2017Ad ogni inizio anno si può fare il gioco degli anniversari: cosa ne dite di verificare le ricorrenze che si potrebbero celebrare nel 2017.
Io quest’anno mi dedicherò ad approfondire i cinquecento anni dalla Riforma protestante (1517) e i cento anni dalla disfatta di Caporetto (1917).
Ecco quello che esce ragionando per periodi di 50 anni senza pretese di completezza partendo dal 17 .d.c. E voi? Aggiungereste qualcosa?

17 lo storico romano Tito Livio muore a Padova

117 Adriano diventa imperatore

1117 a Pistoia (prossima capitale della cultura italiana) nascono i Comuni

1167 – 7 aprile nasce la Lega Lombarda

1317 – 24 dicembre muore Jean de Joinville e finisce la grande carestia

1417 – 11 novembre il Concilio di Costanza elegge Martino V e si chiude lo scisma occidentale

1467 – 20 aprile muore Dorotea Gonzaga

1517 – 31 ottobre Lutero appende le tesi alla Cattedrale di Wittenberg

1567 – 9 maggio nasce Claudio Monteverdi – 7 novembre nasce Margherita Farnese

1617 – finisce il cantiere della Basilica di San Marco a Venezia

1667 – 10 maggio muore Maria Gonzaga

1717 – 13 maggio nasce Maria Teresa d’Austria e a Londra si crea la prima loggia massonica

1767 – 27 febbraio espulsione dei Gesuiti dalla Spagna

1817 – apre la borsa valori di New York

1867 – Karl Marx completa il capitale – Alaska ceduta agli Stati Uniti

1917 – Gli Stati Uniti entrano nella prima guerra mondiale – 13 maggio apparizione di Fatima – 24 ottobre/12 novembre La rotta di Caporetto – Si scatena la rivoluzione Bolscevica – Scoppio del Forte di Pietole e alluvione a Mantova

1967 – 19 maggio nasce Claudio Temelin
5 agosto i Pink Floyd pubblicano il loro primo album The piper at the gates of dawn
9 ottobre muore Ernesto CHE Guevara