Tag

, , ,

E’ ormai tradizione per me fare un piccolo bilancio dell’anno in termini di letture, visioni o ascolti. E’ un modo per fissare un puntino e poi, magati tra qualche anno, provare ad individuare un fil rouge che leghi tutte le esperienze e i contenuti di quanto ho sperimentato in questi anni. Mi accorgo ad esempio rileggendo la lista del 2019 che non ho affrontato il tema delle bibliografie, uno degli argomenti che mi affascina di più perché è una specie di portale su altri mondi.
Eccovi la selezione 2020. Si parte.
Saggio – 1493: pomodori, tabacchi e batteri (Charles Mann) (B) – Tutti gli uomini di Machiavelli (Marcello Simonetta)  (B) Il Dilemma dello sconosciuto (Malcolm Gladwell) (B)
Romanzi – L’uomo della pianura (Paolo Roversi) (B) Il Treno dei bambini (Viola Ardone) La trilogia di Thomas Cromwell (Hilary Mantel) (B)
Teatro – I Figli del Capitano Verne (Elena Benazzi-Giacomo Cecchin) Treasure Island (National Theatre – London)
Varie – How to be an artist (Jerry Saltz) – Underland (Robert Macfarlane) (B) – Atomic Habits (James Clear)
Riletture – Pinocchio – Carlo Collodi (B)
BlogJames Clear
Il classico da leggere per il 2020 – stavolta lo dico Alla Ricerca del tempo perduto.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2020)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2019, 2018, 201720162015  e 2014.

L’immagine del post è presa dal Teatro Sociale di Mantova, chiuso come tutti i teatri per l’emergenza sanitaria. Qui sotto trovate invece un’immagine del palcoscenico del Teatrino d’Arco allestito per Canto di Natale, un altro dei miei luoghi del cuore a Mantova. Speriamo di tornare presto a teatro.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin