Tag
Le torri del profilo di Mantova, Mantova una Manhattan padana, Torre dei Gambulini, Torre del Podestà, Torre della Gabbia, Torre dello Zuccaro, Torre di Sant'Alò, Torri di Mantova

Mantova era una Manhattan padana (cit. Philippe Daverio), circondata dall’acqua e piena di torri a dimostrazione della potenza delle famiglie dominanti. La vista del profilo della città dai laghi doveva essere simile al tracciato di un elettrocardiogramma. Oggi molte torri non esistono più e quelle rimaste sono, in alcuni casi, più basse di prima a causa di crolli, fulmini o semplicemente per decisioni politiche. Ma soprattutto manca un belvedere, una torre che come quella degli Asinelli per Bologna o il Campanile di Giotto per Firenze consenta di staccarsi dalla pianura e di godersi dall’alto il centro storico più bello del mondo. Ecco 5 delle torri mantovane per non parlare di quella del Salaro, della casa torre Bonacolsi e della casa torre Boateri di via Calvi.
Torre della Gabbia
Costruita dalla famiglia Acerbi torreggia (e come potrebbe fare altrimenti) tra piazza Sordello e via Cavour dove si nota la gabbia da cui viene il suo nome. Alta circa 55 metri la torre della Gabbia fu di proprietà degli Acerbi, dei Bonacolsi, dei Gonzaga e dei Guerrieri Gonzaga per essere poi ceduta al comune, attuale proprietario. Fu il duca Guglielmo nel 1576 ad inserire la gabbia dove venivano esposti i malfattori: posizione poco invidiabile ma almeno si evitano pietre e sputi destinati a coloro che venivano messi alla berlina a livelli più bassi. Dovrebbe diventare il belvedere della città.
Torre dello Zuccaro
Costruita nel 1143 torreggia tra via Tazzoli e piazza Lega Lombarda dall’alto della sua quarantina di metri. Acquistata da Pinamonte Bonacolsi passò ai Gonzaga dopo il colpo di stato con cui incamerarono tutti i beni degli sconfitti. La sommità non ha finestre ne terrazzo e la copertura settecentesca a spioventi ripara il danno dovuto ad un fulmine che la colpì nel 1540 danneggiando anche i quattro finestroni che aveva alla sommità. Il nome forse deriva dalla famiglia degli Zuccaro che la possedettero o dall’ironia tutta mantovana che chiamava il sale Sucar brusc (e la torre fu deposito di sale). Una curiosità: la tor dal sucar (in dialetto mantovano) è la protagonista di una canzone dialettale molto nota che la elegge a simbolo della città (qui ne potete ascoltare una versione di Wainer Mazza).
Torre di Sant’Alò
Costruita nel 1370 torreggia meno delle altre dall’alto dei suoi circa 22 metri. Fu probabilmente Francesco I Gonzaga a volerla come parte del sistema difensivo delle mura. La torre prende il nome da S.Eligio (sant’Alò in dialetto), patrono dei maniscalchi, ed è posta al termine di una linea che la collega alla Torre della Gabbia passando per quella dello Zuccaro. Non così alta eppure dalle sue finestre si gode uno splendido paesaggio del lago inferiore e dell’area di Palazzo ducale. Oggi fa parte del complesso museale della Galleria nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco.
Torre dei Gambulini
La sua costruzione risale al XII secolo e torreggia con i suoi 32 metri su via Ardigò, facendo parte del complesso dell’Archivio di stato di Mantova. Non possiede scala al suo interno e un progetto per trasformarla in belvedere è rimasto nel cassetto (in ogni caso non potrebbe trovarvi posto un ascensore visto che lo spessore dei muri perimetrali è di un metro e mezzo).Dalla famiglia dei Gambulini, passò ai Ripalta e infine ai Gonzaga per poi essere inglobata nel complesso del convento dei Gesuiti. Oggi l’unico modo per salire sulla terrazza in cima è utilizzare una ferrata oppure una gru.
Torre del Podestà
E’ la torre civica costruita nel 1227 e che è decorata da un orologio e dallo stemma del podestà Ginori (si tratta di una copia mentre l’originale è al museo della città nel palazzo di San Sebastiano). La torre del Podestà è alta 47 metri e al suo interno c’era una delle prigioni del comune. La visione migliore la si ha da piazza Broletto.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Complimenti per il bel post sulle Torri di Mantova. Proprio così ho chiamato tempo fa un mio percorso organizzato sotto forma di caccia al tesoro e incentrato su 6 torri caratteristiche della città (quelle menzionate nell’articolo più la Torre dell’Orologio). Tale percorso è parte del Geocaching, un’attività all’aperto simile ad una caccia al tesoro che consiste nel cercare, con l’aiuto dell’app, tesori sparsi per tutto il mondo.
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: La libertà della Torre della Gabbia: un documentario apre il Mantova Film Fest 2018 | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria