• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Niccolò Machiavelli

Traggo el cervello di muffa e…sdimentico ogni affanno: la scelta di Machiavelli

20 venerdì Mar 2020

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Albergaccio, Francesco Vettori, il segretario, Lettera a Francesco Vettori, Marcello Simonetta, Niccolò Machiavelli, non mi sbigottisce la morte, non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, Sant'Andrea in Percussina, sdimentico ogni affanno, traggo il cervello di muffa, Villa dell'Albergaccio

Niccolò Machiavelli - particolareIn questi giorni difficili dove fare tutto è difficile e dove è difficile trovare un appiglio per uscire da questo stato di abulia, io provo a fare come Niccolò Machiavelli, in esilio nella villa di famiglia dell’Albergaccio, a Sant’Andrea in Percussina, a circa venti chilometri da Firenze.
Il segretario fiorentino racconta le sue giornate in una famosa lettera all’amico Francesco Vettori (trovate qui il testo integrale) dove si parla di “Trarre il cervello di muffa”, di passeggiate, di partite a carte, di imprecazioni, di una vita quotidiana poco interessante per chi era stato al centro della politica di Firenze.
E poi Machiavelli descrive la fine della sua giornata, la parte che più mi interessa da lettore. Continua a leggere →

Rinascere e Rinascimento: un bel libro di Nicola Gardini (che parla del passato ma si occupa di presente e di futuro)

11 martedì Feb 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Agnolo Poliziano, Cassandra Fedele, Garzanti, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pontano, Girolamo Fracastoro, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Nicola Gardini, Rinascere, Rinascimento

Quanti di noi/voi risponderebbero Rinascimento se gli venisse chiesto di scegliere un’epoca in cui tornare per un viaggio nel tempo? Molti direi. Ma forse solo perché innamorati di un’immagine ideale di quel periodo e non per una conoscenza effettiva.
Dal punto vista politico infatti era un mondo pesantemente in crisi e, per l’Italia, furono guerre continue culminate con il Sacco di Roma del 1527 *.
Se pensiamo invece alla cultura e alla letteratura era davvero un periodo fantastico che  può ancora insegnarci molto ed essere di stimolo.

Parte da qui l’idea del libro RINASCERE – storie e maestri di un’idea italiana, scritto da Nicola Gardini e pubblicato da Garzanti.

Il testo è scoppiettante e racconta le storie di 9 personaggi rinascimentali dal punto di vista della loro idea di cultura e soprattutto riscoprendo cosa fosse davvero la civiltà del Rinascimento. Continua a leggere →

Il segretario, ruolo chiave nel Rinascimento: un bel libro di Marcello Simonetta

30 venerdì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

al suono del tin tin tin voi entravi in danza, Cicco Simonetta, Enea Silvio Piccolomini, Francesco Sforza, Giangaleazzo Sforza, Marcello Simonetta, Niccolò Machiavelli, noi col tan ta ra ra fora a fare carne, perché per dio gratia sono in età et in grado che nesuno me ha ad dare de le scurriate sul culo, Pio II, Rinascimento Segreto

Oggi i segretari e le segretarie sono passate di moda: si parla di assistente di direzione oppure di office manager quasi che la parola segretario sia quasi una deminutio.
Eppure ancora oggi nei partiti il segretario è una figura più importante del presidente.
Fa chiarezza in tal senso un bel libro di Marcello Simonetta dal titolo “Rinascimento segreto – il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli”, edito da FrancoAngeli Storia.
Il Segretario fu una figura fondamentale nel Rinascimento perché era colui che dava forma ai desideri e ai progetti del Principe o, a volte, era proprio lui che li ispirava. Questa funzione fondamentale aveva forse più oneri che onori visto che nella storia ricordiamo decapitazioni come quella di Cicco Simonetta oppure carcerazioni come nel caso di Nicolò Machiavelli*. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...