Tag

, , , , ,

Quando nel 1540 muore Federico II e il primogenito Francesco diventa duca a soli 7 anni. Sarà una meteora perché per 10 anni sarà sotto la tutela della madre Margherita e degli zii Ercole e Ferrante.

Poi nel 1549 la sua vita ha una accelerazione: accoglie a Mantova Filippo II di Spagna a gennaio, si sposa a ottobre e il 9 dicembre ci sarà la fatale caduta nel lago che lo porterà alla morte nel febbraio del 1550. Il suo ducato si ricorda per una riduzione delle spese e per gli ultimi grandi cantieri di Giulio Romano (morto nel 1546). E’ il momento di Guglielmo, duca per caso, ma ne parleremo nella prossima puntata.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Duca a soli 7 anni
Francesco nasce il 10 marzo del 1533 ed è il primogenito di Federico II e di Margherita Paleologa. Quando il padre muore di lue nel 1540 il bambino diventa duca sotto la tutela e reggenza della madre e degli zii, il cardinale Ercole e Ferrante all’epoca vicerè di Sicilia. Sarà proprio il cardinale a ridurre le spese della corte e a gestire la politica estera in una Mantova che vive la stagione di Giulio Romano. Lo zio Ferrante invece è preoccupato della sua “mala creanza” e per questo lo fanno studiare con i migliori precettori. Sarà l’imperatore Carlo V di passaggio a Canneto nel 1543 a confermargli l’investitura a duca promettendogli in moglie sua nipote.

L’accoglienza a Filippo II di Spagna
Mantova è saldamente collocata nell’ambito imperiale e Francesco accoglie a Mantova il futuro cognato Massimiliano in viaggio verso la Spagna. Sarà lui invece a recarsi a Milano per il matrimonio della figlia dello zio Ferrante dove incontrerà Filippo II di Spagna. Il figlio di Carlo V arriverà a Mantova il 12 gennaio del 1549 accolto da Francesco III in piazza Castello. Possiamo vedere la scena in uno dei grandi teleri che Tintoretto dipingerà per il duca Guglielmo. Filippo II rimane a Mantova 3 giorni trascorsi in compagnia del duca tra feste e incontri.

Il matrimonio con la nipote dell’imperatore
La promessa sposa di Francesco III è Caterina d’Austria, la quinta figlia di Ferdinando, il fratello minore dell’imperatore. Nell’agosto del 1549 iniziano i preparativi del matrimonio e la sposa arriva a Trento a metà ottobre dove si incontra con un Francesco non ancora diciassettenne. Passerano poi per Verona e arriveranno a Mantova il 22 ottobre. Il matrimonio si celebra nella Basilica di Sant’Andrea il 23 ottobre 1549 e sarà seguito da una festa per quasi 8.000 invitati che si protrae fino al 10 novembre quando la morte del papa Paolo III interromperà i festeggiamenti per il lutto.

La morte improvvisa a 17 anni
E’ passato poco più di un mese dalle nozze e il duca Francesco III partecipa ad una partita di caccia sul lago. In questa occasione forse per un brusco movimento cade nell’acqua gelida e, pur se riesce a sfuggire all’annegamento, viene colpito da un attacco violentissimo di febbre, forse una polmonite. E’ il 9 dicembre e il duca è costretto a rimanere a letto fino alla fine di gennaio. Quando si riprende è una guarigione momentanea perché non rispettando le indicazioni per la convalescenza, almeno secondo le fonti, torna ad essere colpito dalla febbre e nemmeno i medici fatti venire dalla vicina Padova riescono a salvarlo. Come scrive la Treccani: “Fatto testamento, confessatosi, comunicatosi e ricevuta l’estrema unzione muore a Mantova il 21 febbraio 1550 non avendo ancora compiuto i 17 anni. Per la successione si aspetta di sapere se la duchessa Caterina fosse incinta e una volta verificato che non fosse in stato interessante si apre la successione.

Il ducato passa a Guglielmo
Guglielmo è il secondo figlio maschio di Federico II e di Margherita Paleologa. Secondo la tradizione familiare era già destinato alla carriera ecclesiastica ma la precoce morte del fratello gli apre le porte della successione. Il 24 aprile del 1550 il dodicenne Guglielmo diventa duca mentre Caterina lasca Mantova il 13 giugno.

Per approfondire:
Francesco II Gonzaga nel Dizionario Biografico della Treccani.

I precedenti ritratti pubblicati
1. Luigi, il capostipite e il late bloomer
2. Guido, il panchinaro che aspetta il suo turno
3. Ludovico I, un fratricida per bene
4. Francesco I Gonzaga e il mal della pietra
5. Gianfrancesco, ovvero quanto costa un marchesato?
6. Ludovico II, il primo della classe
7. Federico I, il marchese che inventò il crowdfunding
8. Francesco II, il marito di Isabella d’Este
9. Federico II, lo storytelling che fa diventare duca

Giacomo Cecchin