• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Giacomo Cecchin

“Mantova, 5 cose che so di lei” a Gazzuolo – sabato 21 gennaio 2023 alle 18.00 (incontri con gli autori)

02 lunedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Gazzuolo, Editoriale Sometti, Gazzuolo, Giacomo Cecchin, Incontri con autori e prodotti di casa nostra, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Si riparte nel 2023 da Gazzuolo con la tournée di presentazione del mio libro su Mantova.
Ecco i dettagli:
MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Biblioteca “Aldo Placchi” di Gazzuolo
Sabato 21 gennaio 2023 ore 18.00 – via Roma 19

La serata si inserisce in una serie di incontri con autori e prodotti di casa nostra in collaborazione con La Madia – bottega di Paese.

Continua a leggere →

E’ l’ultimo dell’anno ma di quale anno? Il calendario gregoriano che fece sparire 10 giorni nel 1582 e tanti altri

31 sabato Dic 2022

Posted by mantovastoria in Curiosità

≈ 2 commenti

Tag

Anni bisestili, Anno bisestile, calendario giuliano, calendario gregoriano, calendario perpetuo, calendario rivoluzionario francese, Giacomo Cecchin, Gregorio XIII, riforma gregoriana, Sergio Valzania

Ogni volta che arriviamo alla fine dell’anno mi ricordo che i calendari sono delle convenzioni. Per assurdo se uno volesse potrebbe festeggiare il capodanno quasi una volta al mese, in relazione allo stato, alla religione o semplicemente a come hai deciso di contare gli anni.

A Firenze ad esempio, all’epoca di Dante l’anno iniziava il 25 marzo, il giorno dell’Annunciazione. E pensiamo anche che il calendario che applichiamo in Europa è quello gregoriano che risale all’intervento del papa Gregorio XIII nel 1582.

Sergio Valzania: I venti personaggi che hanno fatto l’Italia

Ho ritrovato questa storia in un bel libro di Sergio Valzania dal titolo “I venti personaggi che hanno fatto l’Italia”. E’ davvero un testo interessante perché le scelte non sono scontate e anzi offrono la possibilità di essere discusse come accade per tutte le liste.

Uno di questi personaggi è proprio Ugo Boncompagni che sarà eletto papa il 13 maggio 1572 in un conclave che durerà solo 2 giorni. Gregorio XIII aveva già settant’anni eppure sarà un pontefice molto attivo. Ad esempio pubblicò il Martirologio romano, la riorganizzazione delle festività cattoliche alla base di tutti i calendari liturgici (in buona parte ancora in vigore) e fece costruire l’attuale Palazzo del Quirinale.

Gregorio XIII e la riforma del calendario: il trucco dei 10 giorni scomparsi

La sua riforma più importante però fu quella del calendario che si chiama gregoriano proprio per il suo autore. Questa riforma doveva correggere i problemi del calendario giuliano istituito da Giulio Cesare nel 46 A.C. che aveva inserito gli anni bisestili per recuperare il ritardo tra l’anno di 365 giorni e il calendario solare.

Continua a leggere →

I cinque luoghi cavallereschi su Mantovagando, la rubrica di MCG – Mantova Chiama Garda

27 martedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Mantovagando

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Marco Morelli, MCG

Torna la rubrica MANTOVAGANDO su MCG – Mantova Chiama Garda e parla di luoghi cavallereschi in occasione della bella mostra su Pisanello allestita presso il Palazzo Ducale di Mantova.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito l’immagine completa. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Dicembre-Gennaio 2022

5 luoghi cavallereschi a Mantova e dintorni

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, questo l’incipit dell’Orlando Furioso che Ludovico Ariosto leggeva in anteprima a Isabella d’Este qui a Mantova. Solo per questo la città potrebbe essere definita cavalleresca ma in realtà c’è molto di più a caratterizzarla in tal senso. Basti pensare ai cavalieri della tavola rotonda che cercano il Graal (e il Graal è a Mantova dicono i Gonzaga) dipinti negli affreschi di Pisanello, ai cavalieri dell’Ordine del Redentore che hanno i Sacri Vasi nel medaglione o alle armature del Museo Diocesano e agli ex voto del Santuario di Santa Maria delle Grazie.

Continua a leggere →

Cinque dilemmi che assillano i mantovani fin dalle origini

26 lunedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Agnoli o Tortelli, Duomo o basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, I dilemmi che assillano i mantovani, I mantovani sono emiliani di cattivo umore, Mantovani, mantovani di Mantova centro, Mantovani e Festivaletteratura, Mantovani tutti tristi, Mincio o Po, Palazzo Ducale o Palazzo Te

Ci sono delle scelte difficili da fare e che, prima o poi, arrivano a mettere in difficoltà i mantovani. Sono un po’ come l'”Essere o non essere” di Amleto o per scendere un po’ di livello tipo la domanda degli Squallor: “Vuoi più bene alla mamma o al papà?”. Ecco potremmo definirli dilemmi ovvero quando hai di fronte due alternative e devi scegliere l’una o l’altra senza la via di uscita di dire che per te sono uguali.

Non sono uguali queste ipotesi perché basta fare una prova in diretta, magari in queste serate di festa. Provate a chiedere ad un mantovano se preferisce i tortelli o gli agnolini o qual è la chiesa che gli piace di più tra il duomo e sant’Andrea. Tutti vi daranno una risposta e questo vi farà intuire che tipo di mantovano avete di fronte: uno del centro, un provinciale, uno snob, un eclettico o…e aggiungete voi la categoria mancante. Forse potremmo trasformare le domande in una sorta di gioco di Proust (se non lo conoscete ne parlano qui) o di test per analizzare le scelte dei mantovani.

Ecco allora i cinque dilemmi che assillano un mantovano fin dalle origini e le mie risposte che forse cambieranno in futuro (ma oggi la penso così e lascio a voi in che categoria inserirmi).

Continua a leggere →

Il castello scaligero di Ponti sul Mincio con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

18 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Castello di Ponti sul Mincio, Castello scaligero di Ponti sul Mincio, Della Scala, Ermes Codognato, Giacomo Cecchin, Giorgio Rebuschi, Mantova, Mantova Segreta, Mastino della Scala, Pro Loco, Pro Loco di Ponti sul Mincio, Scaligeri, Telemantova, Torri scudate

L’Alto Mantovano era una terra di confine e sempre in bilico tra mantovani e veronesi. Uno degli esempi migliori è Ponti sul Mincio che rimase territorio di Verona fino all’Unità d’Italia (tra l’altro con la curiosità di chiamarsi ponti ma di non avere un ponte che attraversa il Mincio). Il castello è infatti scaligero, costruito dalla famiglia Della Scala con le classiche torri scudate ovvero aperte verso l’interno per evitare che potessero essere rifugi per il nemico che fosse entrato nel recinto di mura.

Mantova Segreta vi fa scoprire viste aeree e storie inedite sul castello scaligero di Ponti sul Mincio con la partecipazione del consigliere comunale Giorgio Rebuschi (si ringrazia la Pro Loco per la disponibilità dimostrata).

Mantova Segreta al Castello di Ponti sul Mincio

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare un comune come Ponti sul Mincio che ha ben due fortezze: una medioevale, il castello scaligero, e una ottocentesca, forte Ardietti.

Continua a leggere →

La nuova Mantova vista dalla cima dell’unico grattacielo del centro con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

11 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Nazionale Virgiliana, Claudia Bonora, Francesco Caprini, Giacomo Cecchin, Giancarlo Leoni, Giovanni Iacometti, Mantova, Mantova 1866-2016, Mantova Segreta, Matteo Scaglioni, Nicola Debiasi, Secondo Sabbioni, Telemantova

A Mantova ci sono i grattacieli? Sì, almeno uno. E’ quello costruito in piazzale Gramsci, proprio sulla linea degli antichi bastioni. Il condominio ha 13 piani ed è alto come la torre della gabbia: dall’attico si gode una splendida vista del controprofilo di Mantova, l’opposto di quello che si può osservare da Sparafucile. Due puntate corali, con la voce di architetti e economisti, per raccontare la Mantova moderna grazie alla splendida disponibilità di Matteo Scaglioni e della sua famiglia.

Mantova Segreta vi fa scoprire storie inedite e panorami mozzafiato grazie alle parole di Francesco Caprini, Claudia Bonora, Giovanni Iacometti, Giancarlo Leoni, Secondo Sabbioni, Nicola Debiasi e Matteo Scaglioni.

Mantova Segreta in cima al grattacielo

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare la Mantova post-unitaria. Dopo il 1866 molto cambia, in meglio e in peggio, e la città nuova è sotto gli occhi di tutti. L’ispirazione l’ho trovata in un prezioso libro dell’Accademia Nazionale Virgiliana che si può scaricare gratuitamente in PDF dal sito.

Continua a leggere →

La scrittura al femminile in Archivio di Stato con il direttore Luisa Onesta Tamassia e Giacomo Cecchin a Mantova Segreta

04 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Archivio di Stato, Archivio di Stato di Mantova, Barbara di Brandeburgo, Cecilia Tamagnini, Giacomo Cecchin, Isabella d'Este, La scuola di Vittorino da Feltre, Lucrezia Borgia, Luisa Onesta Tamassia, Mantova, Mantova Segreta, Matilde di Canossa, Scrittura al femminile, Telemantova, Vittorino da Feltre

Come scrivevano le donne nel Medioevo e nel Rinascimento? E soprattutto chi scriveva. a chi e su quali temi? Una bellissima mostra organizzata all’Archivio di Stato di Mantova dal direttore Luisa Onesta Tamassia presenta uno spaccato della scrittura al femminile: dagli atti siglati da Matilde di Canossa alle mogli dei Gonzaga che scrivono ai mariti lontani, dalle figlie di Barbara di Brandeburgo che fanno i compiti per compiacere la madre alla stessa marchesa che scrive al figli Federico in occasione della morte della nuora. Senza dimenticare la corrispondenza tra Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, le due cognate all’opposto non solo per carattere ma anche per calligrafia.

