Tag

, , ,

Quando arrivo alla fine dell’anno di solito provo a ripercorrerlo pensando alle letture e ai libri che mi hanno colpito di più. Leggo da sempre in modo disordinato e anarchico, inizio i libri e a volte non li finisco e sono un appassionato di bibliografie (tornerò sull’argomento in un prossimo post) perché offrono spunti fantastici su nuove e stimolanti volumi e autori.
Eccovi la selezione 2019. Si parte.
Saggio – Il Palio di Siena (Duccio Balestracci) (B) – L’enigma Montefeltro, Volpi e Leoni, Caterina de’ Medici ovvero la trilogia medicea (Marcello Simonetta)  (B) Conquistati dalla Luna (Patrizia Caraveo) (B)
Romanzi – Tyll (Daniel Kehlman) (B) To catch a thief (David Dodge) Maigret (Georges Simenon) (B)
Teatro – Cous Cous Klan (Carrozzeria Orfeo) Cyrano Mon Amour (è un film ma parla di una delle mie opere teatrali preferite)
Varie – Keep Going (Austin Kleon) – How to be everything (Emilie Wapnick)
Riletture – Tre uomini in barca – Jerome Klapka Jerome (B)
Blog – Literary Hub
Il classico da leggere per il 2019 – quest’anno nessuna promessa perché ho capito che portano male. Vedremo.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2019)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2018, 201720162015  e 2014.

L’immagine del post è presa dalla Biblioteca di Lovanio distrutta dai tedeschi senza alcun motivo durante la prima guerra mondiale. Qui sotto la biblioteca universitaria di Lovanio com’è oggi: c’è sempre speranza per la cultura.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin