• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Ognissanti

5 chiese con la facciata adesiva a Mantova (perché se guardi il campanile…)

07 domenica Mar 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Campanili medioevali, Cattedrale di San Pietro, Duomo di Mantova, Giovan Battista Vergani, Giovanni Battista Marconi, Nicolò Baschiera, Ognissanti, San Leonardo, Santa Caterina della Ruota, Santi Gervasio e Protasio

Tra il 1700 e il 1800 molte delle chiese mantovane hanno cambiato faccia, o dovremmo dire facciata. I parrocchiani e i sacerdoti volevano avere un luogo di culto aggiornato ai dettami dell’epoca e quindi al tardo barocco o al neoclassico.

In alcuni casi si è trattato di un semplice maquillage, ovvero di appiccicare una facciata adesiva alla chiesa senza modificarne l’assetto interno (ad esempio il duomo).

In altri casi invece si è proceduto anche ad una ricostruzione dell’intero edificio sacro, mantenendone eventualmente cappelle più antiche o lasciando traccia degli affreschi. In tutti i casi invece è rimasto il campanile, risalente all’epoca della costruzione o comunque ad un tempo antico. Ecco 5 chiese dove una facciata adesiva non ha nascosto tutti gli elementi che caratterizzavano in precedenza l’edificio sacro. Continua a leggere →

Ognissanti: 10 storie da non perdere

01 domenica Nov 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

A Mantova per Ognissanti, Cattedrale di Mantova, Corpi incorrotti, Duomo di Mantova, Ognissanti, Santi mantovani

Chi conosce i nomi di tutti i santi a parte Dio ovviamente? Mi ha sempre colpito molto questa festa dove il mondo festeggia tutti gli onomastici. Molto di più rispetto alla vigilia di tutti i santi che viene chiamata Halloween (leggi qui da dove deriva il nome All Hallows Eve).
Eccovi allora un riepilogo delle storie sui santi pubblicate su questo blog.
1. Ognissanti: in Duomo si apron le tombe – i corpi incorrotti della Cattedrale
2. Giacomo Cecchin racconta i santi, mantovani e non, a Mantova Segreta
3. Sant’Antoni dalla barba bianca, fame catar quelo che me manca;
4. S.Antonio abate: protettore degli animali e guaritore! Perchè?;
5. S.Alò, ovvero S.Eligio, un santo tra orefici e maniscalchi
6. 25 luglio, giorno di San Cristoforo, protettore dalla malamorte
7. San Giacomo: un santo, una chiesa scomparsa, un ponte e una cancellata
8. 5 cose da sapere su Santa Caterina della Ruota (da non confondersi con quella di Siena)
9. S.Aspreno, quando il santo diventa un brand
10. San Crispino e San Crispiniano, i santi calzolai e un re che compie il suo destino

Un paio di anni fa furono un successo le serate in giardino a Casa Andreasi dedicate ai Santi. Qui trovate alcuni approfondimenti.

*La foto dell’articolo è di Giovanna Caleffi e offre una vista particolare della cupola del Duomo di Mantova.

Giacomo Cecchin

La vigilia di Ognissanti per noi, Halloween per loro: Mantova Segreta a caccia di spettri e fantasmi

31 mercoledì Ott 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Bonifacio di Canossa, Corpi di Santi Incorrotti, Fantasmi a Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga, Fra Camillo Campeggi, Giovanni dalle Bande Nere, Halloween, Il Palazzo del Diavolo, Inquisizione, James Chricton, La Casa del Boia, Ognissanti, Passerino Bonacolsi, Sacco di Mantova, Spettri, Trick or treat, Vigilia di Ognissanti

Questa sera Mantova Segreta vi propone una puntata in diretta a caccia di spettri e fantasmi in giro per la città. Infatti il 31 ottobre è la vigilia di Ognissanti o Halloween come si dice nel mondo anglosassone e si tratta proprio di una contrazione delle parole la Vigilia di Ognissanti.
Ecco la definizione che ne dà lo Zingarelli:
<<Halloween, riduzione di All-Hallow-Even ‘vigilia di Ognissanti’
la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre, dedicata, specialmente negli Stati Uniti, a scherzi e travestimenti a tema macabro e a piccoli cortei di bambini che vanno di casa in casa con zucche svuotate e illuminate all’interno chiedendo in regalo dolci con la formula ‘Trick or treat?’ (‘dolcetto o scherzetto?’); secondo un’antica credenza celtica, quella notte comparivano fantasmi, folletti e streghe>>.
Proprio per questo stasera vi raccontiamo storie di morti tragiche e di personaggi che potreste ancora trovare in giro per la città (se i fantasmi esistessero davvero) in cerca di qualcuno da spaventare con il racconto della loro terribile fine.
Se vorrete seguire in diretta Tv la puntata vi diamo appuntamento alle 21.30 su Telemantova o in streaming sul sito www.telemantova.it. Non ve ne pentirete.

Per approfondire sulla festa di Ognissanti potete leggere su questo blog: Ognissanti: in Duomo si apron le tombe oppure Ognissanti: dove trovare i corpi di alcuni santi (o almeno una parte) a Mantova e provincia.
Per Halloween invece vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia .
Se invece siete appassionati di storie oscure e tenebrose eccovi un’altra serie di articoli da non perdere su Mantovastoria:
– 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
– 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
– 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
– 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura

Nelle foto di Giuseppe Varotti: in giro per la città a caccia di spettri e di fantasmi. Addirittura l’operatore e il lucista fantasma, visto che nella foto davanti alla Rotonda non si vedono!

Come scegliere il santo giusto a Mantova: torna in edicola MCG con la rubrica Mantovagando

06 sabato Ott 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

A Mantova per Ognissanti, Beata Osanna Andreasi, Ognissanti, San Martino, Sant'Anselmo da Lucca, Sant'Antonio abate, Santa Lucia

5 Santi da festeggiare a Mantova al centro della nuova pagina pubblicata su MCG di ottobre/novembre. Qui potete sfogliare la rivista mentre di seguito leggete il testo dell’articolo dedicato ai santi (in fondo trovate le pagine già pubblicate nelle precedenti uscite).
Il 1° novembre si festeggia la festa di Ognissanti ma a Mantova, come in tutte le altre città, ci sono alcuni santi che si ricordano o festeggiano con particolare devozione. E non stiamo parlando solo del patrono S.Anselmo, consigliere di Matilde di Canossa, ma anche di quelli che si festeggiano perché portano i doni ai bambini (Lucia), proteggono gli animali domestici (Antonio) o la cui festa era l’occasione per fare trasloco (Martino). Alcuni hanno una chiesa dedicata, altri altari o dipinti e di alcuni si può venerare addirittura il corpo (Osanna). Ecco 5 santi o beati che i mantovani festeggiano con particolare venerazione. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...