Un argomento nuovo e poco frequentato quello della scrittura al femminile: ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi questa mostra.

Mantova Segreta vi fa scoprire lettere, storie e calligrafie delle donne con documenti presi dall’Archivio di Stato di Mantova in compagnia del direttore Luisa Onesta Tamassia.

Mantova Segreta alla scoperta della scrittura al femminile

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare i documenti dell’Archivio di Stato che offrono sempre spunti interessanti e a volte autentiche sorprese.

Continua a leggere →

Scopriamo il pittore mantovano Giuseppe Bazzani da Santa Carità alla Madonna del Terremoto con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

27 domenica Nov 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Cesare Rimini, Chiesa di Santa Maria della Carità, Chiesetta della Madonna del Terremoto, Direttore Roberto Brunelli, Giacomo Cecchin, Giuseppe Bazzani, Madonna del Terremoto, Mantova, Mantova Segreta, Mons Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Roberto Brunelli, Santa Maria della Carità, Telemantova

Interno della Madonna del Terremoto

Giuseppe Bazzani nasce, vive e lavora a Mantova tra 1600 e 1700 ed è il primo artista mantovano che si fa conoscere fuori città. Com’è possibile visto che i Gonzaga si circondano di tantissimi artisti che non nasca una scuola mantovana? Forse la risposta sta nel triplete dell’Inter: Moratti non ha tempo di far crescere il vivaio per vincere lo scudetto e compra solo campioni. I Gonzaga vogliono tutto e subito e anche loro fanno arrivare i fuoriclasse da fuori Mantegna, Giulio Romano, Rubens, Fetti e tanti altri.

Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi la storia di Giuseppe Bazzani attraverso le sue opere che troviamo in giro per Mantova tra chiese, palazzi e il Museo Diocesano.

Mantova Segreta vi fa scoprire un artista che ha portato il nome di Mantova nel mondo attraverso le sue opere conservate nella Chiesa di Santa Maria della Carità, a Palazzo D’Arco e nel Museo Diocesano.

Mantova Segreta alla scoperta della vita e delle opere di Giuseppe Bazzani

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare il primo pittore nato a Mantova e che si fa un nome anche fuori città, pur non abbandonandola mai e lasciandovi la maggior parte delle sue opere.

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” alla Birillistica di Marmirolo – mercoledì 23 novembre alle 20.00 (I Filos – apericena con chiacchiere)

21 lunedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Birillistica marmirolese, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Marmirolo, Nicola Sometti

Torniamo nel comune di Marmirolo per un incontro alla Birillistica Marmirolese tra storie e buon cibo.
Ecco i dettagli:
MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Birillistica di Marmirolo
Mercoledì 23 novembre ore 20.00 – via Di Vittorio, 8 (vicino all’area Feste posta dietro il supermercato Rossetto)

E’ importante prenotare perché i posti non sono tantissimi: scrivere a birillisticamarmirolese@gmail.com o inviare un whatsapp al numero 3282170324.

La serata si inserisce in una serie di incontri in cui si parlerà di libri, musica, cibo e vino, arte.

Ecco la descrizione delle serate.

Ogni argomento sarà accompagnato da un piatto. In queste serate vorremmo riproporre le calde atmosfere dei filos quindi non delle semplici presentazioni ma chiacchiere. Vorremmo ricreare in chi partecipa, quelle sensazioni di stupore nell’ascoltare dei racconti e la voglia di fare domande, raccontare il proprio punto di vista.
In aiuto alla creazione di questa atmosfera un piatto, un “mangiarino”, perché sappiamo quanto anche il buon cibo sia parte fondamentale delle serate che “vanno a chiacchiere”. Il cibo sarà sempre a tema a vestire il meglio possibile i racconti dell’ospite della serata. Ecco quindi una descrizione di ciò che accadrà nelle stanze della Birillistica in quelle serate.

Continua a leggere →

Tra quadri e sculture al Museo Diocesano con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

20 domenica Nov 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Direttore Roberto Brunelli, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Mons Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Roberto Brunelli, Telemantova

Mons. Roberto Brunelli ci accompagna alla scoperta di quadri e sculture del Museo Diocesano di Mantova, ricco di capolavori e di meraviglie. E’ uno spazio ricavato nelle sale dell’antico convento di Sant’Agnese in piazza Virgiliana che racconta la millenaria storia della diocesi di Mantova.

Attraversando il museo scopriamo perché è dedicato a Francesco Gonzaga, quali sono le sue opere principali e alcuni capolavori tutti da scoprire. Mantova Segreta vi porta alla scoperta del Museo Diocesano di Mantova insieme al direttore Mons. Roberto Brunelli cui va un ringraziamento particolare insieme alla diocesi di Mantova.

Mantova Segreta alla scoperta del Museo Diocesano di Mantova

L’idea per questa puntata nasce con l’obiettivo di far scoprire ai mantovani e non solo un gioiello come il Museo Diocesano che rende la nostra città ancora più ricca.

Continua a leggere →
← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...