Tag
Animali, Aquile, cani, Imprese, Imprese Gonzaghesche, leoni, Palazzo Te, ramarro, salamandra, tortora

Gli affreschi di Palazzo Te sono pieni di animali che escono dalle pareti, occhieggiano dai soffitti o giocano a nascondino sui camini. Ce ne sono di tutti i tipi e, se dimentichiamo per un attimo i famosi cavalli dei Gonzaga, è possibile organizzare una sorta di caccia incruenta per individuarli. In particolare se ci limitassimo agli animali che affollano gli stemmi e le imprese dei Gonzaga ce ne sono almeno 5 da osservare. E’ proprio la camera delle imprese a farla da padrona ma alcuni di loro si disperdono per tutto il Palazzo. Eccoli di seguito…
Cane – entrati nella camera delle imprese giriamo la testa a sinistra e là in alto nel fregio c’è il famoso cane retrospiciente. Simbolo di fedeltà questo cane è di solito inserito in un contesto dove sono riportati i colori araldici dei Gonzaga: il bianco (di regola il colore del cane), il rosso (lo sfondo) e il verde (il prato dove sta seduto l’animale). Altri cani a Palazzo Te li ritroviamo nella camera dei Venti in una scena di caccia o, a volerlo considerare un cane speciale, Cerbero il tricefalo in una delle fatiche di Ercole nella sala dei Cavalli. In una delle prossime rubriche parleremo degli animali di Palazzo Ducale.
Tortora – sempre nella camera delle imprese troviamo questo elegante uccellino rappresentato sopra la porta di ingresso. L’impresa celebra l’amore coniugale eterno, quello che oltrepassa la morte e lega per sempre marito e moglie. Non per niente il motto provenzale che accompagna l’impresa è Vrai Amour ne ce change. La Tortora è appollaiata su un ramo secco (se lo guardate sembra un pesce ma in realtà è un ramo) immerso in una pozza d’acqua sporca. La tradizione rinascimentale credeva che la Tortora una volta perso il compagno o la compagna rimanesse per sempre nella condizione vedovile e anche quando andava a bere lo faceva in pozze d’acqua non limpida per evitare, specchiandosi, di rinnovare il dolore per la perdita.
Ramarro o Salamandra – l’impresa più famosa di Palazzo Te è il Ramarro o Salamandra con il motto latino (quod huic deest me torquet) a sottolineare che quello che manca al rettile tormenta il marchese Federico II (in particolar modo il sangue caldo). Il ramarro sbuca un po’ da tutte le parti: nella camera delle imprese sul camino e nel fregio, nella sala dei cavalli sul soffitto, nella camera di Amore e Psiche alcuni putti giocano con la salamandra tenendola per la coda, nella camera dei venti e in quella delle aquile due lucertole scendono dai camini marmorei e si potrebbe continuare.
Leone – il leone diventa simbolo araldico dei Gonzaga quando Francesco I, IV capitano del popolo a cavallo del 1400, lo acquista dall’imperatore e lo inquarta nel proprio stemma. Da quel momento i leoni sono due e li ritroviamo nello stemma della camera delle imprese, nel fregio al centro della parete corta di fronte alla finestra. Ma leoni ce ne sono anche in versione non araldica come quello che affronta Ercole nei finti bassorilievi bronzei della sala dei cavalli, o quello della loggia di Davide o quelli che si ritrovano in alto nel camarone dei giganti insieme alle divinità del monte Olimpo.
Aquile – l’Aquila, un po’ come il ramarro, sbuca da tutte le parti a Palazzo Te. Ma se facciamo riferimento alle aquile araldiche dei Gonzaga le troviamo sia nell’omonima camera (la stanza da letto di Federico) sia nella camera delle imprese. Nella Camera delle aquile i rapaci sono quattro e reggono la volta della stanza ai quattro angoli come se allo stesso tempo celebrassero la gloria del marchese e ne proteggessero il sonno. Nella camera delle imprese invece circondano lo stemma gonzaghesco ma sono diventate bianche perché è caduto il colore nero originale. Anche nella camera di Amore e Psiche l’aquila di Giove aiuta la giovane ragazza nelle sue imprese, mentre sempre lo stesso rapace è appollaiato sul trono del re degli dei al centro della volta del camarone dei Giganti.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri - mantovastoria