Tag
Campanile del duomo, Casa del Mercante, Pasquale Festa Campanile, Torre della Gabbia, Voltone dell'arengario

Quando si cammina per la città dove si vive spesso ci si dimentica di alzare gli occhi. A Mantova questo accade anche ai mantovani, vuoi perché troppo presi dai loro affari, vuoi perché oramai hanno fatto l’abitudine alla bellezza del centro storico e non la scorgono più. Invece è proprio cambiando il punto di vista che si scoprono particolari interessanti e soprattutto le storie più divertenti o inconsuete. Oggi proviamo a suggerirvi di camminare con il naso all’insù per scorgere dettagli poco noti in una torre, un campanile o un voltone. Perché a Mantova alzare gli occhi vuol dire rendersi conto che la città è meravigliosa e se vi capita con un cielo azzurro come quello di questi giorni è un’emozione da non perdere (il quadro è un olio su tela di Giancarlo Businelli).
La Gabbia
E’ il particolare che dà il nome alla torre che si alza da Palazzo Acerbi su via Cavour, di fianco al voltone di San Pietro. Questa gabbia si dice sia stata posta sulla torre al tempo di Guglielmo Gonzaga e fa il paio con gli altri balconi “ingabbiati” del poco lontano Palazzo ducale. Si trova a circa 30 metri d’altezza (la torre ne misura 55) ed è una vista appassionante per i turisti che si fermano di solito all’angolo di via Accademia e rischiano la vita con gli automobilisti che, insofferenti, vogliono attraversare il flusso ininterrotto di persone che puntano a piazza Sordello. Le domande più frequenti sono: ma gli davano da mangiare, come facevano i condannati per il bagno? Si conoscono i nomi dei prigionieri? A quest’ultima possiamo dire che nelle carte d’archivio un borseggiatore fu imprigionato nella gabbia per ben 3 mesi e l’unica sua fortuna fu quella di non essere colpito dai sassi e dagli sputi che di solito si riservavano ai delinquenti messi alla gogna a livello stradale.
La testa sul campanile
Mantova non è città di statue eppure sulla cattedrale (il Duomo per i mantovani) ne troviamo almeno 8, anzi 9. Ed è proprio la nona che ci interessa perché è la meno evidente eppure la più importante. Si tratta della piccola testa che si intravede in cima al campanile del duomo, tra le due file di arcatelle che circondano le campane. E’ una scultura che risale ai tempi dei romani e venne posta sul campanile a scopo apotropaico, in altre parole per scongiurare gli influssi maligni e a protezione della città. Così come avveniva nell’antica Grecia (o per andare più vicini a noi a Sabbioneta) con il palladio. Pochi mantovani si accorgono di lei: vuoi perché troppo in alto, vuoi perché nascosta fino al secolo scorso. Se infatti la testolina si vede nel dipinto di Domenico Morone del 1494 con la Cacciata dei Bonacolsi, fu coperta non si sa in che epoca per essere riscoperta in occasione di un restauro del campanile. Quella che vedete oggi è una copia, mentre l’originale è al Museo Diocesano.
Gli anelli sotto l’arco
Il voltone dell’Arengario collega il Palazzo del Podestà (il “sindaco” delle città medievali) al Palazzo del Massaro (“l’assessore al bilancio” dei comuni del medioevo). Da piazza Broletto mentre si prosegue verso via Giustiziati vi invitiamo a guardare in alto per scorgere ancora gli anelli utilizzati per comminare la tortura dei “tratti di corda”. Senza scendere troppo nel dettaglio questa tortura consisteva nel legare i polsi dietro la schiena al condannato e poi innalzarlo facendo gravare tutto il peso sulle spalle in una posizione innaturale. A questo punto si lasciava cadere il poveretto per un tratto bloccando la corda all’improvviso. Non è casuale che gli anelli siano collocati sotto questo voltone posto di fianco alle prigioni della Torre del Podestà in una piazza detta “delle carceri” (oggi Broletto). A completamento del tutto una via Giustiziati e se si guarda verso la torre della gabbia la vista dell’altro strumento di tortura.
Lo stemma del Podestà
Rimaniamo in piazza Broletto e proviamo ad alzare gli occhi verso la torre comunale del Palazzo del Podestà. Sopra la piccola casetta cinquecentesca e ben sotto l’orologio, sulla sinistra possiamo vedere uno stemma. E’ l’emblema di uno dei tanti podestà che passarono per Mantova e la governarono anche durante il periodo gonzaghesco. Questo stemma è particolarmente interessante perché realizzato in terracotta invetriata, secondo lo stile dei Della Robbia e dei tanti emblemi che troviamo sui muri dei palazzi comunali toscani come ad esempio a Volterra o a Montepulciano. Il podestà era il fiorentino Gabriele Ginori e l’anno il 1494. A chi volesse vedere da vicino questo piccolo capolavoro suggeriamo di non arrampicarsi sulla torre (lo stemma appeso oggi è una copia) ma di recarsi al Museo della città in San Sebastiano dove è conservato l’originale e dove potrà notare i classici festoni di frutta, le sei palle medicee, lo stemma dei Gonzaga e del Papa e il giglio di Firenze.
La pubblicità medievale
La facciata della Casa del Mercante (il milanese Boniforte da Concorezzo) è una di quelle più ammirate dai turisti che usciti dalla Rotonda di San Lorenzo si spostano verso la basilica di S.Andrea. Le decorazioni gotiche in terracotta che circondano le finestre e gli eleganti fregi in cotto sono davvero strabilianti. Ma il particolare forse meno conosciuto eppure più interessante si trova proprio al di sotto del portico che fronteggia la casa. Nel fregio posto al di sopra delle vetrine infatti il mercante decide di farsi scolpire un bassorilievo che evidenzia i beni venduti all’interno della sua bottega: si intravedono dei guanti, degli speroni o oggetti che possiamo trovare in qualsiasi negozio dedicato alla casa come cucchiai, coltelli o semplici ciotole. E’ un’insegna pubblicitaria medievale che risale al 1455 e che non stona in una casa bottega posta di fianco alla piazza del Mercato (piazza Erbe) e a due passi dai portici che chiudono la Basilica di Sant’Andrea che possiamo considerare un ipermercato benedettino costruito dai monaci al servizio dei pellegrini (qui trovate altri dettagli sulla casa del mercante).
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi
- Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura
- 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura
- 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
- 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
- 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
- Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
- 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
- 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
- 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
- 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
- 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
- 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
- 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
- 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
- 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
- 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
- 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore