Tag

, , ,

Siamo nel pieno dei Festivaletteratura e gli autori, gli editori e i lettori (non mantovani) si riconoscono per lo sguardo sognante con cui passeggiano programma alla mano. In effetti è quasi impossibile scambiare per un nativo chi viene in città per la cinque giorni letteraria. Allora per chi volesse mimetizzarsi tra i mantovani, e non farsi scoprire, offriamo 5 semplici mosse da applicare immediatamente. A questo punto sarete automaticamente come noi e potrete godervi il Festival senza sentirvi un pesce fuor d’acqua. Il suggerimento è di sperimentarne almeno una al giorno per diventare dei campioni alla prossima edizione.

Leggere la Gazzetta o la Voce dal fondo

Un mantovano doc si riconosce dal fatto che legge la Gazzetta di Mantova a partire dall’ultima pagina dove sono riportati i morti del giorno prima. Forse per alcuni questo rituale potrà sembrare macabro ma in realtà è un modo per sentirsi vivi e uno spunto di conversazione al bar. Tra l’altro si sa di alcuni mantovani che aprono con apprensione il giornale nel timore di trovare la loro foto in ultima pagina. In realtà non è proprio l’ultimo foglio del giornale ma il penultimo e in alcuni casi di personaggi importanti i necrologi arrivano ad occupare più fogli e offrono uno squarcio interessante sulla società cittadina.
Esercizio: Entrare in un bar e aprire la Gazzetta sulla penultima pagina sorseggiando il cappuccino.

In centro in sella alla bicicletta

Le vie di Mantova non sono enormi ma anche le piazze durante il Festivaletteratura diventano strette. I mantovani doc girano per la città in bicicletta, in qualsiasi direzione (e spesso privilegiando i sensi contrari e i marciapiedi per evitare l’acciottolato). Anche i turisti usano la bicicletta e quindi da cosa si riconoscono i nativi? Dal fatto che fendono la folla senza scendere e a volte scampanellano come se fossero ad una tappa del giro d’Italia, imprecando contro chi gli fa mettere un piede a terra, come se perdessero ad un gioco d’equilibrio. Esercizio: Prendere una bici “vissuta”, magari con qualche pezzo mancante e lanciarsi in via Broletto in direzione opposta al flusso di marcia.

Festivaletteratura ma anche…

Il mantovano doc si lamenta del fatto di vivere in una città “sonnacchiosa” e addormentata e quindi invoca durante l’anno il Festivaletteratura come unico evento capace di svegliare Mantova, questa Brigadoon padana. Il primo giorno del Festival pertanto tutti i mantovani girano entusiasti per le vie, godendosi la folla e chiedendosi se si tratti di un’edizione più o meno affollata. Ma è dal secondo giorno che li vedi imprecare se qualcuno si attarda sotto i portici o sui marciapiedi e si sentono già gli ohimè di chi trova Mantova troppo affollata. In altre parole il mantovano doc loda e critica il Festival quasi in simultanea ma la manifestazione non ne risente visto che, come dicevano gli antichi, SIVE BONUM SIVE MALUM FAMA EST (se ne parli bene o male purché se ne parli).
Esercizio: Mettersi sotto i portici a sorridere ai turisti e poi scattare in direzione ostinata e contraria osservando gli altri con sguardo sdegnoso.

Parlare del Sacco con le lacrime agli occhi

Il Sacco da parte dei Lanzichenecchi nel 1630 ha sconvolto i mantovani e a ragione visto che la popolazione passò da 30.000 a 10.000 abitanti nei mesi in cui la soldataglia mise a ferro e fuoco la città. Ebbene provate a chiedere informazioni su questa tragedia ad un mantovano doc e gli occhi si faranno umidi, il tono strascicato e vi racconterà l’evento come se fosse avvenuto pochi giorni prima. In particolare vi spiegherà con voce affranta quante opere d’arte siano scomparse e come solo la Celeste Galeria (una mostra del 2003 entrata nella mitologia cittadina) sia riuscita a riportare a casa, seppur temporaneamente, alcuni dei capolavori. Prima di lasciarvi andare inoltre chiuderà la lamentatio con i furti di Napoleone.
Esercizio: fingersi tristi e sconsolati e, quando un turista ve ne chiederà la ragione, raccontargli del Sacco come se fosse avvenuto ieri.

Palazzo Te è fuori città

I mantovani doc offrono informazioni e indicazioni ai turisti molto volentieri ma in alcuni casi sanno essere assolutamente fuorvianti. Prendiamo il caso di Palazzo Te: a chi chieda a qualcuno di Mantova, magari davanti alla Basilica di S.Andrea, dove si trovi la villa di Federico II, si sentirà rispondere che è fuori città e si sentirà suggerire di prendere un taxi oppure un autobus della linea urbana. Salvo poi accorgersi che basta una passeggiata di un quarto d’ora per arrivarci. Ma a Mantova gli abitanti sentono ancora la presenza delle mura abbattute e Palazzo Te era davvero un palazzo di campagna inserito nell’isola del Tejeto, circondato dall’acqua e oltre la cinta difensiva. Esercizio: sedersi sui gradini di S.Andrea e al primo che chiede dov’è Palazzo Te rispondere che ci si arriva solo con i mezzi perché è fuori città.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura
  2. 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
  3. 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
  4. 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
  5. Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
  6. 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
  7. 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
  8. 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
  9. 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
  10. 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
  11. 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
  12. 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
  13. 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
  14. 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
  15. 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
  16. 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
  17. 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
  18. 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
  19. 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
  20. 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
  21. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  22. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  23. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  24. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  25. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  26. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  27. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  28. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  29. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  30. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  31. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  32. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  33. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  34. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  35. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  36. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  37. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  38. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  39. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  40. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  41. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  42. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  43. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  44. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  45. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  46. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  47. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  48. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  49. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  50. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  51. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  52. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  53. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  54. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  55. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  56. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  57. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  58. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  59. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  60. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  61. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  62. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  63. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  64. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  65. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  66. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  67. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  68. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  69. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  70. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  71. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  72. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  73. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  74. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  75. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  76. 5 escursioni fuori porta
  77. 5 laghi a Mantova
  78. 5 statue di Virgilio
  79. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  80. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  81. 5 piazze create dal caso
  82. 5 ponti sul Rio
  83. 5 cavalcavia da osservare
  84. 5 salite mozzafiato
  85. 5 scorciatoie da scoprire
  86. 5 piazze da incorniciare
  87. 5 posti del cuore

Salva

Salva

Salva