• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Shakespeariana

Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo

18 sabato Mar 2023

Posted by mantovastoria in Itinerari, Shakespeariana

≈ Lascia un commento

Tag

Canneto sull'Oglio, Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano, Giacomo Cecchin, Giornate Fai di primavera 2023, Museo del Giocattolo, Palazzo Superti Furga, Teatro comunale Mauro Pagano

Non perdetevi le aperture del Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano sabato 25 marzo e domenica 26 marzo (trovate gli orari in fondo). Io ci sarò nel pomeriggio della domenica e alle 18.30 per una lezione speciale all’interno del Teatro dal titolo
“SHAKESPEARE E LA FORZA DEL TEATRO” ore 18.30
Lezione semiseria e in libertà per indecisi, decisori e decisivi

Continua a leggere →

San Crispino e San Crispiniano, i santi calzolai e un re che compie il suo destino

25 giovedì Ott 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Shakespeariana

≈ Lascia un commento

Tag

25 ottobre 1415, Agincourt, Calzolai, Enrico V, Patroni dei calzolai, San Crispiniano, San Crispino, Soissons, William Shakespeare

Quando arriva il 25 ottobre non posso fare a meno di pensare a Enrico V e alla battaglia di Agincourt dove sconfisse i francesi in una delle giornate più incredibili. Era il 1415 e alla fine del combattimento racconta Shakespeare di questo dialogo tra il re inglese e l’araldo francese:
ENRICO V
Sia lodato Dio per questo e non la nostra forza! Che castello è questo che si erge qui vicino?
MONTJOY
Lo chiamano Agincourt.
ENRICO V
Chiamiamo dunque questa la battaglia di Agincourt, combattuta il giorno di Crispino e Crispiano.»

I santi che Enrico V cita sono festeggiati proprio il 25 ottobre e sono i protettori dei calzolai e titolari della Cattedrale di Soissons. Qui trovate alcune informazioni sui Santi Crispino e Crispiniano:
– Santi Crispino e Crispiniano
Su questo blog trovate invece su Agincourt, Enrico V e Shakespeare:
– Shakespeare & Co: alla scoperta dei valori di impresa
– Shakespeare colpisce ancora!
– Shakespeare & Co: Enrico V, il management e la battaglia di Azincourt
– Patton ed Enrico V: battaglie diverse, parole uguali
– Domani accadde: la battaglia di Agincourt dove Enrico V asfaltò i francesi
– 25 ottobre 1415: Enrico V e lo storytelling “the brightest heaven of invention”

Misura per misura al Teatro Romano: minimalismo efficace per una messa in scena corale

21 sabato Lug 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Shakespeariana

≈ Lascia un commento

Tag

Festival Shakespeariano, Masolino d'Amico, Massimo Venturiello, Misura per Misura, Teatro Romano

Misura per misura non è una delle commedie più rappresentate di William Shakespeare e questo è tanto più vero per la stagione del Teatro Romano a Verona*.
Eppure è uno spettacolo molto interessante quello andato in scena venerdì 20 luglio durante il 70° Festival shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese.
La scenografia è minimale eppure evocativa, forse i costumi avrebbero potuto dare di più ma è anche vero che il bardo si presta facilmente ad attualizzazioni senza che queste diminuiscano la forza del testo. Continua a leggere →

25 ottobre 1415: Enrico V e lo storytelling “the brightest heaven of invention”

25 martedì Ott 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Shakespeariana

≈ 4 commenti

enrico_VI lettori questo blog lo sanno e gli altri porteranno pazienza. Il 25 ottobre, giorno dei santi Crispino e Crispiano non può passare senza un accenno alla battaglia di Agincourt.
Siamo nel periodo della Guerra dei Cent’anni e il re inglese Enrico V sbarca in Francia e dopo aver conquistato Harfleur è costretto a tornare in Inghilterra e si dirige verso Calais. Continua a leggere →

Un Romeo e Giulietta indeciso tra modernità e tradizione

22 venerdì Lug 2016

Posted by mantovastoria in Articoli, Shakespeariana

≈ Lascia un commento

Estate-Teatrale-Veronese-e-Festival-Shakespeariano-2016

Romeo e Giulietta fumano l’ultima sigaretta, la festa di casa Capuleti si trasforma in una specie di rave che imita la Grande Bellezza, i duelli sono semplicemente delle toccate e fuga con palloncini fatti scoppiare a simulare il sangue: sono alcuni dei momenti che raccontano di un Romeo e Giulietta indeciso tra modernità e tradizione.
E forse proprio questa incertezza nuoce allo spettacolo che non convince fino in fondo con una prima parte più convincente sul piano della recitazione e una seconda parte che vive di scene e movimenti particolarmente suggestivi ma che non riesce a far decollare l’emozione.
La scena è essenziale ma le due torri trasparenti sono evocative: ricordano le due casate nemiche e consentono di variare i movimenti di palco trasformandolo in uno spazio a vari livelli (utile poi per la famosa scena del balcone). Bella anche l’idea di scrivere sui vetri trasparenti i nomi dei Montecchi e Capuleti o altri versi Shakespiriani a sottolineare che il Teatro è parola soprattutto in Shakespeare.
Nella prima parte bella la scena della festa e abbastanza efficace anche quella del balcone anche se Mercuzio (Alessandro Preziosi) ruba la scena ai protagonisti Romeo (Antonio Folletto) e Giulietta (Lucia Lavia).
Nella seconda parte invece la recitazione diventa più urlata e meno controllata e forse anche per questo l’emozione non arriva e la tensione non sale.
Un Romeo e Giulietta moderno che non ha il coraggio di abbandonare completamente la tradizione e di abbracciare la sperimentazione. Una regia in bilico che non aiuta l’efficacia dello spettacolo.
Due notazioni: ma perchè introdurre la sigaretta e soprattutto come mai Romeo a tratti sembra essere più un fanatico della corsa che un giovane innamorato?
Spiccano le interpretazioni di Mercuzio, della Balia e di Lucia (più nella prima che nella seconda parte).
Giacomo Cecchin

Pubblicato su https://www.facebook.com/mantovachiamagarda.it/ http://www.mantovachiamagarda.it

 

5 posti visitati da Shakespeare a Mantova durante il suo viaggio in Italia

25 lunedì Apr 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Shakespeariana

≈ 38 commenti

Tag

Basilica di Santa Barbara, Ghetto ebraico, Mantova e Shakespeare, Palazzina di caccia di Bosco della Fontana, Palazzo Te, Shakespeare in Italia, Teatro all’antica di Sabbioneta

Palazzina di Caccia - Bosco Fontana

Ma davvero Shakespeare è stato in Italia? Le citazioni e l’ambientazione italiane di molte delle sue opere giustificano questa ipotesi? Probabilmente no ma l’idea che il Bardo abbia viaggiato nel nostro Paese è troppo bella per non immaginare quali luoghi avrebbe visitato se fosse passato per Mantova. Quale sarebbe l’anno perfetto? Proviamo a pensare al 1599 quando William aveva 35 anni e magari voglia di cambiare aria per trovare nuovi stimoli. A Mantova c’è il duca Vincenzo I Gonzaga. Eccovi i 5 luoghi dove secondo me avreste potuto incontrare William nel suo pellegrinaggio padano.

Continua a leggere →

5 luoghi frequentati da Romeo durante l’esilio mantovano

24 domenica Apr 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Shakespeariana

≈ 40 commenti

Tag

Casa dello speziale, Convento di San Francesco, La torre degli Zuccaro, Mantova e Shakespeare, Piazza Erbe, Ponte dei Mulini, Romeo a Mantova

ponte_mulini

Anche oggi restiamo in tema Shakespeare & Co. Certo la storia di Romeo e Giulietta è di William Shakespeare ma forse non tutti sanno che si rifà tra gli altri ad una novella di Matteo Bandello, scrittore che lavora per i Gonzaga alla corte di Castel Goffredo. E’ una storia inventata ma come accade per i capolavori i personaggi e le città che frequentano prendono vita. A Verona ci sono il balcone e la tomba di Giulietta ma perché non immaginare quali luoghi avrebbe potuto frequentare Romeo durante il suo esilio mantovano? Eccovene 5? Avete qualche altra idea?

Continua a leggere →

Mantova e Verona, Romeo e Giulietta e il farmacista che non segue la ricetta

23 sabato Apr 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Shakespeariana

≈ 1 Commento

Tag

Charles Dickens, Giulietta e Romeo, il farmacista, lo speziale mantovano di Shakespeare, Mantova, Matteo Bandello, Romeo & Juliet, Romeo e Giulietta, Shakespeare, Verona, William Shakespeare

mantova 1433

Oggi è il 23 aprile 2016 e quattrocento anni fa moriva William Shakespeare. La questione shakespiriana è ancora aperta: è esistito veramente? E se è davvero esistito ha viaggiato in Italia? Girano alcune voci che Shakespeare addirittura fosse italiano e si sarebbe allora chiamato Guglielmo Scuotilancia. E se fosse stato mantovano? Uno dei figli del duca Vincenzo I Gonzaga morto giovanissimo si chiamava Guglielmo Lungaspada e se invece di morire fosse finito in Inghilterra rapito per vendetta dagli amici di quell’ammirabile Critonio ucciso dal duca? Le cose si complicano ma ogni come siano andate c’è da spiegare da dove nasce il titolo del post: da una storia nata a Castel Goffredo, ambientata a Verona e copiata da William Shakespeare. Ecco come andò la storia.

Continua a leggere →

Shakespeare 1616-2016: letture e visioni

13 mercoledì Gen 2016

Posted by mantovastoria in Libri, Shakespeariana

≈ Lascia un commento

poster-riedizioneNel 2014 si festeggiavano i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare e quest’anno i 400 anni dalla morte. In realtà ogni anno è buono per affrontare le opere del Bardo che sono un viatico per la vita quotidiana.
Io propongo una mia selezione di letture e visioni che mi hanno accompagnato negli anni e mi hanno fatto apprezzare ancora di più la grandezza dell’opera del drammaturgo inglese. Si tratta naturalmente di una scelta arbitraria (ad esempio ho lasciato fuori Orson Welles) ma sono pronto a suggerimenti, critiche e osservazioni. Qual è la vostra personale selezione? Continua a leggere →

Shakespeare colpisce ancora!

25 domenica Ott 2015

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze, Shakespeariana

≈ 1 Commento

132_gdm_strategie_dimpresa

E’ proprio così. Il grande drammaturgo non finisce di stupire e seppur ridotto, sintetizzato, in pillole riesce ancora a coinvolgere il pubblico.
In particolare la storia di Enrico V colpisce per la sua attualità e per come ancora oggi sa parlare al cuore degli uomini. Riportiamo di seguito l’articolo uscito sulla Gazzetta di Mantova di lunedì 26 ottobre 2015 in merito alla rievocazione della battaglia di Agincourt e il programma di sala distribuito per l’occasione in formato sfogliabile.
Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...