• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Mantovani tutti tristi

Cinque dilemmi che assillano i mantovani fin dalle origini

26 lunedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Agnoli o Tortelli, Duomo o basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, I dilemmi che assillano i mantovani, I mantovani sono emiliani di cattivo umore, Mantovani, mantovani di Mantova centro, Mantovani e Festivaletteratura, Mantovani tutti tristi, Mincio o Po, Palazzo Ducale o Palazzo Te

Ci sono delle scelte difficili da fare e che, prima o poi, arrivano a mettere in difficoltà i mantovani. Sono un po’ come l'”Essere o non essere” di Amleto o per scendere un po’ di livello tipo la domanda degli Squallor: “Vuoi più bene alla mamma o al papà?”. Ecco potremmo definirli dilemmi ovvero quando hai di fronte due alternative e devi scegliere l’una o l’altra senza la via di uscita di dire che per te sono uguali.

Non sono uguali queste ipotesi perché basta fare una prova in diretta, magari in queste serate di festa. Provate a chiedere ad un mantovano se preferisce i tortelli o gli agnolini o qual è la chiesa che gli piace di più tra il duomo e sant’Andrea. Tutti vi daranno una risposta e questo vi farà intuire che tipo di mantovano avete di fronte: uno del centro, un provinciale, uno snob, un eclettico o…e aggiungete voi la categoria mancante. Forse potremmo trasformare le domande in una sorta di gioco di Proust (se non lo conoscete ne parlano qui) o di test per analizzare le scelte dei mantovani.

Ecco allora i cinque dilemmi che assillano un mantovano fin dalle origini e le mie risposte che forse cambieranno in futuro (ma oggi la penso così e lascio a voi in che categoria inserirmi).

Continua a leggere →

Una passeggiata in bicicletta a Linea Verde: Giacomo Cecchin racconta Mantova a Beppe Convertini

22 domenica Set 2019

Posted by mantovastoria in Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Beppe Convertini, bicicletta, Giacomo Cecchin, Linea Verde, Mantovani tutti tristi, Rai1

Colgo ogni possibile occasione per raccontare Mantova e le sue storie e allora non mi sono lasciato scappare l’occasione di salire in bicicletta per la puntata mantovana di Linea Verde. Oggi alle 12.20 su Rai1 nel corso della puntata racconterò Mantova a Beppe Convertini. Qui potete vedere la mia partecipazione (a partire dal minuto 41).
Ecco il lancio della puntata dal sito della Gazzetta di Mantova
Mantova protagonista a Linea Verde su Rai 1

Mantova protagonista su “Linea Verde” in onda oggi alle 12.20, su Rai1. Un percorso nella nostra città incentrato sull’acqua. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini, accompagnati da Peppone, cercheranno di far conoscere ai telespettatori gli aspetti più belli e interessanti della nostra città e di svelarne segreti e sapori.Visiteranno allevamenti di Beluga, dal quale si ricava prezioso caviale, e coltivazioni più tradizionali, come la zucca, fino a perdersi in una distesa di fiori di loto, per poi addentrarsi tra i monumenti più apprezzati, in un viaggio che vuole essere ricco di scoperte e sorprese per chi conosce meno Mantova.

Qui potete vedere la puntata di Sei in un Paese Meraviglioso (Sky Arte) e qui trovate le puntate di Mantova Segreta su Telemantova.

I Mantovani sono emiliani di cattivo umore?

13 domenica Mar 2016

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ 6 commenti

Tag

I mantovani sono emiliani di cattivo umore, Mantovani di cattivo umore, Mantovani personalità, Mantovani tutti tristi, Mantovani umore

panorama
Foto di Giovanna Caleffi

Mantova è un rebus per gli italiani che spesso non sanno dove collocarla (gli stessi milanesi a volte si confondono ma si sa per loro il mondo finisce a Porta Romana). Per questo a volte finiamo in Veneto o spesso in Emilia ma quasi mai in Lombardia. E’ una storia a sé che viene dalle vicende dei Gonzaga che hanno mantenuto indipendente la loro enclave dal 1328 al 1708 quando si chiude il loro dominio con la morte di Ferdinando Carlo, l’ultimo duca che già aveva lasciato la città nel 1707.
Forse da qui, dal Sacco del 1630 e dalla nebbia che tutto avvolge deriva anche una sorta di tristezza dei mantovani che me li fa definire degli emiliani di cattivo umore (parafrasando un celebre detto di Jean Cocteau). E questa dei mantovani tutti tristi viene stigmatizzata anche in alcune filastrocche. Ne riportiamo una e si tratta di decidere cosa avremmo preferito essere invece di tristi tra “tuti matti” e “Brusa Cristi”. Voi? io un’idea ce l’ho!

Venesiani gran signori,
Padovani gran dottori
Vicentini magna gatti
Veronesi tutti matti
Bergamaschi brusa Cristi
Mantovani tutti tristi.

N.B Il testo della filastrocca è tratto da G.Tassoni – Proverbi e indovninelli.Folklore mantovano, Firenze, Olschki 1955, p.187. Il proverbio in veneto finisce anche a volte con Trevisani radicioni, con Rovigo no me intrigo.

Giacomo Cecchin
http://www.mantovastoria.it

IMG_2874

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...