• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Piazza Paradiso

Di piazza in piazza con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta i luoghi più frequentati eppure meno conosciuti

05 lunedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Di piazza in piazza, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Piazza Anconetta, Piazza Canossa, Piazza d'Arco, Piazza dei mille, Piazza della Fiera, Piazza Erbe, Piazza grande di San Pietro, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza Mantegna, Piazza Paccagnini, Piazza Paradiso, Piazza Sordello, Piazza Virgiliana, Telemantova

I segreti meglio custoditi sono quelli sotto gli occhi di tutti. Ed è proprio così per le piazze di Mantova che sono tra i luoghi più frequentati eppure tra i meno conosciuti perché difficilmente uno si ferma ad osservarne i particolari. Giacomo Cecchin vi porta a scoprire alcune delle sue piazze preferite: da quelle del mercato a quelle che erano dei sagrati per arrivare a camminare virtualmente sulle acque dove i porti furono interrati. Mantova Segreta ancora una volta vi conduce a riscoprire le piazze di Mantova per coglierne particolari inediti ed apprezzarle sotto vari punti di vista.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito. Continua a leggere →

Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: la quarta puntata di Mantova Segreta

20 martedì Nov 2018

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Piazza Castello, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Santa Barbara, Telemantova, Vòlto oscuro

Forse non tutti sanno che non è necessario acquistare un biglietto per visitare Palazzo Ducale: basta passeggiare lungo il perimetro della Reggia e attraversare i suoi cortili oggi aperti al pubblico. Qui potete vedere la quarta puntata di Mantova segreta (mentre a questo link trovate quelle andate in onda sino ad ora).
Ecco l’incipit della trasmissione:
“Ben trovati a Mantova Segreta. Prima o poi lo dovevamo affrontare. Sto parlando di Palazzo Ducale, questo enorme complesso di edifici, piazze, giardini e chiese che occupa una superficie di 35.000 quadrati. I Gonzaga lo abitarono dalla metà del 1300 fino al 1707. Arrivarono poi gli austriaci, i francesi, tornarono gli austriaci e finalmente nel 1866 arrivarono gli italiani. E’ uno dei complessi più grandi d’Europa e al suo interno contiene capolavori assoluti come la Camera degli Sposi, gli affreschi di Pisanello e gli arazzi tessuti in Fiandra su cartoni di Raffaello. Oggi però noi non entriamo, ci saranno altre occasioni. Oggi noi proveremo a raccontarvi l’interno di un Palazzo ducale visto da fuori. Attraverseremo i cortili interni del Palazzo che sono diventati piazze e giardini per la maggior parte dei mantovani e vedremo dove stavano le porte che chiudevano l’accesso al Palazzo trasformandolo in una vera  e propria città. Dai cortili poi proveremo a leggere gli interni del Palazzo ducale individuando dove si trovano gli affreschi di Pisanello, vedremo le finestre della Camera degli Sposi e proveremo a capire dove si trova l’appartamento dei nani. Insomma sarà un itinerario dentro Palazzo ducale ma visto da fuori.”

Su questo blog trovate anche:
– Un percorso su è giù dai ponti del Rio: Mantova Segreta vi racconta il rapporto tra la città e l’acqua (terza puntata)
– La vigilia di Ognissanti per noi, Halloween per loro: Mantova Segreta a caccia di spettri e fantasmi
– Il Quartiere Latino di Mantova: passeggiare a Fiera Catena come un vero flaneur la seconda puntata di Mantova Segreta
– Mantova Segreta: un modo diverso di raccontare la città
– Mantova Segreta su Tele Mantova: parte una nuova avventura alla scoperta della città più bella del mondo
A questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.

Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: un nuovo articolo per La Reggia

15 sabato Set 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

Cortile d'onore, cortile dei quattro platani, Cortile della Cavallerizza, La Reggia, Palazzo Ducale, Piazza Paccagnini, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Santa Barbara, Società per il Palazzo Ducale

E’ uscito il nuovo numero de La Reggia, il giornale della Società per il Palazzo Ducale, dove trovate un mio articolo dedicato ai cortili e alle piazze della reggia gonzaghesca. E’ il secondo articolo di una serie che sarà dedicata proprio al Palazzo Ducale, alle sue curiosità e alle sue stranezze e particolarità con una rubrica dal titolo “Rivivere il palazzo” (l’articolo precedente dedicato ai nani lo potete leggere qui). Per chi non fosse socio o non abbia ancora ricevuto a casa la pubblicazione riporto l’articolo qui di seguito.

 

Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori
“Quando si parla dei cortili e dei giardini di Palazzo Ducale si pensa ai più famosi come il cortile della Cavallerizza o il Giardino Pensile e ci si dimentica del fatto che anche le piazze, oggi aperte al pubblico, erano da considerarsi veri  propri spazi interni della reggia. Continua a leggere →

5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori”

17 domenica Dic 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Itinerari, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Piazza Castello, Piazza grande di San Pietro, Piazza Lega Lombarda, Piazza Paccagnini, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Sordello, Piazzetta Santa Barbara

I turisti affollano le sale di Palazzo ducale ma sono pochi quelli che si spingono ad una passeggiata tra i cortili interni della reggia gonzaghesca. D’altra parte anche gli stessi mantovani non sono abituati a questo percorso nel Palazzo visto da fuori perché questi spazi nella maggior parte sono diventati piazze o giardini aperti al pubblico. E invece questo itinerario offre tantissimi spunti per raccontare la storia dei Gonzaga e del loro palazzo e consente di leggere in modo più efficace la disposizione di appartamenti, chiese, giardini e altri elementi molto interessanti. Ecco allora un suggerimento per un itinerario a Palazzo ducale “visto da fuori” attraverso le sue 5 piazze…

Continua a leggere →

5 piazze mantovane da incorniciare tra nani, Shakespeare e passaggi segreti

10 domenica Gen 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 37 commenti

Tag

Piazza Alberti, Piazza Canossa, Piazza Lega Lombarda, Piazza Paccagnini, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Santa Barbara, piazze di Mantova

998_expo_a_mn360-00998_d10

A Mantova le piazze sono importanti e aprono degli squarci in un centro storico fitto di case e palazzi invitando i passanti a fermarsi e a indugiare. Ma forse non sono le piazze da cartolina quelle che meritano un’attenzione in più, sono quelle minori eppure suggestive e ricche di storia. Eccone 5 secondo il mio gusto personale, e voi? Quali scegliereste?

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...