• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Torre della Gabbia

Le torri della Manhattan padana con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

21 domenica Ago 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Casa Torre dei boateri, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Telemantova, Torre Bonacolsi, Torre Comunale, Torre degli Zuccaro, Torre dei Gambulini, Torre del Podestà, Torre del Salaro, Torre dell'Orologio, Torre della Gabbia, Torre di Sant'Alò, Torri di Mantova

“Mantova è una Manhattan padana” amava dire Philippe Daverio e se la osservi da Sparafucile è proprio così. Non è più un’isola ma sono rimaste molte torri a movimentarne il profilo. Un po’ come sull’isola di Manhattan a New York si vedono i grattacieli.

Una passeggiata a caccia di torri all’interno del centro storico di Mantova: dalla torre Bonacolsi a quella della Gabbia per finire con due sorprese. La prima è l’uscita sul balcone della Torre dell’Orologio e la seconda è il panorama che si gode dalla sua cima.

Mantova Segreta alla scoperta delle torri di Mantova

L’idea per questa puntata nasce dal voler mostrare le torri dal basso: spesso infatti non ci accorgiamo di loro (basti pensare alla torre dei Gambulini in via Ardigò) ma quando poi le scopri non puoi più evitare di guardarle la prossima volta che passi di lì. Mantova Segreta vi conduce a caccia di torri nel centro storico di Mantova.

Continua a leggere →

Alzare gli occhi a Mantova per meravigliarsi (QUASI) a ogni passo

18 sabato Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Le prigioni a Mantova, Torre della Gabbia

Un particolare della gabbia appesa alla Torre della Gabbia a Mantova.

Quando si cammina per Mantova bisognerebbe abituarsi a guardare in alto perché la città è ricca di particolari da scoprire.

Nella cinquina numero 18 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, troviamo un po’ di spunti da applicare durante la prossima passeggiata in città.

Alcuni di questi particolari riguardano proprio le prigioni e le torture medievali.

Ve ne regaliamo due: la gabbia che troviamo a una trentina di metri d’altezza sulla facciata dell’omonima torre e gli anelli di ferro cui venivano appesi i condannati per la tortura dei cosiddetti tratti di corda. Li troviamo ancora oggi appesi sotto l’arcone dell’Arengario.

Alzare gli occhi è uno dei modi più semplici per meravigliarsi in una città come Mantova.

Per approfondire:
– La libertà della Torre della Gabbia: un documentario apre il Mantova Film Fest 2018
– 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù
– 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
– 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
– Il supplizio della Gabbia Sospesa su wikipedia

Le torri del profilo di Mantova sull’ultimo numero di MCG, torna Mantovagando

10 domenica Feb 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Giancarlo Businelli, Le torri del profilo di Mantova, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Torre dei Gambulini, Torre del Podestà, Torre della Gabbia, Torre dello Zuccaro, Torre di Sant'Alò

Torna MCG e torna la mia rubrica Mantovagando che stavolta vi racconta le torri che si possono vedere nel profilo di Mantova. Qui potete sfogliare l’intera rivista mentre di seguito trovate il testo completo e le immagini della pagina.
“Mantova era una Manhattan padana, circondata dall’acqua e piena di torri a dimostrazione della potenza delle famiglie dominanti. La vista del profilo della città doveva essere simile al tracciato di un elettrocardiogramma. Oggi molte torri non esistono più e quelle rimaste sono, in alcuni casi, più basse di prima a causa di crolli, fulmini o semplicemente per decisioni politiche. Ma soprattutto, in attesa della riapertura della torre della Gabbia, manca un belvedere, una torre che come quella degli Asinelli per Bologna consenta di staccarsi dalla pianura e di godersi dall’alto la vista del centro storico più bello del mondo. Continua a leggere →

La libertà della Torre della Gabbia: un documentario apre il Mantova Film Fest 2018

18 sabato Ago 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Docu-video, Elena Froldi Paganini, Graziano Menegazzo, Mantova Film Festival 2018, Torre della Gabbia

