Tag
ali di farfalla, camera degli sposi, Camera Picta, Camera Sposi, Finestre e volta, Fornovo, gli animali, i putti, le donne

Quando si racconta la storia della Camera degli Sposi di Andrea Mantegna nei 5 minuti a disposizione delle guide non si ha il tempo se non per poche informazioni. Eppure questo ambiente del Castello di San Giorgio è un microcosmo pieno di moltissime storie e personaggi, tutti molto interessanti. Nella sala angolare di un torrione medievale Mantegna ha concentrato una serie infinita di particolari che meritano di essere osservati con una frequentazione continua del Castello. In questo modo ci si potrà concentrare di volta in volta su aspetti diversi della Camera Picta e ogni visita sarà fonte di nuove scoperte e stimolo alla ricerca di relazioni tra i vari particolari. Ecco allora 5 modi diversi di guardare la Camera degli Sposi.
Le donne
Le donne nella Camera degli Sposi si trovano dipinte sia sulla parete della scena di famiglia sia all’interno della volta nel famoso occhio. Sopra il camino si trovano sia donne che facevano parte della famiglia Gonzaga sia cortigiane: dalla marchesa Barbara di Brandeburgo, la “todesca” che sposa il marchese Ludovico II, rappresentata con la famosa acconciatura, sia due delle ragazze di casa come l’ultimogenita Paola che offre una mela alla madre sia la bella Barbarina, affascinante ed elegante. Non dimentichiamo inoltre una balia o governante e la famosa nanetta che guarda con gli occhi sgranati chi si trova al centro della Camera. Nella volta troviamo invece le tre donne nell’atto di pettinarsi che per taluni studiosi sarebbero la stessa figura femminile in momenti diversi dell’acconciatura.
Fornovo
I Gonzaga erano condottieri di mestiere e lo stesso Ludovico II era al soldo del duca di Milano. Ma nella Camera degli Sposi si trovano anche altri Gonzaga che furono militari di professione e in particolare Federico I, il primogenito di Ludovico e padre di Francesco II, il futuro marito di Isabella d’Este. E’ proprio da lui che potremmo partire per guardare alla Camera Picta come ad un album di famiglia e da suo zio Rodolfo. Francesco lo troviamo nella scena dell’incontro proprio davanti al nonno marchese. Lo zio Rodolfo invece è il personaggio dai riccioli ribelli in piedi dietro alla madre Barbara di Brandeburgo. Per loro la battaglia di Fornovo avrà due esiti diversi. Il marchese Francesco II Gonzaga, comandante delle armate italiane, sarà il vincitore della giornata (anche se non per tutti si tratta di vittoria) mentre Rodolfo troverà la morte proprio sul campo.
I putti

Di putti è piena la Camera degli Sposi: da quelli famosi con le ali di farfalla che reggono la lapide dedicatoria sulla porta di ingresso a quelli che occhieggiano dalla volta. E sono questi forse i più interessanti perché non sono in posa come gli altri ma giocano, scherzano e si reggono in precario equilibrio sul bordo della cornice che regge la balaustra del famoso “occhio” della Camera degli sposi. Addirittura ce n’è uno che sporge la testa fuori da uno dei buchi della balaustra (e sarebbe bello vedere se come spesso accade ai bambini poi pianga perché non riesce più ad estrarla) e c’è quell’altro con la mela in pugno. Magari si tratta della stessa offerta da Paoletta alla madre nella scena di famiglia oppure è semplicemente un modo per Andrea Mantegna di giocare con i visitatori della Camera.

Gli animali
Oltre agli onnipresenti cani e cavalli nella Camera degli Sposi ci sono anche molti altri animali basta andarli a cercare. Partiamo ad esempio dal pavone che si affaccia dall’occhio della volta ma anche da tutti quelli che sbucano tra le imprese o lo stemma della famiglia Gonzaga. Nelle lunette della volta troviamo infatti il cane retrospicente, la tortora, la cervetta mentre nello stemma come non notare le aquile di famiglia che legano i Gonzaga all’impero. E poi c’è anche un animale esotico un po’ difficile da vedere perché sbiadito: si tratta del cammello che accompagna i Magi. Infatti durante uno dei restauri si riscoprì, proprio sotto l’arco in pietra che decora la parte opposta alla scena dell’incontro, l’immagine della carovana dei Re Magi, forse dipinta per datare la stanza. Ci sono anche altri animali ma li lasciamo scoprire a voi.
Finestre e volta
La Camera degli Sposi è diversa da tutte le altre dei torrioni del Castello perché fu modificata sulla base delle richieste del Mantegna. Il soffitto fu rialzato e infatti chi avesse la possibilità di entrare nella stanza sopra la Camera picta vedrebbe il pavimento arrivare al davanzale della finestra. Inoltre le finestre centrali furono spostate sui lati per consentire la migliore illuminazione delle pareti affrescate. Le pareti in ombra infatti presentano delle decorazioni a finto tendaggio. L’ultima curiosità: nell’angolo opposto alle due pareti dipinte in alto ci sono ancora i ganci da cui pendeva la copertura del letto del marchese che utilizzava tuttavia la camera come uno studiolo, un ambiente dove ricevere i personaggi importanti e dove lavorare (con la nicchia chiusa da uno sportello di legno dove riporre documenti o altri oggetti).
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura
- 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura
- 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
- 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
- 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
- Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
- 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
- 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
- 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
- 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
- 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
- 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
- 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
- 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
- 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
- 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
- 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore