Tag
Casa dello speziale, Convento di San Francesco, La torre degli Zuccaro, Mantova e Shakespeare, Piazza Erbe, Ponte dei Mulini, Romeo a Mantova

Anche oggi restiamo in tema Shakespeare & Co. Certo la storia di Romeo e Giulietta è di William Shakespeare ma forse non tutti sanno che si rifà tra gli altri ad una novella di Matteo Bandello, scrittore che lavora per i Gonzaga alla corte di Castel Goffredo. E’ una storia inventata ma come accade per i capolavori i personaggi e le città che frequentano prendono vita. A Verona ci sono il balcone e la tomba di Giulietta ma perché non immaginare quali luoghi avrebbe potuto frequentare Romeo durante il suo esilio mantovano? Eccovene 5? Avete qualche altra idea?
Ponte dei Mulini – il ponte realizzato da Alberto Pitentino alla fine del XII secolo è la naturale via di ingresso per chi viene da Verona e sicuramente Romeo l’avrà percorso entrando a Mantova. Questo ponte è ancora nella memoria di molti mantovani che ricordano questa strada coperta, il rumore delle ruote dei mulini e soprattutto il profumo dei cereali che venivano macinati. Tutto questo scomparve per un bombardamento alleato durante la seconda guerra mondiale e, purtroppo per noi, non fu più ricostruito.
Convento di San Francesco – è il francescano Frate Lorenzo che invia Romeo a Mantova per salvarlo dalla giustizia veronese dopo l’uccisione di Tibaldo. A questo punto diventa automatico pensare che il frate lo spedisca dai suoi confratelli del convento di San Francesco, vicinissimo a porta mulina, staccato dal centro della città comunale e abbastanza in periferia (il Rio all’epoca era il confine della città della seconda cerchia) per favorire una fuga di Romeo in caso di pericolo.
Piazza Erbe – sicuramente Romeo avrà frequentato il mercato di Piazza Erbe che gli avrà ricordato l’analoga piazza di Verona. Al mercato poi si potevano raccogliere notizie e pettegolezzi che avrebbero potuto fornirgli informazioni sulla sua Giulietta e sullo sviluppo delle vicende veronesi. Se consideriamo plausibile la fine del XIII secolo come periodo di ambientazione della storia avremmo potuto vedere la Rotonda, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà con i portici che chiudevano il monastero benedettino di S.Andrea. Erano ancora da costruire invece la torre dell’Orologio e la casa del mercante Boniforte da Concorezzo (entrambe realizzate nel XV secolo).
La torre degli Zuccaro – considerato la sua opinione del mondo fuori dalle mura di Verona (“Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l’esilio dal mondo vuol dir morte”.) perché non pensare a Romeo che sale i gradini della torre all’epoca tra le più alte della città per provare a cogliere anche solo un barlume delle mura veronesi. Nelle giornate limpide e ventose il giovane avrebbe potuto non solo cercare di vedere le torri e i campanili della sua città ma anche avere la sensazione di riascoltare le parole d’Amore della sua Giulietta.
Casa dello speziale – chissà dov’era la bottega dello speziale dove Romeo acquista il veleno (l’edificio ancora esistente che in via Chiassi ospitò il collegio degli speziali è successivo al XIII secolo). Ma in ogni caso la zona potrebbe essere quella giusta, nei dintorni del convento di San Domenico, un ordine con una tradizione di speziali e spezierie. Magari lo speziale che, come scrive Shakespeare, non seppe resistere all’offerta in denaro del giovane veronese aveva sfruttato erbe, ricette e ingredienti dello speziale dell’ordine domenicano?
#Mantova2016
Giacomo Cecchin
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: Tutto il mondo è palcoscenico e Mantova è il teatro: trekking urbano mercoledì 31 ottobre | mantovastoria