Sono un inguaribile lettore e inizio il 2015 con una lista dei libri e delle letture (senza dimenticare un blog) che ho amato nel 2014.
Ve li elenco così, per categorie, e senza darvi indicazioni sul perchè mi abbiano colpito. La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.
Si parte.
Saggio – Davide e Golia – Malcolm Gladwell (B)
Romanzo – Scaramouche – Rafael Sabatini (B)
Poesia – Morte di un naturalista – Seamus Heaney (B)
Teatro – Enrico V – William Shakespeare (B)
Varie – Il Bar delle Grandi Speranze – J.R. Moehringer (B)
Un’estate: America 1927 – Bill Bryson (B)
Stanley Kubrick e me – Emilio D’Alessandro (B)
Le antiche vie – Robert MacFarlane (B)
Riletture – Il ragazzo rapito – Robert Louis Stevenson (B)
Blog – Austin Kleon – http://austinkleon.com/
Letture e libri del 2014 e …
03 sabato Gen 2015
Posted Libri
in
Tengo un elenco dei libri letti dal 2010, quindi posso elencarti in ordine di lettura tutti i libri che ho letto nel 2014:
Paul Doherty, “Alessandro Magno e l’ uomo senza dio”
Fred Grove, “L’ultima mandria”
William Hopson, “I mocassini di sangue”
George Pelecanos, “Angeli neri”
Lewis B. Patten, “L’avvoltoio non aspetta”
William Hopson, “Trentacinque cavalieri indiani”
Stephen King, “Doctor Sleep”
Lewis B. Patten, “L’uomo del Montana”
Joyce Carol Oates, “Ragazza nera ragazza bianca”
Lewis B. Patten, “Hai perso la testa, perderai tutto”
Michael Brett, “Morte tra gli hippies”
Paul Doherty, “Alessandro Magno e la vittoria impossibile”
Q. Patrick, “Il caso Cragge”
Lewis B. Patten, “La sola pace per i killer”
Stephen King, “L’ombra dello scorpione”
Lewis B. Patten, “Vieni avanti e spara”
Patrick Quentin, “Da’ una spinta al destino”
Lewis B. Patten, “Con gli indiani alle calcagna”
Stephen King, “Duma Key”
Joyce Carol Oates, “Ragazze cattive”
Richard Stark, “Flashfire – Fuoco a volontà”
Joaquín Guerrero Casasola, “La legge del più forte”
Philip K. Dick, “L’uomo dei giochi a premio”
Davide Del Popolo Riolo, “De bello alieno” (http://wwayne.wordpress.com/2014/04/07/giulio-cesare-cyberpunk/)
Lewis B. Patten, “Salute a te”
David Gibbins, “Distruggi Cartagine”
Lewis B. Patten, “Le pistole pazze”
Lewis B. Patten, “Se piangi se ridi”
Lewis B. Patten, “La vedova e Geronimo”
Richard Stark, “Parker: a ferro e a fuoco”
Richard Stark, “Luna – parker”
Claudio Barrella, “La bambina e il buio” (http://wwayne.wordpress.com/2014/06/30/la-bambina-e-il-buio/)
Michael Harvey, “Chicago Way”
Lewis B. Patten, “Ti uccido per niente”
Lewis B. Patten, “La banda Youngerman”
Lewis B. Patten, “Il figlio della vendetta”
Lewis B. Patten, “Il gigante dei pascoli”
Lewis B. Patten, “Sapore di sale”
Bruce Boxleitner, “Pianeta di frontiera”
Elin Hilderbrand, “La nostra ultima estate”
Richard Stark, “Backflash – Ritorno di fiamma”
Lewis B. Patten, “Settimo cavalleggeri”
Audie Barr, “I figli della nuvola”
Michele Gazo, “Il flagello di Roma” (http://wwayne.wordpress.com/2014/09/08/roma-zona-di-guerra/)
Richard Stark, “Comeback – Colpo su colpo”
William R. Burnett, “Good – bye, Chicago”
James Crumley, “La cattiva strada”
Lewis B. Patten, “L’ultima difesa di Custer”
Giancarlo Micheli, “Elegia provinciale” (http://wwayne.wordpress.com/2014/11/20/amori-proibiti/)
Amneris Di Cesare, “Mira dritto al cuore”
Lauren Myracle, “Il nostro infinito momento” (http://wwayne.wordpress.com/2014/10/16/qualsiasi-cosa-succeda/)
John Marsden, “Il domani che verrà”
Marco Ernst, “Morte al conservatorio”
Marco Ernst, “Morte e trasgressione”
John Green, “Cercando Alaska” (http://wwayne.wordpress.com/2014/12/01/serate-con-gli-amici/)
Claudia Piovano e Silvia D’Agostino, “Per sempre noi”
Patrick Quentin, “Fiesta di morte”
Giuseppe Bertolini, “Pollentia A.D. 402″
Pierfrancesco Prosperi, “Undicimila settembre”
Darcey Steinke, “Salvami”
Alcuni li ho anche recensiti, tra parentesi il link. Che ne pensi?
un lettore vorace: prenderò spunto. grazie.
Grazie a te per la risposta! : )
Pingback: Una scelta da un anno di letture e un proposito per il 2018 | mantovastoria