Tag

, , , , , , , , , , , , ,

Perché hanno combattuto a Curtatone e Montanara lunedì 29 maggio 1848? Chi erano gli eserciti in campo? Come andò a finire la battaglia? Quanti erano gli studenti universitari toscani che combatterono valorosamente per difendere il ponte sull’Osone?

Venerdì 27 maggio 2022 ore 21.30 – La Gloriosa Sventura

Venite a scoprirlo insieme a noi Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 21.30 sul sagrato del Santuario delle Grazie: ci sarà la prima proiezione del docufilm dal titolo “La Gloriosa Sventura” prodotto dal Comune di Curtatone e realizzato da Roberto Baldassari, Giacomo Cecchin e Graziano Menegazzo.

“Il Risorgimento è un libro con la copertina sbagliata – dice Giacomo Cecchin nel corso del docufilm – se però lo apri scopri che ci sono anni nella storia del mondo che fanno la differenza e giorni nella vita di una nazione che segnano un punto di non ritorno. Uno di questi è il 29 maggio 1848, un lunedì, il giorno della battaglia di Curtatone e Montanara”.

Il docufilm descrive la giornata di Curtatone e Montanara portandovi sui luoghi dove gli austriaci, l’esercito più forte del mondo, vuole passare il ponte sull’Osone difeso da volontari e soldati regolari che vengono dalla Toscana, da Napoli e anche dalla Sicilia.

Guardate il trailer e i due servizi di Telemantova

Il trailer

Il servizio prima dell’evento
IL servizio post evento andato in onda su Telemantova

Le voci narranti: Cecchin, Riccadonna, Leali, Saletti

Ci sono quattro voci che raccontano i fatti: Giacomo Cecchin è in diretta dai luoghi della battaglia e fa da filo conduttore per gli interventi di Alberto Riccadonna, storico delle armi, Sergio Leali, storico postale del Risorgimento, e Carlo Saletti, direttore scientifico dell’Istituto mantovano di storia contemporanea.

Gli studenti universitari toscani per una battaglia leggendaria

La battaglia di Curtatone e Montanara è passata alla storia per la presenza degli studenti universitari toscani, giovani e inesperti ma con un entusiasmo che li spinge a lasciare le tranquille aule universitarie per il campo di battaglia. Eppure numericamente gli studenti rappresentano una piccola parte degli eroi di Curtatone e Montanara: poco più di 300 uomini su un numero totale di più di 6.000 combattenti.

Senza la presenza degli studenti però questa battaglia del Risorgimento non sarebbe diventata leggendaria.

Per approfondire sulla battaglia di Curtatone e Montanarala pagina su wikipedia

Per approfondire su questo blog:
A Curtatone e Montanara morì l’ideale del Risorgimento popolare: oggi 29 maggio 1848
Due vini e tre battaglie: perché il Lugana é meglio del Custoza
Il Mincio mormorava: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia