Mantova, piazza Purgo

Durante una giornata in città ci sono vari momenti quando è bello conoscere un locale dove si può passare il tempo con gli amici, parlando del più o del meno e guardando la vita che passa. Io ne ho scelti 5 ma potrebbero essere di più e cambiare nel corso del tempo perché si sa che i gusti cambiano e le persone pure. Eccovi i suggerimenti per una sosta dalla colazione all’aperitivo. E voi? dove preferite guardare la vita che passa?

Colazione – Panificio Bar Bernardelli – via Orefici – non ci si siede ma va bene lo stesso. E’ piccolo ma la cosa non disturba. Lo trovate tra le tante vetrine di via Orefici e se a prima vista lo si può scambiare per un semplice forno in realtà è anche un bar che offre la possibilità di un buon caffè e di ottime paste. Il sorriso e la gentilezza delle ragazze aiuta ad iniziare la giornata con il passo giusto.

Caffè di metà mattina – Torrefazione Salomoni – via Verdi – un locale storico della centrale via Verdi. Non solo si può gustare un caffè con le miscele realizzate in esclusiva da loro ma, quando il clima lo consente ci si può anche sedere fuori in una delle vie più frequentate della città. Un vantaggio in più: se vi è piaciuto il caffè vi potete portare a casa la miscela giusta.

Pranzo – Pescheria Lanfranchi – Pescherie – il pesce torna sul luogo del delitto, lì dove si trovava sia il mercato del pesce che quello della carne. Una sosta veloce nella bella stagione (chiuso d’inverno) dove si possono mangiare piatti veloci ma gustosi con la vista sulla Torre di San Domenico e sulle Pescherie di Giulio Romano. Ci fosse anche il bar a huitres d’inverno saremmo alla perfezione.

Tè di metà pomeriggio – Bar Venezia – Piazza Marconi –  Un locale imperdibile del centro storico dove via Roma e Corso Umberto si uniscono prima di arrivare davanti alla facciata di S.Andrea. E’ un bar letterario e un locale con un servizio curato nei minimi dettagli e con una offerta incredibile. Una sosta tipica dei mantovani. Certo se siete mantovani e volete passare inosservati meglio accomodarsi dentro il locale: siete nel pieno centro della città e altrimenti non riuscireste a non salutare tutti i conoscenti che passano a fiumi in bicicletta o a piedi.

Aperitivo – Bar Roberta – Pescherie – un piccolo bar d’angolo che ha tuttavia uno spazio fuori ma soprattutto una cura assoluta per il caffè  e per l’aperitivo. Il meglio della casa è il Cincél, una parola dialettale mantovana che vuol dire confusione, fracasso. Sorseggiarlo in una sera di primavera inoltrata, quando l’aria tiepida invita al desiderio d’estate, non ha prezzo come diceva una pubblicità.

#Mantova2016

Giacomo Cecchin

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  2. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  3. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  4. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  5. 5 escursioni fuori porta
  6. 5 laghi a Mantova
  7. 5 statue di Virgilio
  8. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  9. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  10. 5 piazze create dal caso
  11. 5 ponti sul Rio
  12. 5 cavalcavia da osservare
  13. 5 salite mozzafiato
  14. 5 scorciatoie da scoprire
  15. 5 piazze da incorniciare
  16. 5 posti del cuore