGR. – Via S.Martino d/Batt., 168 – 25019 Sirmione BS
Per il Custoza – CANTINA VALPANTENA –  Via Colonia Orfani di Guerra, 5/b – Quinto di Valpantena VR

Giacomo Cecchin