Un bellissimo documentario sui restauri della Torre della Gabbia (qui potete gustarvi il trailer), da un’idea di Elena Froldi Paganini e diretto da Graziano Menegazzo (http://www.grazianomenegazzo.it). Non perdetevi l’occasione di vederlo in anteprima sul grande schermo martedì 21 agosto alle 18.00 all’Auditorium del conservatorio Campiani in occasione dell’apertura del Mantova Film Festival 2018. Ve lo segnalo non solo perché Graziano Menegazzo ha fatto uno splendido lavoro e le immagini del panorama dalla cima della torre sono incredibili (senza dimenticare quelle degli interni che quasi nessuno ha visto tranne i prigionieri) ma anche perché in video ci sono anch’io nella veste di narratore.
Io mi sono divertito molto, vediamo cosa ne pensate voi…

Per approfondire
Il trailer del docu-video
5 torri da scoprire a Mantova
La torre della Gabbia su Wikipedia
Il docuvideo di Graziano Menegazzo nel programma del MFF2018
Il programma del MantovaFilmFestival2018
Il sito ufficiale del MFF2018 – http://www.mantovafilmfestival.com/home

5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù

24 domenica Set 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile del duomo, Casa del Mercante, Pasquale Festa Campanile, Torre della Gabbia, Voltone dell'arengario

Quando si cammina per la città dove si vive spesso ci si dimentica di alzare gli occhi. A Mantova questo accade anche ai mantovani, vuoi perché troppo presi dai loro affari, vuoi perché oramai hanno fatto l’abitudine alla bellezza del centro storico e non la scorgono più. Invece è proprio cambiando il punto di vista che si scoprono particolari interessanti e soprattutto le storie più divertenti o inconsuete. Oggi proviamo a suggerirvi di camminare con il naso all’insù per scorgere dettagli poco noti in una torre, un campanile o un voltone. Perché a Mantova alzare gli occhi vuol dire rendersi conto che la città è meravigliosa e se vi capita con un cielo azzurro come quello di questi giorni è un’emozione da non perdere (il quadro è un olio su tela di Giancarlo Businelli).

Continua a leggere →

5 torri tra sale, zucchero e gabbie

10 domenica Apr 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 41 commenti

Tag

Le torri del profilo di Mantova, Mantova una Manhattan padana, Torre dei Gambulini, Torre del Podestà, Torre della Gabbia, Torre dello Zuccaro, Torre di Sant'Alò, Torri di Mantova

Torre dei Gambulini

Mantova era una Manhattan padana, circondata dall’acqua e piena di torri a dimostrazione della potenza delle famiglie dominanti. La vista del profilo della città dai laghi doveva essere simile al tracciato di un elettrocardiogramma. Oggi molte torri non esistono più e quelle rimaste sono, in alcuni casi, più basse di prima a causa di crolli, fulmini o semplicemente per decisioni politiche. Ma soprattutto manca un belvedere, una torre che come quella degli Asinelli per Bologna o il Campanile di Giotto per Firenze consenta di staccarsi dalla pianura e di godersi dall’alto il centro storico più bello del mondo. Ecco 5 delle torri mantovane per non parlare di quella del Salaro, della casa torre Bonacolsi e della casa torre Boateri di via Calvi.

Torre della Gabbia

Costruita dalla famiglia Acerbi torreggia (e come potrebbe fare altrimenti) tra piazza Sordello e via Cavour dove si nota la gabbia da cui viene il suo nome. Alta circa 55 metri la torre della Gabbia fu di proprietà degli Acerbi, dei Bonacolsi, dei Gonzaga e dei Guerrieri Gonzaga per essere poi ceduta al comune, attuale proprietario. Fu il duca Guglielmo nel 1576 ad inserire la gabbia dove venivano esposti i malfattori: posizione poco invidiabile ma almeno si evitano pietre e sputi destinati a coloro che venivano messi alla berlina a livelli più bassi. Dovrebbe diventare il belvedere della città.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...