Tag
Arengario, I cavalcavia, I cavalcavia a Mantova, Piazza Sordello, Vòlto òscuro, Via Sant'Ambrogio, Vicolo Bonacolsi, Vicolo dell'Arco, Voltone di San Pietro
Il cavalcavia è un elemento tipicamente medievale che consentiva di unire due edifici di una stessa famiglia oppure un palazzo ad un giardino con un passaggio aereo. In tal modo si evitava la necessità di scendere nella pubblica via e si creava anche una sorta di corridoio che con le finestre che solitamente gli davano luce permetteva di avere una visuale diretta e dall’alto del passaggio sottostante. Anche a Mantova sono rimasti questi retaggi del medioevo che attribuiscono eleganza ed un immagine insolitamente retrò ad alcuni vicoli o passaggi. Eccone 5 e voi ne conoscete altri?
Cavalcavia di Vicolo Bonacolsi – questo piccolo vicolo che parte da piazza Sordello e confluisce in via S.Agnese è uno dei più medievali e caratteristici della città. Il cavalcavia collega Palazzo Bonacolsi (attualmente Castiglioni) con la sua casa torre trecentesca alla cosiddetta Ca’ degli Uberti. Questo piccolo arco risale al quattrocento e insieme al balcone angolare del palazzo offre un’immagine di rara eleganza e leggerezza.
Cavalcavia di vicolo dell’Arco e di Via S.Ambrogio – vista la vicinanza a piazza d’Arco qualcuno potrebbe pensare che il nome del vicolo derivi dall’antica famiglia. In realtà la via prende il nome proprio dall’arco che la scavalca e che anticamente univa il palazzo della famiglia Arrigoni ad una sua dipendenza. E’ una cosa singolare che nella contigua via S.Ambrogio ci sia un altro arco e che la via prenda il nome dall’antica omonima chiesa (demolita nel 1786) che tra l’altro dava il nome alla piazza attualmente denominata d’Arco per l’antica famiglia.
Cavalcavia del Volto Oscuro – in realtà il Vòlto oscuro non è una vera e propria via perché si trova inserita all’interno del Palazzo Ducale collegando piazza Santa Barbara al lungo lago, sbucando proprio di fianco al fossato del castello. Il cavalcavia che scavalca questo passaggio collega il cosiddetto corridoio del Bertani alla Basilica di S. Barbara e consentiva ai Gonzaga di arrivare nella loro chiesa di Palazzo senza dover uscire. Oggi un muro lo chiude e impedisce ai visitatori di raggiungere la tribuna ducale all’interno della chiesa palatina. Un vero peccato! Ma se è caduto il muro di Berlino forse sarebbe ora anche per questo di cedere il passo.
Cavalcavia dell’Arengario – forse per le dimensioni non sembra proprio un cavalcavia eppure lo è: parliamo del voltone dell’Arengario che collega il retro del Palazzo del Podestà con il Palazzo del Massaro. Siamo in uno dei punti più suggestivi di Mantova che collega piazza Broletto a via giustiziati e consente ancora di cogliere sotto i voltoni dell’Arengario gli anelli che servivano per comminare la tortura dei tratti di corda.
Cavalcavia di Piazza Sordello – Quando si entra in piazza Sordello forse non tutti si accorgono del cavalcavia meglio conosciuto come voltone di San Pietro. In realtà anche qui abbiamo un passaggio aereo che unisce palazzo Acerbi (quello della torre della gabbia) a quello che attualmente ospita un ristorante. Il voltone prende il nome dall’antica denominazione della piazza che si apre tra il duomo e il palazzo ducale: piazza grande di San Pietro. Al di sotto del cavalcavia uno stemma mediceo ricorda il matrimonio tra Vincenzo Gonzaga e Eleonora de’ Medici.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Altri Cavalcavia: Via Cavour – vicolo Nazione. Via Verdi – Via della Mainolda – Via Capuccine. Via Trieste – Vicolo Canove . Vicolo Varrone. Vicolo Scala -Via Sottoriva.
Piazza Concordia – Via Goito. Corso Umberto- Via Cappello. Corso Umberto – Via Oberdan. Via Broletto- Vicolo Leon D’Oro. (Questi sono quelli storici) – Poi esistono quelli detti moderni : Piazza Cvallotti – piazzale De Gasperi – Viale Partigiani – a Lunetta : Viale Lombardia , Viale Romagna.
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: Mantova2016: 5 chiese o cappelle a Palazzo Ducale | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria