• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Sacco di Mantova

5 anni da dimenticare a Mantova: torna MCG con Giacomo Cecchin e la rubrica Mantovagando

18 domenica Ago 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

1478 la peste, 1852 Martiri di Belfiore, 40 AC la centuriazione, 923 Invasione degli Ungari, Invasione degli Ungari, La centuriazione, La peste, martiri di belfiore, Sacco di Mantova, Sacco di Mantova 1630, Ungari, Virgilio

Cosa ne dite di proseguire il gioco sulla storia di Mantova? Ma stavolta meglio non averla la macchina del tempo perché gli anni di cui vi raccontiamo oggi sono quelli da dimenticare. Eccovi la mia personale scelta sugli anni tragici per la storia di Mantova. E’ il tema della pagina Mantovagando sull’ultimo numero della rivista MCG (qui potete sfogliare tutto il numero).
Qui trovate le uscite precedenti:

13. 5 anni da ricordare a Mantova – MCG di giugno-luglio 2019
12. Un safari a Palazzo Te – MCG di aprile-maggio 2019
11. Le torri del profilo di Mantova – MCG di febbraio-marzo 2019
10. Come scegliere il santo giusto a Mantova – MCG di dicembre/gennaio2019
9. Spettri a Mantova che, a volte, sembra la Scozia – MCG di ottobre/novembre 2018
8. 5 curiosità che non conoscevi su Palazzo Te – MCG di agosto/settembre 2018
7. Le particolarità di Palazzo Ducale – MCG di giugno/luglio 2018
6. Una Camera con Vista – MCG di aprile/maggio 2018
5. 5 Gonzaga da non dimenticare – MCG di febbraio/marzo 2018
4. 5 donne dei Gonzaga – MCG di dicembre/gennaio 2018
3. I libri da sfogliare dopo essere venuti a Mantova – MCG di ottobre/novembre 2017
2. I libri da leggere prima di venire a Mantova – MCG di agosto/settembre 2017
1. 5 passaggi segreti da scoprire a Mantova – MCG di giugno/luglio 2017

Ecco qui anche i testi e le foto.
5 anni da dimenticare a Mantova

Ci sono dei momenti nella storia delle città in cui gli abitanti avrebbero voluto essere altrove magari in occasione di saccheggi, pestilenze o invasioni. In quei casi gli unici che invece avrebbero voluto partecipare sono normalmente gli storici e i giornalisti per raccogliere informazioni di prima mano e per capire come stavano davvero le cose. Perché allora non giocare un po’ con la storia pensando a quei momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova? Queste sono le mie 5 scelte tra romani, ungari, peste, lanzichenecchi ed austriaci ma naturalmente il gioco può continuare. E voi? Quali evitereste?
Continua a leggere →

La vigilia di Ognissanti per noi, Halloween per loro: Mantova Segreta a caccia di spettri e fantasmi

31 mercoledì Ott 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Bonifacio di Canossa, Corpi di Santi Incorrotti, Fantasmi a Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga, Fra Camillo Campeggi, Giovanni dalle Bande Nere, Halloween, Il Palazzo del Diavolo, Inquisizione, James Chricton, La Casa del Boia, Ognissanti, Passerino Bonacolsi, Sacco di Mantova, Spettri, Trick or treat, Vigilia di Ognissanti

Questa sera Mantova Segreta vi propone una puntata in diretta a caccia di spettri e fantasmi in giro per la città. Infatti il 31 ottobre è la vigilia di Ognissanti o Halloween come si dice nel mondo anglosassone e si tratta proprio di una contrazione delle parole la Vigilia di Ognissanti.
Ecco la definizione che ne dà lo Zingarelli:
<<Halloween, riduzione di All-Hallow-Even ‘vigilia di Ognissanti’
la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre, dedicata, specialmente negli Stati Uniti, a scherzi e travestimenti a tema macabro e a piccoli cortei di bambini che vanno di casa in casa con zucche svuotate e illuminate all’interno chiedendo in regalo dolci con la formula ‘Trick or treat?’ (‘dolcetto o scherzetto?’); secondo un’antica credenza celtica, quella notte comparivano fantasmi, folletti e streghe>>.
Proprio per questo stasera vi raccontiamo storie di morti tragiche e di personaggi che potreste ancora trovare in giro per la città (se i fantasmi esistessero davvero) in cerca di qualcuno da spaventare con il racconto della loro terribile fine.
Se vorrete seguire in diretta Tv la puntata vi diamo appuntamento alle 21.30 su Telemantova o in streaming sul sito www.telemantova.it. Non ve ne pentirete.

Per approfondire sulla festa di Ognissanti potete leggere su questo blog: Ognissanti: in Duomo si apron le tombe oppure Ognissanti: dove trovare i corpi di alcuni santi (o almeno una parte) a Mantova e provincia.
Per Halloween invece vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia .
Se invece siete appassionati di storie oscure e tenebrose eccovi un’altra serie di articoli da non perdere su Mantovastoria:
– 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
– 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
– 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
– 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura

Nelle foto di Giuseppe Varotti: in giro per la città a caccia di spettri e di fantasmi. Addirittura l’operatore e il lucista fantasma, visto che nella foto davanti alla Rotonda non si vedono!

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...