Tag

, , , , , , , ,

teatro_sociale_1

Mantova, il teatro e il cinema: un rapporto forte fatto non solo di film girati in città o di opere qui ambientate ma anche di molti teatri o sale cinematografiche che una volta affollavano il centro città. Poi prima gli incendi per i teatri poi l’arrivo delle Multisale e dei centri commerciali fa sì che Mantova perda molte delle sale storiche. I nomi erano antichi come Bios, Apollo o Andreani (dal nome dell’impresario che l’aveva messo in piedi) e le sale davano ancora l’idea del vecchio “Cinema Paradiso”. Ecco allora 5 cinema o teatri che oggi non ci sono più…

Bios – era una sala attiva dal 1908 dove si tenevano le proiezioni del circolo del cinema (ora spostato all’Ariston). Diviso nella classica platea e galleria aveva sedute particolarmente scomode ma l’aria di uno di quei cinema di una volta dove si poteva dimenticare il tempo che scorreva fuori. Trasformato in negozio e oggi malinconicamente chiuso ne rimane il nome ripreso da una delle sale del Cinema Ariston. (via Calvi)

Andreani – uno dei cinema più grandi della città. Nato come teatro nel 1862 (approfittando della chiusura temporanea del Sociale) l’Andreani prende il nome dal capomastro Pacifico Andreani che lo costruì. Posto all’inizio di corso Vittorio Emanuele fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ricostruito chiuse i battenti nel 2001 arrendendosi alle multisale (corso Vittorio Emanuele)

Apollo – forse il più classico tra i cinema di Mantova con la galleria che aveva una splendida balaustra in legno che si allungava sui due lati della platea come ad abbracciare la platea. Si trovava sotto i portici di Corso Umberto a pochi passi dal cinema Corso. Chiuse i battenti a metà degli anni ’80 e nei suoi spazi fu costruita una galleria commerciale che non ha mai avuto grande fortuna. (Corso Umberto)

Corso – è impossibile oggi che pensare che due cinema (tre se contiamo il sociale) fossero così vicini e riuscissero a sopravvivere. Eppure così era con il cinema Corso sotto gli stessi portici di corso Umberto dove si apriva l’Apollo. Anche questo cinema lasciò il posto ad altro e oggi i suoi spazi sono occupati da un residence che affitta appartamenti. (corso Umberto)

Teatro Sociale – anche il Sociale fu cinema prima di essere riportato in esclusiva al teatro. Rimane ancora la cabina di proiezione che si può visitare in alcuni dei tour organizzati per conoscere la macchina teatrale. Oggi invece solo concerti e prosa ma è meglio così: troppi palchetti vuoti, incombenti su una platea che non era sicuramente tra le più comode sulla piazza. (piazza Cavallotti)

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  2. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  3. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  4. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  5. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  6. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  7. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  8. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  9. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  10. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  11. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  12. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  13. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  14. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  15. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  16. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  17. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  18. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  19. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  20. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  21. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  22. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  23. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  24. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  25. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  26. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  27. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  28. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  29. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  30. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  31. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  32. 5 escursioni fuori porta
  33. 5 laghi a Mantova
  34. 5 statue di Virgilio
  35. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  36. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  37. 5 piazze create dal caso
  38. 5 ponti sul Rio
  39. 5 cavalcavia da osservare
  40. 5 salite mozzafiato
  41. 5 scorciatoie da scoprire
  42. 5 piazze da incorniciare
  43. 5 posti del cuore