Tag
Andrea Mantegna, bassorilievo, Cattedrale di Mantova, Duomo di Mantova, Natale, Nativita', Presepe, Sagrestia del Duomo di Mantova, sarcofago paleocristiano, Vigilia di Natale
Buon Natale a tutti con un’antichissima immagine della Natività che si trova nel Duomo di Mantova.
Si tratta di un bassorilievo posto sul fronte di un sarcofago paleocristiano, collocato nella navatella destra della cattedrale tra l’altare intitolato a S.Eligio e quello dedicato a S.Luigi Gonzaga.
Così la descrive Roberto Brunelli nel suo splendido volume dal titolo “Il Duomo racconta”: una scenetta commovente nella sua semplicità così aderente ai vangeli: la povertà della stalla con gli animali, la Madre con il suo Bambino nella mangiatoia adattata a culla, un pastore a rappresentare tutti quelli cui è stato rivolto il gioioso annuncio, la stella (una normale stella, che fosse una cometa è invenzione più tarda) cui seguiranno i magi.
Per chi volesse invece cercare ancora segnaliamo questo tondo che si trova nella volta della sagrestia della cattedrale, a lato del Santuario dell’Incoronata.
Un affresco di scuola mantegnesca che rappresenta la sacra famiglia con una dolce immagine di S. Giuseppe assopito, la vergine in adorazione e l’asino e il bue a riscaldare il bambinello.