Anche Mantova (come Venezia) subiva periodicamente il problema dell’acqua alta. Ci sono immagini di quella del giugno del 1917 dove si vede piazza Virgiliana con sullo sfondo l’Arena degli spettacoli (non più esistente e che si trovava in corrispondenza dell’attuale monumento a Virgilio) e un carro che passa davanti all’attuale corso della Libertà sul ponte di San Silvestro con l’insegna Birraria che dovremmo immaginare in alto sugli attuali palazzi che ospitano il Caffè Borsa.
Tuttavia il fenomeno dell’acqua alta si verifica ancora negli anni ’60 come nella foto dove si vede il ponte di San Giorgio, il castello e il livello del lago arrivare quasi al livello della Loggia del Tasso.
Ricordi di quest’epoca sono ancora oggi le guide dove venivano inseriti i panconi di legno per evitare che l’acqua potesse entrare in città: le vediamo ad esempio in corrispondenza di porto Catena subito dopo l’edificio della bonifica andando verso il lungolago.
Quando a Mantova c’era l’acqua alta…e si usavano i panconi
30 martedì Ott 2018
Posted Curiosità, Storia Locale
in