
Chi l’avrebbe mai detto? Io no. Eppure wordpress mi ha mandato un messaggio per segnalarmi che il blog Mantovastoria ha superato le 500.000 visualizzazioni (oggi 501.300).
E’ un risultato che mette le vertigini (almeno per me) e la dimostrazione di quanto voi stiate frequentando questo spazio. Ecco allora alcuni dati dal pannello di controllo.
I numeri del blog
Il numero dei post pubblicati è di 737 con 501.300 visualizzazioni e 316.764 visitatori unici. Il giorno preferito dai frequentatori del blog è la domenica e l’orario le 14.00.
La provenienza dei visitatori
I visitatori italiani sono la maggioranza con 456.485 visitatori ma ci sono delle sorprese al secondo e terzo posto visto che il blog è tutto in lingua italiana. Al secondo posto ci sono gli americani con 19.255 visualizzazioni e la medaglia di bronzo viene vinta dai francesi con 2.772 presenze.
Motori di ricerca o social?
Anche sul fronte di come si arriva sul blog i dati sono interessanti. Se all’inizio era Facebook a indirizzare più visitatori al blog, oggi sono i motori di ricerca e i numeri lo dimostrano. I motori di ricerca portano su Mantovastoria.it 199.423 visite mentre Facebook ne porta qui 122.561 .
Alla fine sono solo numeri e quello che è davvero importante è che io mi sto divertendo molto a scrivere su questo blog e per chi lo segue e che molte delle cose che ho fatto nascono da questo blocco per gli appunti on-line: dalle visite guidate alla partecipazione al Festivaletteratura, dalla trasmissione televisiva al libro.
Per approfondire su questo blog
– Il bilancio di Mantovastoria: i post più letti del 2021
– Il bilancio di Mantovastoria: i post più letti del 2020
– Nel 2019 i lettori hanno preferito questi post
– E’ tempo di classifiche: i post più letti del 2018
– And the winner is…il post più letto del 2017
– I post di Mantovastoria: la classifica del 2016
Molto bene! Ottimi risultati. Bravo Giacomo.